Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Aussenzio
 Ereticoeretici · Eretico
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
|
[[File:|250px]]
|
|
'
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
{{{età}}} anni
|
Nascita
|
IV secolo
|
Morte
|
Milano 374
|
Sepoltura
|
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
[[]]
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
355
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
|
Elevazione a Patriarca |
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti
|
Arcivescovo di Milano
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
Damaso I
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
|
|
|
Aussenzio (IV secolo; † Milano, 374) è stato un vescovo latino. Difensore dell'arianesimo, fu scomunicato da papa Damaso I. Fu vescovo di Milano dal 355 fino alla sua morte.
Biografia
Secondo una tradizione era originario della Cappadocia, mentre altre fonti lo ritengono goto proveniente dalla città di Durostorum, sul delta del Danubio.
Sant'Ambrogio apprezzò le sue capacità retoriche, pur considerandolo moralmente "peggiore di un Giudeo".
Seguace di Ulfila, che aveva tradotto la Bibbia in gotico e convertito questa popolazione all'arianesimo, Aussenzio fu ordinato diacono ad Alessandria d'Egitto nel 343 dal patriarca Gregorio di Cappadocia, insediatosi sulla cattedra patriarcale dopo il primo esilio di sant'Atanasio. Si spostò successivamente a Milano, diventando discepolo di San Dionigi, vescovo della città.
Quando Costanzo II depose il vescovo cattolico Dionigi, Aussenzio, favorito dall'imperatrice Giustina, fu eletto vescovo di Milano e presto diventò uno dei più acerrimi avversari del Credo sancito dal Concilio di Nicea. La sua posizione fu così decisa che, nel 372, nel concilio a cui partecipazione di 93 vescovi presieduti da papa Damaso I, Aussenzio fu scomunicato.
A Milano, dove si trovava la corte imperiale occidentale, lo scontro tra dottrine ariane e ortodosse era molto sentito, tanto che nel 386 Aussenzio sfidò Sant'Ambrogio in un pubblico dibattito, nel quale i giudici erano i favoriti di corte dell'imperatrice che domandò per gli Ariani l'utilizzo della Basilica Portiana. Ambrogio, rifiutando di cederla, difese dall'assedio la chiesa con una gran moltitudine di fedeli tanto che l'imperatrice Giustina riconsegnò la basilica al culto cattolico.
Quando l'imperatore cattolico Valentiniano I salì al trono, ad Aussenzio fu permesso di rimanere alla guida della sua diocesi, ma le sue dottrine furono confutate da parte di Sant'Ilario di Poitiers, che contrappose alle eresie il proprio Liber contra Auxentium.
Aussenzio rimase vescovo di Milano fino alla sua morte, avvenuta nel 374. A lui successe sant'Ambrogio.
Opere
Delle opere di Aussenzio, le uniche pervenuteci sono circa quattrocento lettere trascritte ai margini del manoscritto De fide di sant'Ambrogio.
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla
pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.