Concordato del 1851
Il Concordato del 1851 (in spagnolo: Concordato de 1851) è un trattato firmato a Madrid il 16 marzo 1851 tra la Santa Sede e la Spagna, sotto il pontificato di Pio IX e il regno di Isabella II di Spagna.
Nel 1851 il presidente del Consiglio dei Ministri spagnolo Juan Bravo Murillo, d'accordo con la regina Isabella II, tentò di realizzare il vecchio obiettivo del partito moderato: il ripristino delle relazioni Chiesa-Stato attraverso la firma di un concordato.
Il governo liberale di Juan Álvarez Mendizábal nel 1835 aveva decretato la soppressione di tutti i conventi con meno di 12 religiosi; l'anno seguente emanò il 19 febbraio e 8 marzo i decreti di desamortización, che stabilivano la confisca delle proprietà improduttive, ecclesiastiche e degli ordini religiosi. In luglio decretò la soppressione di tutti gli ordini religiosi.
Caduto questo governo si istaurò in Spagna una politica più moderata e conciliante nei confronti della Chiesa. Già nel 1845 si approvò la Ley de Donación de Culto y Clero con cui lo Stato restituiva alla Chiesa cattolica i beni confiscati dal precedente governo invenduti, e nel 1851 si giunse al concordato nel quale lo Stato riconosceva la Chiesa cattolica come unica religione della nazione spagnola nonché il suo diritto alla proprietà.
Punti salienti del concordato
In primo luogo, fu riaffermata l'unità cattolica e quindi la confessionalità dello Stato, che era già stata stabilita nell'articolo 11 della Costituzione del 1845 ("La religione della nazione spagnola è cattolica, apostolica, romana. Lo Stato si impegna a mantenere il culto e i suoi ministri") che a sua volta aveva modificato la formulazione meno categoricamente confessionale della Costituzione del 1837 ("La Nazione è obbligata a mantenere il culto e i ministri della religione cattolica che gli spagnoli professano").
« | Articolo 1. La religione cattolica, apostolica, romana, che ad esclusione di qualsiasi altro culto continua ad essere l'unico della nazione spagnola, sarà sempre preservata nei domini di S. M. Católica con tutti i diritti e le prerogative di cui deve godere secondo la legge di Dio e le disposizioni dei sacri canoni.
In secondo luogo, il diritto della Chiesa cattolica di supervisionare l'insegnamento non solo delle scuole religiose ma anche delle scuole pubbliche è stato riconosciuto (e questo si è riflesso nella legge Moyano del 1857), sebbene l'affermazione della Chiesa che dovrebbe anche controllare la nomina di insegnanti e professori e approvare i libri di testo non è stata accettata, sia in centri pubblici che privati. » |
« | Articolo 2. Di conseguenza, l'insegnamento nelle università, nei collegi, nei seminari e nelle scuole pubbliche o private di qualsiasi tipo deve essere in tutto e per tutto della dottrina della stessa religione cattolica; e a tal fine nessun impedimento sarà posto ai Vescovi e agli altri Prelati diocesani incaricati dal loro ministero di assicurare la purezza della dottrina della fede e dei costumi, e l'educazione religiosa dei giovani nell'esercizio di questo ufficio, anche nelle scuole pubbliche.
In terzo luogo, la Chiesa mantenne la propria giurisdizione sui suoi membri, così come la capacità di censura. Sua Maestà e il suo governo reale dispenseranno anche il loro potente patrocinio e sostegno ai vescovi nei casi in cui glielo chiederanno, specialmente quando devono opporsi alla malignità di uomini che cercano di pervertire gli spiriti dei fedeli e dei costumi corrotti, o quando la pubblicazione, l'introduzione o la circolazione di libri cattivi e dannosi deve essere impedita (...) » |
Fu anche riconosciuto il diritto della Chiesa di acquisire e possedere beni che non sarebbero più stati soggetti a confisca:
« | Articolo 41. Inoltre, la Chiesa avrà il diritto di acquisire con qualsiasi titolo legittimo, e la sua proprietà e tutto ciò che possiede ora o acquisisce in seguito sarà solennemente rispettata.
In quinto luogo, era ammessa l'esistenza di tre ordini religiosi maschili, quello di san Vincenzo de Paoli e quello di san Filippo Neri più un terzo "da determinare" (articolo 29) e come per quelli femminili le Figlie della Carità e gli altri ordini erano espressamente ammessi che insieme alla "vita contemplativa riuniscono l'educazione e l'insegnamento delle ragazze o altre opere di carità" (articolo 30). » |
Infine è stato riconosciuto il diritto di creare centri educativi religiosi, che si è riflesso nell'articolo 153 della legge Moyano, che stabiliva che il governo poteva autorizzare l'apertura delle scuole agli ordini di religiosi e religiose legalmente stabiliti in Spagna e il cui oggetto era l'istruzione.
In cambio la Chiesa cattolica confermò il riconoscimento dell'infanta Isabella II come regina di Spagna, poiché dal 1833 la Santa Sede rimase in una posizione neutrale nella disputa dinastica tra carlisti ed elisabettiani e non riconobbe Isabella come regina legittima fino a otto anni dopo la fine della guerra carlista (1833-1840).
Allo stesso modo la Chiesa accettò la confisca effettuata fino ad allora e tolse le condanne ecclesiastiche fatte all'epoca contro lo Stato e le sue istituzioni a causa di esse.
« | Articolo 42. In questo caso, vista l'utilità che deve derivare da questo patto, il Santo Padre, su richiesta di Sua Maestà Cattolica, e al fine di fornire la tranquillità pubblica, decreta e dichiara che coloro che durante le circostanze passate avevano acquistato nei domini della Spagna beni ecclesiastici, in conformità con le disposizioni in quel momento in vigore, e ne sono in possesso, e qualunque cosa sia accaduta o accada nei loro diritti a tali acquirenti, sarà disturbata in nessun tempo o modo da Sua Santità o dai Sommi Pontefici i suoi successori, piuttosto, così come i loro successori-detentori, godranno in modo sicuro e pacifico della proprietà di tali beni e dei loro emolumenti e prodotti. » |
Riordino delle diocesi
Il trattato stabilì anche il numero di diocesi che sarebbero esistite in Spagna, leggermente inferiore al numero di sedi episcopali (occupate o vacanti) esistenti in quel momento.
Il concordato conferma le 8 arcidiocesi metropolitane esistenti:
Toledo, Burgos, Granada, Santiago de Compostela, Siviglia, Tarragona, Valencia e Saragozza; ded elevò la diocesi di Valladolid al rango di arcidiocesi metropolitana.
Il concordato conserva altre 43 diocesi esistenti:
Almería, Astorga, Avila, Badajoz, Barcellona, Cadice, Calahorra, Canarie, Cartagena, Cordoba, Coria, Cuenca, Girona, Guadix, Huesca, Jaén, Jaca, Léon, Lérida, Diocesi di Lugo, Diocesi di Malaga, Diocesi di Maiorca, Minorca, Mondonedo, Orense, Orihuela, Osma, Oviedo, Palencia, Pamplona, Plasencia, Salamanca, Santander, Segorbe, Segovia, Sigüenza, Tarazona, Teruel, Tortosa, Tuy, Urgell, Vic e Zamora.
Altre otto diocesi esistenti sono accorpate ad altre diocesi: la diocesi di Albarracin è unita a quella di Teruel; quella di Barbastro, a quella di Huesca; quella di Ceuta, a quella di Cadice; quella di Ciudad Rodrigo, a quella di Salamanca; quella di Ibiza, a quella di Maiorca; quella di Solsona, a quella di Vich; quella di Tenerife, a quella delle Canarie; e quella di Tudela, a quella di Pamplona.
Il concordato erige tre nuove diocesi: Ciudad Real, Madrid e Vitoria.
Trasferì tre sedi episcopali: quella di Cahahorra fu trasferita a Logrono; quella di Orihuela, ad Alicante; e quella di Segorbe, a Castellón de la Plana.
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|