Sant'Orsola e compagne

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sant'Orsola
Vergine · Martire
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzata
Santa
Vergine
{{{motto}}}

Carlo Crivelli 041.jpg

Carlo Crivelli, Scomparto di polittico con Sant'Orsola (1473), tempera su tavola; Ascoli Piceno, Cattedrale di Sant'Emidio, cappella del Sacramento
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte anni
Nascita IV secolo
Morte IV secolo
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerata da Chiesa cattolica
Venerabile il [[]]
Beatificazione [[]]
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 21 ottobre
Altre ricorrenze
Santuario principale Duomo di Colonia
Attributi Palma del martirio, freccia, corona, vessillo bianco con croce rossa, mantello con il quale protegge le compagne, barca
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrona di Ordine delle orsoline, ragazze, scolare, orfani
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 21 ottobre, n. 2:
« Presso Colonia in Germania, commemorazione delle sante vergini, che terminarono la loro vita con il martirio per Cristo nel luogo in cui fu poi costruita la basilica della città dedicata in onore della piccola Orsola, vergine innocente, ritenuta di tutte la capofila. »

Sant'Orsola (IV secolo) è stata una vergine e martire inglese. La leggenda la colloca nel V secolo. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica..

Agiografia

Una Passio del X secolo, narra di una giovane bellissima, Orsola, figlia di un re inglese, che accettò di sposare il figlio di un re pagano con la promessa che si sarebbe convertito alla fede cristiana.

Partì con 11.000 vergini per raggiungere lo sposo, prima per mare e poi lungo la via francigena fino a Roma là, Orsola e le sue compagne, furono accolte da Papa Ciriaco, personaggio sconosciuto alla storia. Sulla via del ritorno ci fu l'incontro con gli Unni di Attila e il loro martirio a Colonia.

Orsola fu trafitta da una freccia perché non volle sposare lo stesso Attila. Questa leggenda, comunque, ha una base storica, come ha dimostrato il ritrovamento di una iscrizione presso una chiesa di Colonia. L'iscrizione parla del martirio di Orsola e di altre dieci vergini (divenute 11.000 per un piccolo segno sul numero romano XI), martirio avvenuto probabilmente sotto Diocleziano.

Reliquie

Per comprendere l'origine di questo pittoresco romanzo agiografico, bisogna risalire al ritrovamento delle reliquie e delle lapidi di giovani donne, presso una chiesa dedicata ad alcune Vergini fino allora sconosciute di Colonia, ritrovamento avvenuto nel VIII secolo.

Sulle lapidi figuravano tra gli altri nomi femminili, anche quello di Orsola, una bambina di undici anni, cioè, latinamente, undecimilia. Quell'indicazione di età, a quanto sembra, venne letta come undecimilia, cioè undicimila. Da qui, la storia delle undicimila compagne, e della Principessa d'Inghilterra, che le avrebbe condotte al suo seguito.

Culto

La leggenda di sant'Orsola e delle undicimila vergini, per secoli amata e ripetuta, ha avuto una straordinaria diffusione nel Medioevo ed ha ispirato numerose composizioni letterarie e opere d'arte, fra le quali, celeberrime, quella di Hans Memling a Bruges ed il ciclo pittorico di Vittore Carpaccio, conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.

Orsola, il cui nome deriva dal latino Ursula che significa forte, fu venerata in tutta Europa, e già dall'VIII secolo si hanno notizie del culto delle undicimila vergini. Orsola divenne la protettrice degli educatori e delle università, dei mercanti di tessuti e dei bambini malati.

Fra il 1200 e il 1500 si diffusero alcune confraternite chiamate navicelle di sant'Orsola, fra le quali, probabilmente, il primo nucleo di quella che sarà la Misericordia di Pisa. Gli adepti si impegnavano a compiere opere buone, partecipavano a messe e preghiere, nella speranza di compiere felicemente, con questi meriti e con la protezione di sant'Orsola, il viaggio verso il Paradiso. Nel 1535 Angela Merici fondò a Brescia l'ordine delle Orsoline, che si dedicò all'istruzione delle fanciulle: per questo è considerata patrona delle maestre.

Si festeggia il 21 ottobre ed è stata la prima patrona della Misericordia di Pisa.

Iconografia

Ambito pisano, Sant'Orsola soccorre Pisa (seconda metà del XIV secolo), tempera su tavola; Pisa, Museo Nazionale di San Matteo

Nell'arte, Orsola è rappresentata in vari momenti della sua vita: il sogno, l'incontro con papa Ciriaco, il viaggio, il martirio. È rappresentata come una principessa, in abiti regali, generalmente con la corona in testa; tra i suoi attributi, la palma del martirio, la freccia che la uccise, un vessillo bianco con croce rossa, come segno di vittoria sulla morte per mezzo del martirio, una barca. Spesso è anche raffigurata secondo lo schema di Maria madre di misericordia: sotto la protezione dell'ampio mantello aperto compaiono dapprima le sue compagne, poi altri personaggi della leggenda, e, infine, anche i membri delle confraternite.

Un'insolita raffigurazione di sant'Orsola nei suoi panni di intercessore si trova a Pisa presso il Museo Nazionale di San Matteo: si tratta di un dipinto su tavola di scuola pisana del 1375 in cui sant'Orsola, la corona sul capo e il vessillo del Popolo di Pisa nella mano sinistra, porge la destra a una personificazione della città (riconoscibile dall'abito, trapunto dell'aquila imperiale) aiutandola ad emergere dalle acque, chiaro riferimento a un'inondazione dell'Arno, di cui la santa avrebbe scongiurato o riparato i danni.

La Misericordia di Pisa possiede quattro raffigurazioni di sant'Orsola: una è una statua lignea che la rappresenta in atteggiamento di preghiera, con la corona in testa e la palma in mano. Un'altra è una tela tardo seicentesca che la rappresenta a mezzo busto con la corona in testa, con il vessillo con la croce ed una freccia che le trafigge la gola. Vi è poi una raffigurazione su ardesia, di epoca incerta, che la rappresenta secondo lo schema di Maria madre di misericordia: sotto un mantello aperto trovano riparo le compagne martiri. Infine, la Misericordia di Pisa possiede un piccolo quadretto seicentesco con la raffigurazione del volto della santa con la corona, il vessillo e la freccia nel collo.

A Vigo di Cadore, nella chiesetta a lei dedicata, si può ammirare un ciclo di pitture murali ben conservato della metà del 1300 ed una sua reliquia (frammento osseo) proveniente da Colonia.

Bibliografia
  • Rosa Giorgi, Santi, col. "Dizionari dell'Arte", Mondadori Electa Editore, Milano 2002, pp. 289 - 291 ISBN 9788843596744
Voci correlate
Collegamenti esterni