Raffaele Petrucci

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Raffaele Petrucci
Cardinale
Stemma Alfonso Petrucci.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Raffaele Petrucci.png

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 50 anni
Nascita Siena
1472
Morte Roma
11 dicembre 1522
Sepoltura Basilica di San Domenico (Siena)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 4 agosto 1497 da papa Alessandro VI
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
1º luglio 1517 da Leone X (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 5 anni, 5 mesi e 10 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Raffaele Petrucci, o Raffaello (Siena, 1472; † Roma, 11 dicembre 1522) è stato un vescovo e cardinale italiano.

Cenni biografici

Nacque a Siena nel 1472, di famiglia patrizia, terzogenito dei sette figli di Giacoppo Petrucci. Cugino del cardinale Alfonso Petrucci. Fin dal 1494, anno della cacciata da Firenze deiu Medici, rappresentò in Siena il partito filo-mediceo, perorando il sostegno a Piero il Fatuo[1] e ai suoi tentativi di ritorno in patria. Lo seguì personalmente negli anni 1495-1497, curandone le trattative con la repubblica di Siena finalizzate a ottenerne il sostegno militare, in una fase in cui la repubblica di Firenze doveva misurarsi con le ribellioni di Pisa, auto-proclamatasi Repubblica indipendente nel 1494 e di Montepulciano devolutasi a Siena, nonché con la campagna organizzata da Bartolomeo d'Alviano per conto della Serenissima e mirata alla penetrazione nel Casentino (1496-1497).

Nel 1497 morì il padre e il 4 agosto fu eletto vescovo di Grosseto: la sua presenza a Siena fu sempre più discreta a causa del preponderare dello zio Pandolfo, il quale, dopo gli accordi sottoscritti tra la Repubblica di Siena e la Repubblica di Firenze nel 1498, finì per assumere il primato cittadino, esercitando il ruolo di Primus sia a livello istituzionale sia all'interno del Monte dei Nove. Politicamente, l'intesa tra le due Repubbliche sanciva la sconfitta sia della linea filo-veneziana di Niccolò Borghesi sia di quella filo-medicea di Raffaele Petrucci. Per questo, si trasferì a Roma presso il cardinale Giovanni de' Medici, rimanendo a lui legato negli anni dell'esilio mediceo, sotto i pontificati di Alessandro VI e di Giulio II.

L'elezione del cardinale Medici al Papato nel marzo 1513, gli dischiuse la possibilità di un più attivo ruolo nella politica pontificia; i dissidi sempre più aperti che contrapponevano i cugini Borghese Petrucci[2] ed Alfonso con Leone X, crearono le condizioni per una sua affermazione al primato cittadino e alla guida del partito novesco. Nel marzo dell 1516, con il sostegno pontificio e fiorentino, attuò un colpo di Stato che lo portò al potere, ma che, anche, per ragioni politiche, lo costrinse a comminare un bando d'esilio contro i cugini Borghese e Fabio, entrambi figli di Pandolfo Petrucci.

Cardinalato

Nel concistoro del 1º luglio 1517, durante i confusi eventi relativi alla congiura dei cardinali, il suo nome fu inserito fra le 31 nuove nomine cardinalizie volute da Leone X: il 26 dicembre dello stesso anno ricevette il titolo di Santa Susanna.

Nel 1519 fu nominato amministratore apostolico di Bertinoro, mantenendo l'incarico un anno esatto. Successivamente fu nominato anche abate commendatario di San Galgano. Nel 1520 fu eletto vescovo di Sovana, ritenendo sempre la diocesi di Grosseto.

Alla morte di Leone X, avvenuta nel dicembre 1521, dovette, unitamente ai governi amici del fiorentino cardinale Passerini e del perugino Gentile Baglioni, affrontare la campagna militare contro Francesco Maria I Della Rovere[3], Orazio e Malatesta Baglioni e i noveschi senesi schierati con Fabio e Borghese Petrucci, i quali, riuscirono, nel gennaio 1522, ad assediare per breve tempo Siena, occupando anche qualche fortezza del contado.

Prese parte al Conclave del 1521-1522 che portò, il 9 gennaio 1522, all'elezione di Adriano VI, fu nominato tra i cardinali preposti ad accogliere il nuovo pontefice proveniente dalla Spagna.

Riuscì a confermarsi quale moderatore della politica senese fino alla morte, avvenuta l'11 dicembre dello stesso anno. Fu sepolto nella Basilica di San Domenico a Siena.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Grosseto Successore: BishopCoA PioM.svg
Andreoccio Ghinucci 4 agosto 1497-11 dicembre 1522 Ferdinando Ponzetti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Andreoccio Ghinucci {{{data}}} Ferdinando Ponzetti
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Susanna Successore: CardinalCoA PioM.svg
Leonardo Grosso della Rovere 26 dicembre 1517-11 dicembre 1522 Antonio Sanseverino, O.S.Io.Hieros. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Leonardo Grosso della Rovere {{{data}}} Antonio Sanseverino, O.S.Io.Hieros.
Predecessore: Amministratore apostolico di Bertinoro Successore: BishopCoA PioM.svg
Angelo Petrucci
(vescovo)
14 marzo 1519-14 marzo 1520 Pietro Petrucci
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Angelo Petrucci
(vescovo)
{{{data}}} Pietro Petrucci
(vescovo)
Predecessore: Vescovo di Sovana Successore: BishopCoA PioM.svg
Domenico Coletta 6 febbraio 1520-11 dicembre 1522 Lattanzio Petrucci I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Domenico Coletta {{{data}}} Lattanzio Petrucci
Note
  1. Piero il Fatuo su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  2. Borghese Petrucci su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  3. Francesco Maria I della Rovere su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
Collegamenti esterni