Abbazia dei Santi Felice e Mauro in Val di Narco (Sant'Anatolia di Narco)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbazia dei Santi Felice e Mauro
in Val di Narco
Flag of UNESCO.svg Bene protetto dall'UNESCO
S.AnatoliaNarco Abb.SS.Felice+Mauro complesso.png
Abbazia dei Santi Felice e Mauro in Val di Narco, chiesa e complesso monastico
Altre denominazioni
Stato bandiera Italia
Regione Flag of Umbria.svg Umbria


Regione ecclesiastica Umbria

Provincia Perugia
Comune Sant'Anatolia di Narco
Località Castel San Felice
Diocesi Spoleto-Norcia
Religione Cattolica
Indirizzo Località Castel San Felice
06040 Sant'Anatolia di Narco (PG)
Telefono +39 0743 613427
Fax +39 0743 613420
Posta elettronica info@abbazia.net
Sito web

Sito ufficiale

Sito web 2
Proprietà
Oggetto tipo Abbazia
Oggetto qualificazione
Dedicazione Santi Felice e Mauro
Vescovo
Sigla Ordine qualificante O.S.B.
Sigla Ordine reggente O.S.B.
Fondatore Santi Felice e Mauro
Data fondazione V secolo
Architetto


Stile architettonico Romanico
Inizio della costruzione VI secolo
Completamento XIII secolo
Distruzione
Soppressione
Ripristino
Scomparsa {{{Scomparsa}}}
Data di inaugurazione
Inaugurato da
Data di consacrazione
Consacrato da
Data di sconsacrazione {{{Sconsacrazione}}}
Sconsacrato da {{{SconsacratoDa}}}
Titolo
Strutture preesistenti
Pianta
Tecnica costruttiva
Materiali
Data della scoperta {{{Data scoperta}}}
Nome scopritore
Datazione scavi
Scavi condotti da
Altezza Massima
Larghezza Massima
Lunghezza Massima
Profondità Massima
Diametro Massimo {{{DiametroMassimo}}}
Altezza Navata
Larghezza Navata
Superficie massima {{{Superficie}}}
Altitudine {{{Altitudine}}}
Iscrizioni
Marcatura
Utilizzazione
Note
Coordinate geografiche
42°44′31″N 12°50′29″E / 42.741816, 12.841490 Flag of Umbria.svg Umbria
Mappa di localizzazione New: Umbria
Abbazia dei SS. Felice e Mauro
Abbazia dei SS. Felice e Mauro
Perugia
Perugia
Terni
Terni
Patrimonio UNESCO.png Patrimonio dell'umanità
{{{nome}}}
{{{nomeInglese}}}
[[Immagine:{{{immagine}}}|240px]]
Tipologia {{{tipologia}}}
Criterio {{{criterio}}}
Pericolo Bene non in pericolo
Anno [[{{{anno}}}]]
Scheda UNESCO
[[Immagine:{{{linkMappa}}}|300px]]
[[:Categoria:Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}|Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}]]

L'Abbazia dei Santi Felice e Mauro in Val di Narco è un complesso monumentale che ospitò un monastero benedettino, situato nel territorio del comune di Sant'Anatolia di Narco (Perugia), a circa 15 km da Spoleto, lungo le rive del fiume Nera.

Storia

Abbazia dei Santi Felice e Mauro in Val di Narco, complesso monastico

Dalla fondazione al Quattrocento

Nel V secolo, in Valnerina giunsero alcuni monaci, che perseguivano l'ascetismo contemplativo degli eremiti, provenienti in maggior parte dalla Siria a seguito delle dure persecuzioni e delle lotte connesse ai grandi concili orientali. Tra essi vi erano: Mauro e suo figlio Felice, i quali edificarono un eremo in prossimità del fiume Nera. Secondo alcune fonti leggendarie, la gente del posto chiese loro di essere liberata da un drago che con il suo fiato maleodorante appestava l'aria e non gli permetteva più di vivere nella valle; i due si armarono di un'ascia e di un bastone: Felice affrontò l'orribile mostro e lo uccise, mentre Mauro piantò in terra il bastone dal quale subito germogliarono le foglie.

Nel mito dell'uccisione del drago si cela quasi sicuramente la bonifica della valle che le esondazioni del Nera rendevano malsana e alla quale molto probabilmente contribuirono i monaci siriaci con le loro cognizioni sulla derivazione e il tracciamento dei corsi d’acqua.

Secondo le fonti, san Felice morì nel 535, e il suo corpo venne deposto dal padre in un oratorio, che gli venne in seguito dedicato. Più tardi, altri eremiti andarono a vivere con san Mauro nell'eremo, che divenne un monastero benedettino, dove egli stesso morì nel 555 e dove venne sepolto nello stesso luogo del figlio. Attualmente le loro spoglie sono conservate in un sarcofago in pietra, protetto da una grata di ferro, nella cripta della chiesa.

L'abbazia come insediamento benedettino ebbe breve durata perché, già tra il 1254 ed il 1257, la chiesa era retta da un priore che era anche canonico del Duomo di Spoleto.

Dal Cinquecento ad oggi

Nel 1535, il complesso monastico e le sue pertinenze furono concesse da papa Clemente VII (1523 - 1534) in commenda alla famiglia spoletina dei Lauri, che lo esercitò fino al XVIII secolo, quando si estinse il ramo maschile della famiglia. Passata al clero secolare vennero insediati dei priori, i quali avevano la supremazia sugli altri parroci della zona.

Va ricordato che nel 1530, si eseguirono radicali interventi di restauro ad opera di Giacomo Lauri e durante il periodo barocco l'interno fu ricoperto da stucchi, che vennero rimossi nel 1922 ripristinando così l'originale aspetto romanico dell'abbazia. L'ultimo restauro è stato effettuato in occasione del Giubileo del 2000 ed ha interessato il monastero annesso.

Descrizione

L'abbazia si articola in quattro corpi di fabbrica disposti a corti con la chiesa, dalla parte dell'abside, adiacente al dormitorio e alla sala capitolare mentre presso la facciata è unita la foresteria e il magazzino, chiude il tutto il refettorio.

Chiesa

La chiesa, ricostruita nel 1194 dai monaci benedettini sopra l'antico sito monastico risalente al periodo del Ducato longobardo di Spoleto (570 - 1198), rappresenta uno degli esempi migliori dell'architettura romanica locale.

Esterno

Chiesa abbaziale, facciata, rosone e fregio con Storie dei santi Felice e Mauro (XII secolo)

La facciata, in conci di pietra locale (calcare bianco), è suddivisa in tre ordini: l'inferiore, presenta un portale a duplice rincasso con arco a tutto sesto e lunetta, che ha perso la decorazione originaria; il mediano, è delimitato lateralmente da due lesene con capitelli corinzi ed è aperto da due bifore con colonna tortile disposte simmetricamente ai lati del rosone a doppia ghiera, iscritto in un quadrato con agli angoli i Simboli degli Evangelisti, e alla base un fregio marmoreo scolpito ad altorilievo raffigurante Storie della vita dei santi Felice e Mauro (da destra):

  • San Felice resuscita il figlio di una vedova;
  • Angelo guida i santi Felice e Mauro;
  • San Felice uccide il drago.

Conclude la facciata un grande timpano triangolare, demarcato da un cornicione a dentelli e separato dall'ordine mediano con una cornice marcapiano ad archetti pensili; nella cuspide, è rappresentato:

Interno

La chiesa, orientata (ossia con l'abside rivolto a Est), a navata unica con tetto a capriate, presenta un presbiterio sopraelevato, al di sotto del quale si apre la cripta, e limitato da due transenne a decorazione musiva; nell'abside semicircolare, si nota un interessante dipinto murale:

Ambito umbro, Adorazione dei Magi (prima metà del XV secolo), affresco

Alle pareti laterali vi sono alcuni dipinti murali, ad affresco, di ambito umbro, databili al XV secolo e raffiguranti:

« Hoc opus fecit fieri prior de denarris cuiusdam mulieris de Rocchecta, 1467 »

Cripta

Nella cripta, a due absidi con volte a crociera sorrette da unica colonna centrale di recupero romana, è collocato il sarcofago, in pietra rosata, contenente i resti dei santi Felice e Mauro.

Monastero

Poco rimane del complesso monastico, che certo dovette essere imponente ed articolato, comprensivo anche di uno scriptorium dove esperti amanuensi trascrissero pregevoli codici minati conservati ora presso la Biblioteca capitolare di Spoleto.

Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni