Andrea d'Austria

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andrea d'Austria
Cardinale
Konstanz-osterreich.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
'

Andreas von Österreich Gemälde Brixen.jpg

Ignoto, Ritratto del cardinale Andrea d'Austria (fine del XVI secolo), olio su tela; Museo diocesano (Bressanone)
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 42 anni
Nascita Březnice
15 giugno 1558
Morte Roma
12 novembre 1600
Sepoltura Chiesa di Santa Maria dell'Anima (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 31 luglio 1589 da papa Sisto V
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile 8 gennaio 1590
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca
Creazione
a Cardinale
Creato
Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
(vedi)
Creato
Cardinale
19 novembre 1576 da Gregorio XIII (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 23 anni, 11 mesi e 23 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Andrea d'Austria, o Andrea d'Asburgo (Březnice, 15 giugno 1558; † Roma, 12 novembre 1600), è stato un cardinale, vescovo e abate austriaco.

Cenni biografici

Nato nel Castello di Breznice, Boemia. Figlio dell'arciduca Ferdinando d'Austria, reggente in Tirolo, e della sua moglie morganatica e segreta Philippine Welser. Nipote degli imperatori Carlo V e Ferdinando I, margravio di Burgau. Ebbe due figli illegittimi, Hans Georg Degli Albizzi e Susanna Degli Albizzi, nati rispettivamente nel 1583 e nel 1584. Cugino del cardinale Alberto d'Austria (1577).

Formazione

Ha studiato lettere e latino, italiano, spagnolo e francese.

Ordini sacri: nessuna informazione trovata.

Cardinalato

Creato cardinale diacono nel concistoro del 19 novembre 1576, con dispensa per non aver ancora raggiunto l'età canonica; ricevette la berretta rossa e la diaconia di Santa Maria Nuova, l'11 dicembre 1577. Trascorse due anni a Roma e poi fu nominato protettore dell'Impero e governatore del Tirolo e dell'Alsazia.

Episcopato

Eletto vescovo coadiutore, con diritto di successione, di Bressanone, il 15 giugno 1580; poiché non aveva ancora 26 anni, fu nominato amministratore e successivamente titolare. Legato a latere a Colonia nel 1582 per scacciare Gebhard Truchsess von Waldburg(ch), arcivescovo ed elettore, divenuto luterano; quest'ultimo fu espulso il 1º aprile 1583.

Partecipò al conclave del 1585, in cui fu eletto papa Sisto V. Abate commendatario di Murbach-Luders a Elsaß, 1587. Trasferito alla sede di Costanza, mantenendo la coadiutoria di Bressanone, il 31 luglio 1589; occupò la sede fino alla sua morte. Consacrato l'8 gennaio 1590 (non si trovano ulteriori informazioni). Non partecipò al primo conclave del 1590, che elesse papa Urbano VII. Prese parte al secondo conclave del 1590, che elesse papa Gregorio XIV. Come cardinale protodiacono, incoronò il nuovo papa l'8 dicembre 1590 il quale lo nominò legato in tutta la Germania. Partecipò al conclave del 1591, che elesse papa Innocenzo IX; come cardinale protodiacono, incoronò il nuovo papa il 3 novembre 1591.

Succeduto alla sede vescovile di Bressanone nel 1591, la occupò fino alla morte. Partecipò al conclave del 1592, che elesse papa Clemente VIII. Re Felipe II di Spagna lo nominò governatore ad interim delle Fiandre al posto dell'arciduca Alberto d'Austria, dal settembre 1598 all'agosto 1599. Per il Giubileo del 1600 si recò a Roma e si vestì da povero pellegrino, a piedi e a digiuno, e visitò le basiliche della città; fu riconosciuto dal cardinale Cinzio Aldobrandini, che lo presentò a papa Clemente VIII, che a sua volta lo abbracciò e lo accolse con grande gioia; in seguito si recò a Napoli per venerare il sangue di San Gennaro e al suo ritorno a Roma, si ammalò in Vaticano e morì.

Morte

Morto il 12 novembre 1600, di febbre acuta, nel Palazzo Apostolico a Roma. Sepolto nella chiesa nazionale tedesca di Santa Maria dell'Anima, Roma; i suoi intestini (interiora?) furono sepolti davanti all'altare maggiore della Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici, in Vaticano.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria Nuova Successore: CardinalCoA PioM.svg
Filippo Guastavillani 11 dicembre 157712 novembre 1600 Alessandro d'Este I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo Guastavillani {{{data}}} Alessandro d'Este
Predecessore: Abate commendatario di Murbach-Luders Successore: Prepozyt.png
Wolf Dietrich von Raitenau 1º gennaio 158712 novembre 1600 Johann-Georg von Kalkenried I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Wolf Dietrich von Raitenau {{{data}}} Johann-Georg von Kalkenried
Predecessore: Cardinale protodiacono Successore: CardinalCoA PioM.svg
Ferdinando de' Medici 28 novembre 158812 novembre 1600 Francesco Sforza I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ferdinando de' Medici {{{data}}} Francesco Sforza
Predecessore: Principe-vescovo di Costanza Successore: BishopCoA PioM.svg
Mark Sittich von Hohenems 31 luglio 158912 novembre 1600 Johann Georg von Hallwyl, S.I. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Mark Sittich von Hohenems {{{data}}} Johann Georg von Hallwyl, S.I.
Predecessore: Principe-vescovo di Bressanone Successore: BishopCoA PioM.svg
Johann Thomas von Spaur 25 febbraio 159112 novembre 1600 Christoph Andreas von Spaur I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Johann Thomas von Spaur {{{data}}} Christoph Andreas von Spaur
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Pierre-et-Saint-Paul de Luxeuil Successore: Prepozyt.png
Ludovico Madruzzo 20 aprile12 novembre 1600 Antoine III de La Baume I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ludovico Madruzzo {{{data}}} Antoine III de La Baume
Collegamenti esterni
Voci correlate