Gabriele Della Volta

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gabriele Della Volta, O.E.S.A.
Presbitero
[[File:|175px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Giovanni bellini, ritratto di gabriele della volta, 01.JPG

Giovanni Bellini Ritratto di Gabriele della Volta
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 70 anni
Nascita Venezia
1468
Morte Roma
23 aprile 1538
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Gabriele Della Volta detto Venetus (Venezia, 1468; † Roma, 23 aprile 1538) è stato un presbitero e moderatore supremo italiano.

Cenni biografici

Nacque nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe il soprannome di Venetus.

Nulla si sa della sua infanzia e della sua giovinezza: secondo alcune fonti avrebbe preso i voti nell'Ordine degli agostiniani. Nel 1505 era probabilmente definitore di una provincia, probabilmente quella Marchiae Tarvisinae, di cui era provinciale tre anni dopo al momento dell'emissione di alcune costituzioni.

In quel periodo si legò a Egidio da Viterbo, dal 1506 priore generale degli agostiniani per volontà di Giulio II e a partire dal 1514 divenne figura di un certo peso. Quando nel 1517 Egidio fu creato cardinale e designato quale legato pontificio in Spagna, padre Della Volta fu indicato quale nuova guida dell'Ordine, sembra su precise indicazioni del suo predecessore. Il 3 gennaio 1518 fu designato da Leone X rettore e vicario generale dell'Ordine sino al successivo capitolo; sulla designazione pesò probabilmente anche la sua amicizia con Pietro Bembo. La decisione pontificia fu ratificata dal capitolo di Venezia l'11 giugno 1519 divenendo priore generale.

Riprese le indicazioni di riforma dell'Ordine già date da Egidio nel capitolo di Napoli del 1507. Il capitolo veneziano provvide quindi a definire una minuziosa serie di regolamenti interni: sul culto, sulla confessione, sulla clausura, sulle elezioni interne, sul silenzio e il comportamento in convento, sugli studi, sulla cura degli infermi, sull'abito e persino sulla lunghezza della barba e dei capelli. Ribadì inoltre il divieto di accettare o sollecitare favori da autorità estranee, di trarre guadagni dalle proprie attività, di predicare senza il permesso del generale. Soprattutto stabilì che il priore generale doveva avere plenariani facultatem. Per rendere operanti queste direttive il Della Valle provvide al controllo delle varie congregazioni e province, inviò legati in Inghilterra, Francia, Spagna e Portogallo, predicatori nelle province più importanti.

Lo stretto controllo dell'Ordine sollecitato dal D. esprimeva una sua grande preoccupazione: la cattiva influenza di Lutero sui conventi tedeschi e il timore di un intervento papale, che potesse coinvolgere tutto l'Ordine. Subito dopo la nomina fu invitato dal papa a procedere all'ammonimento di Lutero, formalmente ancora appartenente all'Ordine e a far pressioni affinché recedesse dal suo atteggiamento contro le indulgenze.

Gli sforzi di Della Volta nei confronti di Lutero, tuttavia, sembrano essersi limitati a scrivere lettere a destinatari in Germania, come il provinciale sassone Gerhard Hecker o l'ex confessore di Lutero Johann von Staupitz[1].

Avendo saputo che la sua lettera non ebbe seguito, il priore generale attese il capitolo veneziano per parlare con J. von Staupitz, diretto superiore di Lutero, ma questi non si presentò a Venezia. Il Della Valle gli scrisse allora due volte senonché il 28 agosto 1518 Staupitz lasciò la sua carica di vicario. Nel 1521 tentò infine di raggiungere Lutero stesso con un messo, ma questi poté parlare soltanto con Andrea Carlostadio[2] e Filippo Melantone: a questo punto finirono i tentativi, mentre proseguiva la crisi dell'Ordine in Germania.

Dal 1526 al 1532 trascorse la maggior parte del suo tempo a Venezia. Gli anni che vanno dal 1532 al 1534 furono segnati da controversie con il futuro successiore, Girolamo Seripando.

Morì il 23 aprile 1537 a Roma.

Successione degli incarichi

Predecessore: Priore generale dell'Ordine di Sant'Agostino Successore: 13.escudo.oar.png
Egidio da Viterbo, O.E.S.A 20 marzo 1507-1º febbraio 1518 Giovanni Antonio Veronese, O.E.S.A I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Egidio da Viterbo, O.E.S.A {{{data}}} Giovanni Antonio Veronese, O.E.S.A
Note
  1. Johann von Staupitz (Motterwitz, 1465 - Salisburgo, 28 dicembre 1524) è stato un abate e teologo tedesco. Vicario generale dell'Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino in Germania dal 1503, fu professore a Wittenberg e iniziò agli studi biblici Martin Lutero, a cui cedette la propria cattedra nel 1512.
  2. Andrea Carlostadio, italianizzazione di Andreas Rudolph Bodenstein von Karlstadt (Karlstadt, 1480 circa - Basilea, 24 dicembre 1541), è stato un teologo e riformatore tedesco.
Collegamenti esterni