Bartolomeo Ferratini




Bartolomeo Ferratini Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 72 anni |
Nascita | Amelia 1534 |
Morte | Roma 1º novembre 1606 |
Sepoltura | cattedrale di Amelia |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
Nominato vescovo | 9 ottobre 1562 da papa Pio IV |
Consacrazione vescovile | non si hanno informazioni |
Creato Cardinale |
11 settembre 1606 da Paolo V (vedi) |
Cardinale per | 1 mese e 20 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Bartolomeo Ferratini, o Farrattini (Amelia, 1534; † Roma, 1º novembre 1606), è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque nel 1534 ad Amelia (Diocesi di Terni-Narni-Amelia). Nipote di Baldo Ferratini (ch), vescovo di Lipari ed Amelia.
Formazione e carriera ecclesiastica
Chierico di Amelia. Si è recato a Roma per studiare giurisprudenza.
Coadiutore dello zio Baldo Ferratini come canonico della patriarcale basilica vaticana, il 24 febbraio 1551; canonico, 5 dicembre 1569.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Episcopato
Eletto vescovo di Amelia, con dispensa per non aver ancora raggiunto l'età canonica, il 9 ottobre 1562, dopo le dimissioni dello zio. Consacrato (nessuna informazione trovata).
Entrato a far parte del Concilio di Trento l'11 novembre 1562; firmò i suoi decreti, il 15 luglio 1563. Si dimise dal governo della diocesi di Amelia prima del 17 dicembre 1571. Vicario e canonico della patriarcale basilica vaticana, 1580. Prefetto della Fabbrica di San Pietro. Reggente della cancelleria di Santa Romana Chiesa, 21 novembre 1584. Presidente del Tribunale della Segnatura Apostolica di Grazia.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro dell'11 settembre 1606, ricevette la berretta rossa il 14 settembre 1606; morì prima di ricevere il titolo.
Morte
Morto il 1º novembre 1606, nel suo palazzo romano. Sepolto nella cattedrale di Amelia, in un ricco sepolcro con un solenne epitaffio.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Amelia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Baldo Farrattini | 9 ottobre 1562 - 17 dicembre 1571 | Mariano Vittori |
Predecessore: | Prefetto della musica della Cappella Giulia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Paolo Ghiselli | 1580 | Arnolfo Rinalducci |
Predecessore: | Reggente della Cancelleria Apostolica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
? | 21 novembre 1584 - 11 settembre 1606 | Francesco Angelo Rapaccioli |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Vescovi di Amelia
- Prefetti della Cappella Giulia
- Reggenti della Cancelleria Apostolica
- Concistoro 11 settembre 1606
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo V
- Biografie
- Vescovi per nome
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1534
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1606
- Morti il 1º novembre