Arcidiocesi di Strasburgo




Arcidiocesi di Strasburgo | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
sede vacante | |||
Amministratore apostolico | Philippe Ballot | ||
Sede immediatamente soggetta alla Santa Sede | |||
Regione ecclesiastica Est | |||
| |||
| |||
Nazione | |||
ausiliari | Christian George Nicolas Kratz; Gilles Reithinger, M.E.P. | ||
Parrocchie | 767 | ||
Sacerdoti |
830 di cui 572 secolari e 258 regolari | ||
341 religiosi 1.257 religiose 73 diaconi | |||
1.900.000 abitanti in 8.280 km² 1.360.000 battezzati (71,6%% del totale) | |||
Eretta | IV secolo | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | |||
16 rue Brulee, F-67081 Strasbourg CEDEX, Francia tel. 3.88.21.24.24 fax. 3.88.21.24.36 | |||
Collegamenti esterni | |||
Chiesa cattolica in Francia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
L' arcidiocesi di Strasburgo (in latino: Archidioecesis Argentoratensis o Argentinensis) è una sede della Chiesa cattolica immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Est.
Territorio
L'arcidiocesi comprende l'intera Alsazia (composta dai due dipartimenti francesi del Basso Reno e dell'Alto Reno).
Sede arcivescovile è la città di Strasburgo, dove si trova la cattedrale di Notre-Dame de Strasbourg. Costruito fra il 1015 e il 1439 in stile tardo gotico, quest'edificio di 142 metri di altezza fu il più alto del mondo fra il 1625 e il 1847 e rimase la chiesa più alta fino al 1880, quando fu sorpassata dal Duomo di Colonia[1]. Oggi è la quarta chiesa cattolica più alta del mondo.
Il territorio si estende su 8.280 km².
Storia
La diocesi di Strasburgo è menzionata per la prima volta nel 343 e dipendeva dalla provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Magonza sino al tempo dei Carolingi.
Il vescovato divenne uno stato cliente del Sacro Romano Impero dal XIII secolo al 1803. Durante l'ultima parte del XVII secolo, gran parte dei suoi territori vennero annessi alla Francia; la parte persa raggruppava le aree attorno a Saverne, Molsheim, Bevefelden, Dachstein, Dambach, Kochersberg, Erstein, Kästenbolz, Rhinau e il Mundat (consistente nella regione delle città di Rouffach, Soultz e Eguisheim). Le annessioni vennero riconosciute dal Sacro Romano Impero con il Trattato di Ryswick del 1697. Solo la parte ad est del fiume che attraversava la diocesi rimase parte dell'Impero; quest'ultima comprendeva le aree di Oberkirch, Ettenheim e Oppenau. Il territorio restante venne secolarizzato al Baden nel 1803.
Il 14 giugno 1874 in forza del decreto Rem in ecclesiastica della Congregazione Concistoriale la diocesi divenne immediatamente soggetta alla Santa Sede. Il 10 luglio dello stesso anno acquisì i territori che erano appartenuti alla diocesi di Saint-Dié e in seguito alla guerra franco-prussiana erano divenuti tedeschi.
La diocesi venne elevata al rango di arcidiocesi il 1º giugno 1988 da papa Giovanni Paolo II, senza divenire sede metropolitana. Gli arcivescovi di questa sede vengono nominati dal Presidente della Repubblica francese.
Cronotassi dei vescovi
- Amando † (IV secolo)
- Giustino di Strasburgo †
- Massimino di Strasburgo †
- Valentino †
- Solario †
- Sant'Arbogasto † (? - 618)
- San Fiorenzo † (618 - 624)
- Ansaldo †
- Biolfo †
- Magnus di Strasburgo †
- Aldo †
- Garoino †
- Lamberto †
- Rotari †
- Rodobaldo †
- Magneberto †
- Lobiolo †
- Gundoaldo †
- Udo I † (circa 700)
- Witgern † (728 - ?)
- Wandalfrido † (? - 735 ?)
- Heddo † (739 - 765)
- Ailidolfo † (765 ?)
- Remigio di Strasburgo † (765 - 20 marzo 783)
- Ratho † (783 - 815)
- Udo II † (815)
- Erleardo † (815 ? - 822 ?)
- Adalogo † (817 - 17 aprile 840)
- Bernaldo † (840 - 21 novembre 875)
- Udo III † (840)
- Ratoldo † (875 - 10 maggio 888)
- Reginardo † (876 - 888)
- Walramio † (888 - 906)
- Otberto † (906 - 30 agosto 913)
- Gozfrido † (13 settembre 913 - 6 novembre 913)
- Richwin † (914 - 30 agosto 933)
- Rutardo † (933 - 15 aprile 950)
- Udo IV † (950 - 26 agosto 965)
- Erkanbaldo † (965 - 11 ottobre 991)
- Wilderoldo † (991 - 4 luglio 999)
- Alavico II † (999 - 3 febbraio 1001)
- Werner I d'Asburgo † (1001 - 28 ottobre 1028)
- Guglielmo I † (1028/1029 - 7 novembre 1047)
- Wizelin (Hezilo) † (1048 - 15 gennaio 1065)
- Werner II von Achalm † (1065 - 1079)
- Teobaldo † (1079 - 1084)
- Otto von Büren † (1085 - 3 agosto 1100)
- Baldovino † (1100)
- Kuno † (1100 - 1123)
- Bruno von Hochberg † (1123 - 1126)
- Eberardo † (1126 - 1127)
- Bruno von Hochberg † (1129 - 22 marzo 1131)
- Gebeardo von Urach † (1131 - 1141)
- Burcardo I † (1141 - 10 luglio 1162)
- Rodolfo † (1162 - 1179)
- Corrado I † (1179 - 21 dicembre 1180)
- Enrico di Hasenburg † (1181 - 25 marzo 1190)
- Corrado di Hühnenburg † (1190 - 3 novembre 1202)
- Enrico di Veringen † (1202 - 11 marzo 1223)
- Bertoldo di Teck † (1223 - 1244)
- Enrico di Stahleck † (1243 - 4 marzo 1260)
- Walter di Geroldseck † (1260 - 12 febbraio 1263)
- Enrico di Geroldseck † (1263 - 1273)
- Corrado di Lichtenberg † (1273 - 1º agosto 1299)
- Federico di Lichtenberg † (1299 - 20 dicembre 1306)
- Giovanni di Dürbheim (Diepenheim) † (1307 - 6 novembre 1328)
- Bertoldo di Bucheck † (1328 - 25 novembre 1353)
- Giovanni di Lichtenberg † (1353 - 14 settembre 1365)
- Giovanni di Lussemburgo-Ligny † (1366 - 4 aprile 1371)
- Lamprecht di Brunn † (1371 - 20 aprile 1374)
- Friedrich di Blankenheim † (1375 - 7 luglio 1393 nominato vescovo di Utrecht)
- Ludovico di Thierstein † (1393)
- Burcardo di Lützelstein † (1393 - 1394)
- Guglielmo di Diest † (1394 - 6 ottobre 1439)
- Corrado di Busnang † (1439 - 11 novembre 1440 dimesso)
- Roberto del Palatinato-Simmern † (1440 - 18 ottobre 1478)
- Calberto del Palatinato-Mosbach † (1478 - 20 agosto 1506)
- Guglielmo di Hohnstein † (1506 - 29 giugno 1541)
- Erasmus Schenk von Limburg † (1541 - 27 novembre 1568)
- Giovanni di Manderscheid † (1568 - 1602)
- Giovanni Giorgio di Brandeburgo † (1592 - 1604) (amministratore apostolico)
- Carlo III di Lorena-Vaudémont † (1604 - 24 novembre 1607)
- Leopoldo V d'Austria † (24 novembre 1607 - 19 aprile 1626 dimesso)
- Leopoldo Guglielmo d'Austria † (10 ottobre 1626 - 2 novembre 1662 deceduto)
- Franz Egon von Fürstenberg † (19 gennaio 1663 - 1º aprile 1682 deceduto)
- Wilhelm Egon von Fürstenberg † (8 giugno 1682 - 10 aprile 1704 deceduto)
- Armand I de Rohan-Soubise † (10 aprile 1704 - 19 luglio 1749 deceduto)
- Armand II de Rohan-Soubise † (19 luglio 1749 succeduto - 28 giugno 1756 deceduto)
- Louis-César-Constantin de Rohan-Guémené-Montbazon † (23 settembre 1756 - 11 marzo 1779 deceduto)
- Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée † (11 marzo 1779 succeduto - 29 novembre 1801 dimesso)
- Johann Peter Saurine † (9 aprile 1802 - 7 maggio 1813 deceduto)
- Sede vacante (1813-1817)
- Gustav Maximilian von Croy † (8 agosto 1817 - 4 luglio 1823 nominato arcivescovo di Rouen)
- Claudius Maria Paul Tharin † (23 agosto 1823 - 16 novembre 1826 deceduto)
- Johann Franz Lepape von Trevern † (13 dicembre 1826 - 27 agosto 1842 deceduto)
- Andreas Räß † (27 agosto 1842 succeduto - 17 novembre 1887 deceduto)
- Peter Paul Stumpf † (17 novembre 1887 succeduto - 10 agosto 1890 deceduto)
- Adolf Fritzen † (24 gennaio 1891 - 31 luglio 1919 ritirato)
- Charles Joseph Eugène Ruch † (1º agosto 1919 - 29 agosto 1945 deceduto)
- Jean Julien Weber, P.S.S. † (29 agosto 1945 succeduto - 30 dicembre 1966 ritirato)
- Léon Arthur Elchinger † (30 dicembre 1966 succeduto - 16 luglio 1984 ritirato)
- Charles Amarin Brand † (16 luglio 1984 - 23 ottobre 1997 ritirato)
- Joseph Doré, P.S.S. † (23 ottobre 1997 - 25 agosto 2006 dimesso)
- Jean-Pierre Grallet, O.F.M. (21 aprile 2007 - 18 febbraio 2017 ritirato)
- Luc Ravel, C.R.S.V. (18 febbraio 2017 - 27 maggio 2023 dimesso)
Statistiche
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 893.899 | 1.216.490 | 73,5 | 1.325 | 1.155 | 170 | 674 | 300 | 1.200 | 725 | |
1970 | 1.100.000 | 1.412.385 | 77,9 | 1.205 | 1.205 | 912 | 767 | ||||
1980 | 1.170.000 | 1.543.000 | 75,8 | 1.427 | 993 | 434 | 819 | 625 | 3.616 | 773 | |
1990 | 1.290.000 | 1.620.000 | 79,6 | 1.167 | 848 | 319 | 1.105 | 23 | 461 | 2.649 | 767 |
1999 | 1.368.000 | 1.713.416 | 79,8 | 1.009 | 697 | 312 | 1.355 | 45 | 444 | 2.006 | 767 |
2000 | 1.300.000 | 1.708.025 | 76,1 | 995 | 682 | 313 | 1.306 | 45 | 453 | 1.970 | 767 |
2001 | 1.300.000 | 1.713.416 | 75,9 | 971 | 658 | 313 | 1.338 | 45 | 436 | 1.866 | 750 |
2002 | 1.300.000 | 1.713.416 | 75,9 | 957 | 644 | 313 | 1.358 | 45 | 417 | 1.793 | 767 |
2003 | 1.300.000 | 1.713.416 | 75,9 | 907 | 619 | 288 | 1.433 | 50 | 418 | 1.728 | 762 |
2004 | 1.350.000 | 1.800.000 | 75,0 | 920 | 649 | 271 | 1.467 | 51 | 367 | 1.686 | 767 |
2010 | 1.360.000 | 1.900.000 | 71,6 | 830 | 572 | 258 | 1.638 | 73 | 341 | 1.257 | 767 |
2014 | 1.380.000 | 1.843.000 | 74,9 | 722 | 517 | 205 | 1.911 | 80 | 282 | 1.050 | 767 |
2017 | 1.400.000 | 1.860.000 | 75,3 | 697 | 484 | 213 | 2.008 | 87 | 275 | 942 | 767 |
2020 | 1.385.000 | 1.900.000 | 72,9 | 630 | 459 | 171 | 2.198 | 85 | 225 | 805 | 767 |
Note | |
| |
Fonti | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|