Abbazia di Alcalá la Real
Abbazia di Alcalá la Real | |
Chiesa abbaziale | |
Stato | Spagna |
---|---|
Comunità | Andalusia |
Comune | Alcalá la Real |
Diocesi | Diocesi di Jaén |
Religione | Cattolica |
Oggetto tipo | Abbazia |
Dedicazione | Maria Vergine |
Inizio della costruzione | 1341 |
Soppressione | 1851 |
Coordinate geografiche | |
Spagna | |
L'Abbazia di Alcalá la Real fu un'istituzione ecclesiastica cattolica religiosa e territoriale fondata da Alfonso XI di Castiglia detto il Giustiziere nel 1341, con giurisdizione spirituale e signoria sui territori recentemente conquistati dallo stesso re, che comprendeva all'incirca gli attuali comuni e città di Alcalá la Real, Frailes, Castillo de Locubín, Priego de Córdoba e Carcabuey, demarcazioni che in precedenza non erano appartenute a nessun vescovato. Più tardi, con bolla di Giulio III, nel 1568 fu aggiunta la signoria di Noalejo, un territorio che era stato conteso dall'arcivescovado di Granada e dal vescovado di Jaén. L'abbazia di Alcalá la Real durò fino al 1851, quando queste giurisdizioni furono estinte dalle disposizioni del Concordato del 1851.
Fondazione
La fondazione, probabilmente realizzata su consiglio dell'arcivescovo di Toledo Gil Álvarez de Albornoz, fu fatta con bolla apostolica, sotto il patronato reale con territorio esente vere nullius, cioè totalmente indipendente da qualsiasi vescovado o altra autorità diversa dalla Corona, anche se suffraganea dell'arcidiocesi di Toledo per il suo carattere di primate di Spagna e sicuramente come pagamento per l'aiuto fornito nel Reconquista dal suo arcivescovo Gil de Albornoz, cancelliere e amico del monarca fondatore. Fu istituita dallo stesso Gil de Albornoz, che era anche legato pontificio a latere e ne aveva ricevuto facoltà da Innocenzo III e ne divenne il primo abate.
Luogo
La sede fu stabilita nella chiesa di Santa María la Mayor o de la Asunción, fondata nella Fortezza di La Mota contemporaneamente all'Abbazia. È stato ipotizzato che la chiesa di Santo Domingo de Silos, anch'essa voluta da Alfonso XI e attualmente in rovina, dovesse essere la primitiva chiesa abbaziale principale durante il XIV e XV secolo.
Clero dell'abbazia
Era composto da canonici a capo dei quali c'era l'abate perpetuo nominato dal re senza l'intervento papale, anche se la collazione doveva essere conferita dalla corrispondente autorità religiosa.
Poteri e privilegi
Gli abati di Alcalá la Real avevano gli stessi poteri dei vescovi, ad eccezione della capacità di amministrare i sacramenti della cresima se non erano consacrati. Dotati di un'autorità quasi episcopale, gli abati di Alcalá potevano indossare abiti e insegne tipiche del vescovo, come l'anello, il pastorale, la mitra e la croce pettorale. L'Abbazia ebbe una serie di attribuzioni tra cui: proporre candidati per dotare due cappellanie nella Cappella Reale di Granada; non pagare le tasse sulle decime; partecipare ai consigli di Toledo, con voce e voto; nominare incarichi nella sua curia; convocare sinodi; votare presso il Tribunal de la Fe de Córdoba sulle sentenze riguardanti coloro che sono perseguiti sotto la sua giurisdizione; indossando paramenti prelativi davanti al re e altre prerogative. Carlo III concesse il privilegio che gli abati di Alcalá fossero sempre vescovi consacrati.
Cronotassi degli abati
- Gil de Albornoz (1341-1364).
- Antón Sánchez (1364-1387). Canonico della cattedrale di Córdoba.
- Ruy Hernández (1387-1399).
- Juan Rodríguez (1399-1426). Tesoriero della cattedrale di Córdoba.
- Juan Alfonso Chirino, o de Cuenca (1456-1479). Decano della cattedrale di Córdoba.
- Pedro Gómez de Padilla (morto nel 1480).
- Alonso de Burgos[1], O.P. (1480-1499).
- Valeriano Ordóñez Villaquirán[2] (1499-1501)
- Fadrique Enríquez de Portugal[3], O.S.B. (1501-1503).
- Juan de Ávila (1503-1556). Abate di Burgo e Hondo (Ávila).
- Diego de Ávila y Zúñiga (1556-1577).
- Andrés de Cabrera-Bobadilla y de la Cueva[4] (1577-1582)
- Maximiliano de Austria[5] (1582-1596).
- Alonso de Mendoza (1597-1616). Abate di Valladolid.
- Galcerán Albanell[6] (1617-1620).
- Pedro de Moya y Arjona[7] (1621-1631).
- Álvaro de Toledo (1631-1632).
- Fray Antonio de Sotomayor, O.P. (1632-1648).
- Garci Gil Manrique[8] (1642-1648)
- Fernando de Heras y Manrique[9] (1652-1658)
- Francisco Salgado y Somoza (1659-1665).
- Alonso Antonio de San Martín[10] (1666-1676).
- Pedro Álvarez de Toledo Osorio (1676-1691).
- Antonio Pimentel Ponce de León (1691-1695).
- Diego Castell Ros de Medrano (1698-1717).
- Carlos de Borja Centellas (1717-1733).
- Alvaro Mendoza Caamaño y Sotomayor (1734-1761)
- Buenaventura de Córdoba Espínola de la Cerda (1761-1790)
- Esteban Lorenzo de Mendoza y Gatica (1778-1790). Canonico e lettore de la catedrale de Jaén.
- José Martínez Palomino López de Lerena (1790-1799).
- Manuel María Trujillo Jurado[11], O.F.M. (1799-1814).
- Manuel Cayetano Muñoz y Benavente[12] (1814-1824)
- José Carrión y Marfil[13] (1824-1826)
- Antonio Sánchez Matas[14], O.F.M. (1827-1853)
Cessazione
L'Abbazia di Alcalá la Real fu soppressa nel 1851 con le disposizioni del Concordato dello stesso anno che stabiliva la cessazione delle giurisdizioni privilegiate ed esenti. L'amministrazione apostolica fu poi affidata al vescovo di Jaén. Infine, dopo la promulgazione della bolla Quae diversa di Pio IX del 14 luglio 1873, i territori che appartenevano all'Abbazia di Alcalá la Real furono divisi tra le diocesi di Jaén e Córdoba per decisione dell'arcivescovo di Valladolid, il cardinale Juan Ignacio Moreno y Maisanove, incaricato di eseguire la bolla. Il vescovo di Jaén, il futuro cardinale Antolín Monescillo y Viso, si oppose alla divisione poiché non voleva perdere la giurisdizione sull'arcipretura di Priego.
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|