Arcidiocesi di Strasburgo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Arcidiocesi di Strasburgo
Archidioecesis Argentoratensis o Argentinensis
Chiesa latina

Notre dame de strasbourg 2.jpg
Sede Strasburgo

sede vacante
Strasburgo

Amministratore apostolico Philippe Ballot
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Sede immediatamente soggetta alla Santa Sede
Regione ecclesiastica Est
Wappen Bistum Strassburg.gif
Stemma
Arcidiocesi di Strasburgo.png
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Francia
diocesi suffraganee
coadiutore
vicario
provicario
generale
ausiliari Christian George Nicolas Kratz;
Gilles Reithinger, M.E.P.

Cariche emerite:

Parrocchie 767
Sacerdoti

830 di cui 572 secolari e 258 regolari
1.638 battezzati per sacerdote

341 religiosi 1.257 religiose 73 diaconi
1.900.000 abitanti in 8.280 km²
1.360.000 battezzati (71,6%% del totale)
Eretta IV secolo
Rito romano
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
16 rue Brulee, F-67081 Strasbourg CEDEX, Francia
tel. 3.88.21.24.24 fax. 3.88.21.24.36
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni

Sito ufficiale

Dati online 2010 (gc ch )

Chiesa cattolica in Francia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

L' arcidiocesi di Strasburgo (in latino: Archidioecesis Argentoratensis o Argentinensis) è una sede della Chiesa cattolica immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Est.

Territorio

Portale della cattedrale

L'arcidiocesi comprende l'intera Alsazia (composta dai due dipartimenti francesi del Basso Reno e dell'Alto Reno).

Sede arcivescovile è la città di Strasburgo, dove si trova la cattedrale di Notre-Dame de Strasbourg. Costruito fra il 1015 e il 1439 in stile tardo gotico, quest'edificio di 142 metri di altezza fu il più alto del mondo fra il 1625 e il 1847 e rimase la chiesa più alta fino al 1880, quando fu sorpassata dal Duomo di Colonia[1]. Oggi è la quarta chiesa cattolica più alta del mondo.

Il territorio si estende su 8.280 km².

Storia

La diocesi di Strasburgo è menzionata per la prima volta nel 343 e dipendeva dalla provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Magonza sino al tempo dei Carolingi.

Il vescovato divenne uno stato cliente del Sacro Romano Impero dal XIII secolo al 1803. Durante l'ultima parte del XVII secolo, gran parte dei suoi territori vennero annessi alla Francia; la parte persa raggruppava le aree attorno a Saverne, Molsheim, Bevefelden, Dachstein, Dambach, Kochersberg, Erstein, Kästenbolz, Rhinau e il Mundat (consistente nella regione delle città di Rouffach, Soultz e Eguisheim). Le annessioni vennero riconosciute dal Sacro Romano Impero con il Trattato di Ryswick del 1697. Solo la parte ad est del fiume che attraversava la diocesi rimase parte dell'Impero; quest'ultima comprendeva le aree di Oberkirch, Ettenheim e Oppenau. Il territorio restante venne secolarizzato al Baden nel 1803.

Il 14 giugno 1874 in forza del decreto Rem in ecclesiastica della Congregazione Concistoriale la diocesi divenne immediatamente soggetta alla Santa Sede. Il 10 luglio dello stesso anno acquisì i territori che erano appartenuti alla diocesi di Saint-Dié e in seguito alla guerra franco-prussiana erano divenuti tedeschi.

La diocesi venne elevata al rango di arcidiocesi il 1º giugno 1988 da papa Giovanni Paolo II, senza divenire sede metropolitana. Gli arcivescovi di questa sede vengono nominati dal Presidente della Repubblica francese.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. (EN) en:Notre-Dame de Strasbourg Cattedrale di Strasburgo
Fonti
Voci correlate
Collegamenti esterni