Alfonso Petrucci

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alfonso Petrucci
Cardinale
Stemma Alfonso Petrucci.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Card. Alfonso Petrucci.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 26 anni
Nascita Siena
1491
Morte Siena
16 luglio 1517
Sepoltura Campo Santo di Castel Sant'Angelo
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 10 ottobre 1510 da papa Giulio II
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
10 marzo 1511 da Giulio II (vedi)
Deposto dal cardinalato 22 giugno 1517 da Leone X


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 6 anni, 3 mesi e 12 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di - class="hiddenStructure noprint"
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Alfonso Petrucci (Siena, 1491; † Siena, 16 luglio 1517) è stato un vescovo e cardinale italiano.


Cenni biografici

Nacque nel 1491 a Siena. Secondogenito degli undici figli di Pandolfo Petrucci, signore di Siena, e della sua seconda moglie, Aurelia Borghese. Gli altri fratelli erano Giulio, Borhese, Ludovico, Fabio, Girolama, Sulpizia, Francesco, Giulia, un'altra figlia, e Porzia. Cugino del cardinale Raffaele Petrucci.

Avviato alla carriera ecclesiastica divenne chierico di Siena.

Episcopato

Fu nominato vescovo eletto di Sovana nel 1510; con dispensa pontificia per non aver ancora raggiunto l'età canonica; si dimise dall'incarico il 27 luglio 1513.

Cardinalato

Creato da papa Giulio II cardinale presbitero nel concistoro del 10 marzo 1511, ricevette il galero tre giorni dopo; e la diaconia pro hac vice di San Teodoro, il 17 marzo seguente.

Trasferito alla sede di Massa marittima nel 1511, occupò la sede fino al 22 giugno 1517, quando fu privato di tutti i suoi benefici. Partecipò al conclave del 1513, che elesse papa Leone X. Dopo la morte del padre, combatté il cugino Rafaello per il governo di Siena. Con quest'ultimo si schierò papa Leone X, che fu suo vecchio amico e compagno durante il suo esilio e gli concesse il governo della città. Ciò provocò nel cardinale un odio ardente contro il papa.

Il cardinale, per vendetta, tentò di assassinare il papa. Dapprima pensò di uccidere il Papa all'aperto ma in seguito decise di farlo avvelenandolo attraverso i farmaci somministrati da un medico per curare una piaga; il cardinale inviò diverse lettere dal Lazio, dove si era ritirato, al suo segretario Domenico de' Nini di Siena, in cui rivelava i suoi piani; le lettere furono scoperte e il segretario fu mandato al patibolo. Il cardinale fu arrestato; si confessò in pubblico nel concistoro del 22 giugno 1517; fu privato del cardinalato e di tutti i suoi benefici; condannato a morte, fu strangolato nel Castel Sant'Angelo, Roma, il successivo 16 luglio.

Morì il 16 luglio 1517 a Roma. Sepolto nel Campo Sancto del castello.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Sovana Successore: BishopCoA PioM.svg
Adello Piccolomini[1] 1º ottobre 1510 - 27 luglio 1513 Lattanzio Petrucci[2] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Adello Piccolomini[1] {{{data}}} Lattanzio Petrucci[2]
Predecessore: Amministratore apostolico di Massa e Populonia Successore: BishopCoA PioM.svg
Ventura Benassai[3]
(vescovo)
1º gennaio 1511 - 22 giugno 1517 Giovanni Gregorio Peroschi[4]
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ventura Benassai[3]
(vescovo)
{{{data}}} Giovanni Gregorio Peroschi[4]
(vescovo)
Predecessore: Cardinale presbitero di San Teodoro
(titolo presbiterale pro hac vice)
Successore: CardinalCoA PioM.svg
Federico Sanseverino 17 maggio 1511 - 22 giugno 1517 Francesco Pisani I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Federico Sanseverino {{{data}}} Francesco Pisani


Note
  1. (EN) Bishop Adello Piccolomini † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  2. (EN) Bishop Lactance (Lattanzio) Petrucci † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  3. (EN) Bishop Ventura Benassai † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  4. (EN) Bishop Giovanni Gregorio Peroschi † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
Collegamenti esterni
  • Giovanni Battista Picotti, PETRUCCI, Alfonso su treccani.it. URL consultato il 2024-11-24