Beata Paolina Maria Jaricot
Beata Paolina Maria Jaricot, F.L.D. Laica | |
---|---|
Beata | |
Età alla morte | 62 anni |
Nascita | Lione 22 luglio 1799 |
Morte | 9 gennaio 1862 |
Iter verso la canonizzazione | |
Venerabile il | 25 febbraio 1963, da Giovanni XXIII |
Beatificazione | 22 maggio 2022, da Francesco |
Ricorrenza | 9 gennaio |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale o di riferimento Scheda su santiebeati.it |
Beata Paolina Maria Jaricot (Pauline Marie) (Lione, 22 luglio 1799; † 9 gennaio 1862) è stata una laica e fondatrice francese della Pontificia Opera della Propagazione della Fede. Fu terziaria domenicana.
Vita
Ultima di 8 fratelli, figlia di un piccolo industriale della soia, il padre preferì farla battezzare di nascosto da un presbitero refrattario, piuttosto che dal parroco di Saint Nizier, che aveva giurato sulla Costituzione civile del clero. Fin dalla giovane età, Pauline-Marie sentì molto parlare del lavoro e dell'eroicità dei missionari nelle terre lontane.
Da ragazza fece voto di castità nel corpo e nello spirito, abbandonando le ricchezze di famiglia e vivendo da povera. Nel 1817, in seguito a una specie di illuminazione avvenuta la domenica delle Palme, creò con altre persone il gruppo delle « Riparatrici del Cuore di Gesù sconosciuto e offeso ». In seguito, apprende dal fratello sacerdote Phileas, che i Presbiteri delle Missioni Estere di Parigi sono in serie difficoltà economiche, ed ebbe l'idea di un metodo organizzativo per la propagazione della fede; è lei stessa che lo racconta in una lettera all'abate Girodon nel 1858. Mentre stava vicino al fuoco, meditando come fare per dare vita al suo spirito missionario, le venne chiaro all'improvviso, il piano di Propagazione della Fede; ogni persona del suo cerchio familiare e di amici stretti, avrebbe potuto raccogliere ogni settimana, un soldo da dieci persone, compreso sé stesso, fra i dieci scegliere una persona che ispirava maggiore fiducia, che insieme agli altri capogruppo avrebbe fatto capo a un'altra persona che avrebbe raccolto le loro offerte e a sua volta dieci di questi capogruppo che rappresentavano ognuno cento persone, facevano capo a un'altra persona che sarebbe stata capo così di mille persone, che raccogliendo il tutto l'avrebbe versato in un centro comune.
Nel 1822 Pauline e le sue compagne creano una associazione strutturata che prese il nome ufficiale di « Opera della Propagazione della Fede ». Il Consiglio della Propagazione della Fede si riunì per la prima volta il 3 maggio 1822, costituito da un gruppo di laici impegnati nell'Opera; che fu approvata da Papa Pio VII l'anno seguente. Questo istituto giocherà un ruolo fondamentale nello sviluppo del movimento missionario francese del XIX secolo. Alla fine del secolo l'Opera sarà presente in tutti i Paesi della cristianità.
La sua grande volontà, portò Paolina Jaricot a fondare nel 1826 il Rosario vivente e nel 1831 le Figlie di Maria, religiose senza uniforme, dedite interamente alle opere fondate; ponendosi così tra i precursori degli Istituti laicali. Non tralasciò il mondo del lavoro, che vide Lione di quegli anni coinvolta in agitazioni operaie di rilievo; sensibile alle miserie della classe lavoratrice, fondò nel 1845 l' Opera delle Operaie, attrezzando perfino un'officina, dove i profitti dovevano essere destinati agli operai stessi, ma la conduzione dell'attività era superiore alle forze di Paolina e affidata a persone di poco scrupolo l'attività fallì.
Ammalatasi gravemente, intraprende un pellegrinaggio sulla tomba di santa Filomena di Roma a Mugnano, in Italia. Prima di recarsi sulla tomba della santa, le cui reliquie erano state ritrovate nelle catacombe di Priscilla pochi anni prima, Paolina di recò in visita da Papa Gregorio XVI. Al Pontefice chiese se, in caso di guarigione, questo miracolo fosse stato sufficiente per far avanzare la causa della santa, Gregorio XVI le rispose di si, affermando in italiano che non si poteva rifiutare questa consolazione a una morente.
Giunse a Mugnano dopo un viaggio penoso nella calura del mese di agosto, alla vigilia della festa della santa. Il giorno seguente, l'11 agosto partecipò alla messa in onore de Filomena, dopo la comunione svenne, fu creduta morta ma si riprese e chiese di essere portata sulla tomba della santa e qui si riprese completamente. Grande fu l'emozione dei fedeli presenti e il superiore del convento fece suonare le campane della chiesa a festa. Dopo qualche giorno trascorso a Mugnano, in preghiera di ringraziamento, ritornò a Roma dove fu di nuovo in udienza dal Papa, che approvò la sua Opera benedicendola.
Gli ultimi anni di Paolina furono penosi, abbandonata da tutti, trovò rifugio solo in Dio, le fu da sostegno e guida il santo curato d'Ars, Giovanni Maria Vianney. Pur essendo da tutti rispettata, fu iscritta sulla lista dei poveri della città di Lione e morì in miseria il 9 gennaio 1862.
Con Benedetto XV l'Opera fondata da Pauline Jaricot diventa pontificia e trasferisce la sua sede da Lione a Roma.
Culto
Il 25 febbraio 1963 venne dichiarata venerabile da san Giovanni XXIII.
Per la beatificazione della Venerabile Serva di Dio Paolina Maria Jaricot, la postulazione della causa ha presentato all'esame della congregazione per le Cause dei Santi l'asserita guarigione miracolosa, attribuita alla sua intercessione, di una bambina da coma da anossia cerebrale prolungata per ostruzione delle alte vie respiratorie da corpo estraneo alimentare, arresto cardio-respiratorio. L'evento accadde nel 2012 a Nizza. La piccola venne ricoverata nel reparto di rianimazione dell'ospedale Femme Mère Enfant di Lione in stato di coma vegetativo. Fu comunicato ai genitori che, qualora fosse sopravvissuta, possibilità alquanto remota, non avrebbe potuto più parlare né camminare. Successivamente i medici, d'accordo con i genitori, stabilirono di evitare l'accanimento terapeutico, limitando le terapie alla nutrizione enterale e all'idratazione. Trasferita all'ospedale pediatrico di Nizza, si registrò un viraggio delle sue condizioni con un miglioramento clinico; quindi fu trasferita presso un centro di riabilitazione e, infine, tornò a casa. Controlli medici ed esami clinici successivi attestarono la completezza della guarigione con l'autonomia motoria della bambina, la comprensione del linguaggio, nonché l'assenza di sequele neurologiche.
L'iniziativa di invocare Paolina Maria Jaricot fu presa dalla madre di una compagna di scuola della bambina, devota della Venerabile Serva di Dio ed appartenente al Gruppo del Rosario Vivente. Ella era presente al momento dell'incidente e, sin da subito, invocò la Venerabile Jaricot, chiedendo la sua intercessione per la guarigione della bambina. Altre persone furono invitate ad unirsi alle preghiere. Il padre della piccola, non credente, dopo l'evento, iniziò un cammino di preparazione per ricevere il battesimo.
Un'inchiesta diocesana sulla presunta guarigione è stata condotta presso il tribunale ecclesiastico dell'arcidiocesi di Lione dal 20 luglio 2018 al 28 febbraio dell'anno seguente, il procedimento è stato depositato presso la congregazione delle Cause dei Santi e esaminato dalla commissione medica, che ha convalidato la natura inspiegabile della guarigione.
Il 26 maggio 2020, papa Francesco ha riconosciuto autentica la guarigione attribuita all'intercessione di Pauline Jaricot, aprendo la strada alla sua beatificazione. Il 4 ottobre 2021, il segretario generale delle Pontificie Opere Missionarie annuncia ufficialmente che Pauline Jaricot sarà solennemente proclamata beata il 22 maggio 2022 durante una Messa celebrata dal cardinale Luis Antonio Tagle all'Eurexpo di Lione.
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
- Terziari domenicani francesi
- Francesi del XIX secolo
- Laici francesi
- Laici del XIX secolo
- Laici per nome
- Venerabili proclamati nel XX secolo
- Venerabili proclamati da Giovanni XXIII
- Beati proclamati nel XXI secolo
- Beati proclamati da Francesco
- Tutti i Beati
- Beati francesi
- Beati del XIX secolo
- Santi e beati del 9 gennaio
- Biografie
- Fondatori per nome
- Fondatori francesi
- Nati nel 1799
- Nati il 22 luglio
- Nati nel XIX secolo
- Morti nel 1862
- Morti il 9 gennaio
- Fondatori di istituti di vita consacrata e società di vita apostolica