Cenacolo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'edificio di Gerusalemme che, tradizionalmente, è ritenuto come luogo del Cenacolo.

Cenacolo, dalla parola latina Coenaculum, indicava di per sé il luogo dove si cenava, ma più generalmente designava il piano superiore della casa. Nel contesto della narrazione evangelica si intende il piano superiore della casa perché traduce la corrispondente parola greca anágaíon (Mc 14,15 ; Lc 22,12 ) che indica, appunto, la parte superiore ed ospitale della casa.

Con tale termine si indica pertanto il luogo di Gerusalemme dove Gesù consumò con gli Apostoli l'ultima cena (Mc 14,21-25 e par.).

Il Risorto vi appare agli Apostoli (Gv 20,19-29 ) e vi viene comunicato lo Spirito Santo nella Pentecoste (At 2,1-4 ).

Nella storia della Chiesa

Nei primi secoli

La tradizione cristiana sull'autenticità del luogo sacro è antichissima. Sant'Epifanio, di origine palestinese, morto nel 403, dimorò per diverso tempo a Gerusalemme. Lui scrive che, quando l'imperatore Adriano visitò la Palestina, trovò Gerusalemme come l'aveva lasciata la distruzione di Tito avvenuta nell'anno 70. Tutti gli edifici erano stati demoliti, eccetto poche case, "tra le quali la piccola chiesa, eretta sul luogo dove gli apostoli avevano atteso la Pentecoste". Una testimonianza dunque dell' edificazione di una chiesa sul Cenacolo.

Il luogo è richiamato anche da San Cirillo in un sermone quando parla della "chiesa degli Apostoli".

La pellegrina Egeria, scrittrice romana del IV-V secolo, descrive nel suo Itinerarium le liturgie che venivano celebrate "nella chiesa sul Monte Sion" a ricordo delle apparizioni del Signore e della Pentecoste.

Documenti attestano che proprio nella seconda metà del IV secolo la chiesa sia stata rifatta o restaurata dal vescovo di Gerusalemme, Giovanni II. Da allora fu chiamata la "Santa Sion". Vi si veneravano alcune preziose reliquie della Passione, e vi si celebrava la memoria di San Giacomo e del re Davide, la cui tomba era venerata sotto il Cenacolo.

Si trattava di un edificio con ampie sale, articolato su due piani:

  • la zona a pian terreno era usata per le preghiere e per le riunioni comunitarie
  • la zona al piano superiore era adibita per consumare i pasti

Le orde dei Persiani di Cosroe distrussero la chiesa nel 614. Questa venne restaurata pochi anni dopo dal monaco Modesto, poi Patriarca di Gerusalemme. In seguito fu nuovamente devastata, dai musulmani.

Dall'epoca crociata

Al loro arrivo i crociati trovarono le rovine del luogo santo: si era salvata solo la cappella del Cenacolo. Essi edificarono una grande basilica che comprendeva oltre la "Sala superiore" (la cappella del Cenacolo) anche il luogo della Dormizione della Madonna.

Caduto il regno crociato, il cenacolo fu conservato dai cristiani che continuarono a celebrarvi la Messa, mentre la basilica andò poco per volta in rovina.

L'arrivo dei Francescani in Terra Santa nel 1333 segnò, come prima opera, il restauro del Cenacolo e la costruzione, qualche anno dopo, del contiguo, piccolo convento che si conserva ancora oggi. Fu allora che il superiore dei Francescani assunse il titolo di "Guardiano del Monte Sion".

Un secolo dopo, i musulmani, spinti da alcune famiglie ebraiche, si appropriarono delle sale sottostanti il Cenacolo, rivendicando per loro la "Tomba del profeta Davide".

In seguito, un decreto del governo di Costantinopoli, privò i Francescani anche della "Sala superiore" (nel 1524). Le persecuzioni cui furono sottoposti, costrinsero i religiosi ad abbandonare anche il convento nel 1551. Il Cenacolo fu convertito in moschea; in seguito, nella parete sud della sala, fu costruito un mihrab ossia la nicchia che indica la direzione della Mecca, e fu posta una cancellata, dall'esterno della quale, i pellegrini cristiani potevano vedere il luogo a loro sacro. Dopo la costituzione ufficiale della moschea fu rigorosamente vietato ai cristiani di accedere al luogo.

La severità della proibizione si mantenne fino al secolo scorso. Successivamente venne in parte mitigata quando fu permesso ai cristiani la visita del luogo santo. Restò però ancora in vigore la proibizione di celebrarvi la Messa.

Dopo le vicende belliche, gli Israeliani presero possesso del luogo e abbatterono la cancellata permettendo le visite dei devoti al Cenacolo. Sul luogo vi si applica ora lo statu quo che impedisce lo svolgersi di qualsiasi funzione liturgica.

Il Cenacolo oggi

Attualmente nel luogo del Cenacolo esiste un edificio a due piani:

  • in basso a est, una sala chiamata "tomba di David"
  • in alto a ovest una grande sala chiamata il "Cenacolo"
Voci correlate
Collegamenti esterni