Dives In Misericordia
100%






Dives In Misericordia Lettera enciclica di Giovanni Paolo II II di XIV di questo papa | |
![]() | |
Data |
30 novembre 1980 (III di pontificato) |
---|---|
Traduzione del titolo | Dio ricco di misericordia |
Argomenti trattati | la misericordia divina |
Enciclica precedente | Redemptor Hominis |
Enciclica successiva | Laborem Exercens |
(IT) Testo integrale sul sito della Santa Sede. | |
Tutti i documenti di Giovanni Paolo II Tutte le encicliche |
|
Dives In Misericordia è un'enciclica di papa Giovanni Paolo II, pubblicata il 30 novembre 1980.
Si colloca[1] in stretta continuità con l'enciclica precedente Redemptor Hominis su Cristo Redentore (4 marzo 1979), e la segue come la seconda enciclica della trilogia trinitaria che culmina nella Dominum et Vivificantem sullo Spirito Santo (18 maggio 1986).
Tratta della misericordia divina, rivelata nell'Antico e soprattutto nel Nuovo Testamento; qui il papa vede la rivelazione della misericordia di Dio soprattutto nella parabola del Padre Misericordioso.
Contenuto
- I - Chi vede me vede il Padre (cfr. Gv 14,9 )
- II - Messaggio messianico
- III - L'Antico Testamento
- IV - La parabola del figliol prodigo
- V - Il mistero pasquale
- VI - Misericordia ... di generazione in generazione
- VII - La misericordia di Dio nella missione della Chiesa
- VIII - Preghiera della Chiesa dei nostri tempi
Punti nodali
La struttura concettuale della Dives in misericordia può delinearsi nei seguenti punti:
- Il punto costante di riferimento più immediato e diretto è sempre l'uomo storico, ogni singolo uomo nella storia, creatura costituita in dignità naturale e soprannaturale, in Dio Creatore e nel Figlio Redentore; l'enciclica ne evidenzia lo stato concreto di sofferente e di peccatore;
- L'enciclica svela all'uomo, messo alla prova dalla sua miseria morale, la medicina di Cristo, che è la Via, la strada maestra, la rivelazione viva e massima dell'amore del Padre, e che conduce al Padre delle misericordie;
- L'enciclica ha come riferimento più fondo e definitivo il Padre dell'amore misericordioso che l'Antico Testamento evidenzia e che il Nuovo rivela pienamente;
- Nel segno del Padre e nella manifestazione di Cristo la misericordia "costituisce il midollo dell'ethos evangelico"[2], ed è l'unica strada che può far sperare anche un mondo più umano;
- L'enciclica propugna un'ecclesiologia della misericordia, ricevuta, annunziata e offerta: solo così la Chiesa di Cristo, dono di Lui e gloria del Padre, potrà instaurare, con la sua missione nel mondo, il Regno della misericordia voluto dal Padre e realizzato dal Cristo.
Note | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|