Albert Pigge

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Albert Pigge
Presbitero
[[File:|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
'

Albert Pigge.56.png.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte anni
Nascita Kampen
1490
Morte Utrecht
26 dicembre 1542
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[]]
Professione religiosa [[]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 1520
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ ]]
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Albert Pigge , latinizzato Albertus Pighius (Kampen, 1490; † Utrecht, 26 dicembre 1542) è stato un canonico, teologo e matematico olandese.

Cenni biografici

Studiò filosofia e teologia all'Università di Lovanio, dove Adriano di Utrecht, divenuto poi papa Adriano VI, era uno degli insegnanti. Pigge completò i suoi studi a Colonia conseguendo nel 1517 la laurea di dottore in teologia. Seguì poi il suo professore Adriano in Spagna, e a Roma quando quest'ultimo venne eletto papa. Rimase a Roma anche durante il pontificato di Clemente VII e Paolo III, e venne spesso inviato come ambasciatore in diverse nazioni. Insegnò matematica al cardinale Alessandro Farnese, divenuto poi Paolo III. Nel 1535 venne nominato dal papa prevosto della Chiesa di San Giovanni ad Utrecht, dove sin dal 1524 deteneva un posto di canonico. Ai colloqui di Ratisbona del 1541 si schierò con le tesi cattoliche.

Nelle sue speculazioni teologiche avanzò teorie non sempre in linea con le posizioni della Chiesa. Durante la discussione al Concilio di Trento sul Decretum de Justificatione vennero accolte le sue idee sulla tradizione ma vennero rifiutate quelle sulla dottrina della doppia giustificazione. Secondo questa teoria, la giustizia imputata a Cristo è la causa formale della giustificazione dell'uomo davanti a Dio, mentre la giustizia individuale insita nell'uomo è sempre imperfetta e quindi insufficiente. Questa teoria, che divenne un punto di compromesso tra le tesi cattoliche e luterane nei colloqui di Ratisbona del 1541, sostenuta anche dal cardinal Contarini, fu rigettata dal concistori del 27 maggio 1541 e più tardi dal Concilio di Trento[1].

Opere

Matematica e astronomia

Scrisse diversi trattati su matematica ed astronomia:

  • Astrologiæ defensio adversus prognosticatorum vulgus, qui annuas prædictiones edunt et se astrologos mentiuntur, (Parigi, 1518);
  • Trattato indirizzato a papa Leone X sulla riforma del calendario, De æquinoctiarum solstitiorumque inventione et de ratione paschalis celebrationis deque restitutione ecclesiastici Calendarii (Parigi, 1520);
  • Apologia adversus novam Marci Beneventani astronomiam (Parigi, 1522);
  • Defensio Apologiæ adversus Marci Beneventani astronomiam (Parigi, 1522).

Teologia

Come teologo difese l'autorità della Chiesa Cattolica contro la Riforma. Il suo scritto più importante, fu una risposta a Enrico VIII d'Inghilterra intitolato: Hierarchiæ ecclesiasticæ assertio (Colonia, 1538, dedicato a Paolo III; edizioni successive, 1544, 1558, 1572). In risposta John Leland scrisse la sua Antiphilarchia[2].

Scrisse anche:

  • Apologia indicti a Paulo III. Concilii, adversus Lutheranas confederationes (Colonia, 1537; Parigi, 1538);
  • De libero hominis arbitrio et divina gratia libri X (Colonia, 1542), contro Martin Lutero e Giovanni Calvino;
  • Controversiarum præcipuarum in Comitiis Ratisponensibus tractatarum... explicatio (Colonia, 1542). A quanto sopra occorre aggiungere due trattati: Quæstio de divortiatorum novis coniugiis et uxorum pluralitate sub lege evangelica e Diatriba de actis VI. et VII. Synodi.
  • Ratio componendorum dissidiorum et sarciendæ in religione concordiæ (Colonia, 1542)
  • La sua ultima opera, Apologia adversus Martini Buceri calumnias (Mainz, 1543).

Il trattato Adversus Græcorum errores, dedicato a Clemente VII, è conservato, sotto forma di manoscritto, nella Biblioteca Vaticana.

Note
  1. Battista Mondin Storia della teologia, vol. 3, pp. 236 online
  2. cf. "Dict. Nat. Biog." (London, 1909), XI, 893.
Fonti

(EN) Voce, in Charles George Herbermann (a cura di), Catholic Encyclopedia, 15 voll., Robert Appleton Company, New York 1907-1914