Abbazia di Murbach

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
2010 01 11 Murbach.jpg
L'Abbazia di Murbach
Stato bandiera Germania
Regione Alsazia
Comune Murbach
Religione Cattolica
Oggetto tipo Abbazia
Oggetto qualificazione benedettina
Sigla Ordine qualificante O.S.B.
Sigla Ordine reggente O.S.B.
Fondatore Conte Eberardo
Data fondazione 727
Soppressione 1789
Coordinate geografiche
47°55′24″N 7°09′29″E / 47.923333, 7.158056 bandiera Germania

L' Abbazia di Murbach fu un famoso monastero benedettino nell'Alsazia del sud, nella valle ai piedi del Grand Ballon, nei Vosgi.

Il monastero, presso la comunità di Guebwiller, fu fondato nel 727 da un certo Conte Eberardo, e stabilito come monastero benedettino da San Pirmino. Il suo territorio comprendeva 3 città e 30 villaggi. Le costruzioni, inclusa la chiesa dell'abbazia, una delle più antiche e prestigiose strutture romaniche, vennero devastate nel 1789 durante la rivoluzione francese dai contadini locali e l'abbazia venne sciolta poco dopo.

La chiesa dell'abbazia, dedicata a San Leodegario, è conservata nella sua parte originaria solo nel transetto e nelle due torri, nella parte ad est e nel coro. La zona della navata si trova oggi una pavimentazione tombale.

Storia

Il fondatore dell'abbazia, il Conte Eberardo, fratello di Luitfrido l'Eutichione, chiese al Vescovo itinerante Pirmino, che aveva appena fondato aReichenau sul lago Bodaniso una abbazia benedettina, di introdurre la regola benedettina anche presso la sua abbazia.

Il Conte Eberardo conferì grandi donativi all'abbazia e le concesse molti privilegi, incluso il diritto di libera elezione dell'abate. Murbach venne posta sotto il patronato di San Legero, che aveva introdotto la regola benedettina in Borgogna nel VII secolo.

L'abbazia divenne importante anche politicamente e Carlo Magno stesso ottenne il titolo di "Abate di Murbach" (Pastor Murbacencis) (in senso secolare) tra il 782-783.

Nell'850 circa Murbach divenne uno dei centri culturali più prestigiosi dell'Alto Reno; la biblioteca dell'abbazia conteneva circa 340 opere di teologia, grammatica e storia. Allo stesso tempo vennero incrementati i già consistenti possedimenti dell'abbazia, grazie al gran numero di lasciti. Murbach ottenne proprietà e diritti in circa 350 località. Gran parte di essi erano in Alsazia, nel Vescovato di Basilea e a Strasburgo. Inoltre l'abbazia annoverava proprietà sulla riva destra del Reno e anche nella regione della Foresta Nera. Ad esempio, nell'805 i nobili Alamanni Egilmardo, Focholt, Wanbrecht e Nothicho diedero all'abbazia le loro terre e la chiesa nell'attuale città di Grissheim ("villa Cressheim in pago Brisachgaginse"). Poco tempo dopo, l'abbazia acquisì nuovi territori a Lucerna in Svizzera e ottenne territori anche nel Palatinato, tra Worms e Magonza. Sempre in questo periodo si garantì anche il possesso dell'abbazia di Lüders che venne così accorpata a quella di Murbach.

Il primo periodo di prosperità terminò nel 936 con l'invasione dell'Alsazia da parte degli Ungari. Dal XIII secolo l'abbazia venne ristabilita e fu nuovamente in grado di avere un ruolo preminente in Alsazia e nella regione del Reno.

Dal XIV secolo per l'abbazia iniziò un graduale declino d'influenza. Tra il XV ed il XVI secolo Murbach fu un principato e tra il 1680 ed il 1789 fu al centro delle tensioni tra il Re di Francia e l'Impero. Nel 1759 i monaci rinunciarono alla regola benedettina e il monastero divenne una collegiata per i membri della nobiltà. Nel 1789 la rivoluzione francese e le rivolte contadine portarono alla fine dell'abbazia.

Note
  1. (DE) Wolfgang Friedrich von Mülinen: Der Oberaargau, Beiträge zur Heimatkunde des Kantons Bern, Deutschen Theils, Heft 5, Verlag von Nydegger & Baumgart, Bern, 1890. S. 80.
  2. Ambros Kocher: Solothurner Urkundenbuch, Erster Band 762–1245, Staatskanzlei des Kantons Solothurn, Solothurn, 1952, Tavola genealogica 4: Grafen von Fro[h]burg. - Detlev Schwennicke: Schwaben, Europäische Stammtafeln, Stammtafeln zur Geschichte der europäischen Staaten, Bd. XII, J. A. Stargardt, Marburg, 1992| Tavola genealogica 113: Die Grafen von Fro[h]burg 1110–1367 und die Grafen von Homberg
  3. Xavier Mossmann: Cartulaire de Mulhouse, Band 1, S. 3
  4. (DE) Ambros Kocher: Solothurner Urkundenbuch, Erster Band 762–1245, Staatskanzlei des Kantons Solothurn, Solothurn, 1952. Stammtafel 2.
  5. (FR) Arthur Engel; Ernest Lehr: Numismatique de l'Alsace. Paris, Leroux, 1887, S. 130-138
Collegamenti esterni