Ferenc Forgách




Ferenc Forgách Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 49 anni |
Nascita | Esztergom 1566 |
Morte | Szentkereszt 16 ottobre 1615 |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 2 aprile 1599 da papa Clemente VIII |
Consacrazione vescovile | Graz, 30 aprile 1600 dal vescovo Martin Brenner |
Elevazione ad Arcivescovo | 5 novembre 1607 da papa Paolo V |
Creato Cardinale |
10 dicembre 1607 da Paolo V (vedi) |
Cardinale per | 7 anni, 10 mesi e 6 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Ferenc Forgách, o Ferenc Forgách de Ghymes (Esztergom, 1566; † Szentkereszt, 16 ottobre 1615), è stato un cardinale e arcivescovo ungherese.
Cenni biografici
Nato ad Esztergom, Ungheria. Di famiglia nobile, figlio del generale Simon Forgách. Il suo cognome è anche elencato come Forgazio; come Forgatz e come Forgách de Ghymes. Si convertì dal protestantesimo.
Formazione ed attività
Ha studiato teologia a Roma.
Ordinato presbitero in data e luogo imprecisati, Canonico del capitolo della cattedrale di Esztergom, 1586. Nominato ambasciatore in diversi paesi dall'imperatore Rodolfo II.
Episcopato
Nominato dal re Rodolfo I d'Ungheria vescovo di Vesprém il 22 dicembre 1587. Non ha mai ricevuto la conferma dalla Santa Sede. Trasferito dal re d'Ungheria alla sede di Nitra, il 10 luglio 1596, preconizzato il 2 agosto 1599. Consacrato il 30 aprile 1600 a Graz da Martin Brenner (ch), vescovo di Seckau. Promosso alla sede metropolitana e primaziale di Esztergom, il 5 novembre 1607. Vice-reggente reale d'Ungheria, 1607; la posizione era inerente alla sede primaziale. L'imperatore del Sacro Romano Impero Rodolfo II chiese la sua promozione al cardinalato.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 10 dicembre 1607, non si recò mai a Roma per ricevere la berretta rossa e il titolo. Gli è stato concesso il pallio il 10 dicembre 1607. Incoronato re Mattia II d'Ungheria il 19 novembre 1608 a Pozsony ora Bratislava, (Slovacchia).
Morte
Morto il 16 ottobre 1615 a Sklené Teplice (Szentkereszt, allora nell'arcidiocesi di Esztergom, Ungheria, ora nella Diocesi di Banská Bystrica, Slovacchia. Il suo corpo fu trasferito in Moravia, contro le sue istruzioni nel suo testamento; suo fratello Sigismondo e il capitolo della cattedrale lo fecero seppellire nella "Chiesa di San Nicola".
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Vescovo Balthasar Waneman, O.P.
- Vescovo Georg Marschalk von Pappenheim
- Arcivescovo Michael von Kuenburg
- Vescovo Christoph Schlattl
- Vescovo Martin Brenner
- Cardinale Ferenc Forgách
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo eletto di Veszprém | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
István Fejérkővy (vescovo) |
22 dicembre 1587 - 2 agosto 1599 | Ferenc Monoszlóy |
Predecessore: | Vescovo di Nitra | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
István Fejérkővy | 2 agosto 1599 - 5 novembre 1607 | Štefan Szuhay |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Strigonio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
István Szuhay (amministratore apostolico) |
5 novembre 1607 - 16 ottobre 1615 | Péter Pázmány, S.J. |
Predecessore: | Primate d'Ungheria | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
János Kutassy | 5 novembre 1607 - 16 ottobre 1615 | Péter Pázmány, S.J. |
Voci correlate | |
- Vescovi di Veszprém
- Vescovi di Nitra
- Vescovi di Esztergom
- Primati d'Ungheria
- Presbiteri ungheresi
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1600
- Vescovi ungheresi
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Ungheresi
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 10 dicembre 1607
- Cardinali ungheresi
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri del XVII secolo
- Cardinali creati da Paolo V
- Biografie
- Arcivescovi ungheresi
- Nati nel 1566
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1615
- Morti il 16 ottobre