Girolamo Seripando




Girolamo Seripando, O.E.S.A. Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 69 anni |
Nascita | Troia 6 maggio 1493 |
Morte | Trento 17 marzo 1563 |
Sepoltura | Chiesa di San Giovanni a Carbonara |
Ordinazione presbiterale | 1516 |
Nominato arcivescovo | 30 marzo 1554 da papa Giulio III |
Consacrazione vescovile | 15 maggio 1554 dal card. Giovanni Michele Saraceni |
Creato Cardinale |
26 febbraio 1561 da Pio IV (vedi) |
Cardinale per | 2 anni e 19 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Girolamo Seripando (Troia, 6 maggio 1493; † Trento, 17 marzo 1563) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Cenni biografici
Nato a Troja, Puglia. Di una famiglia nobile, era figlio di Giovanni Ferrante Seripando ed Elizabeta Galeotti. Il suo nome di battesimo è anche indicato come Geronimo e come Gerolamo.
Formazione e carriera ecclesiastica
Ha studiato greco, caldeo, ebraico, filosofia e teologia a Napoli; ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Bologna.
Era destinato dai genitori a fare l'avvocato ma dopo la loro morte, entrò nell'Ordine degli Eremiti di Sant'Agostino, nella congregazione di San Giovanni a Carbonara, Napoli, il 6 maggio 1507.
Ordinato sacerdote nel 1516. Chiamato dal superiore generale, si recò a Roma per un breve periodo e poi fu nominato lettore a Siena, nel 1515; professore di teologia a Bologna nel 1517; direttore dello Studio San Giacomo di Bologna nel 1518; vicario generale della congregazione di San Giovanni a Carbonara, Napoli, 1523 e vicario generale del suo ordine, 1532-1534. Eletto superiore generale del suo ordine nel capitolo celebrato a Napoli nel 1539, occupò l'incarico per dodici anni, dimettendosi nel 1551; gli successe Cristoforo da Padova.
Partecipò al Concilio di Trento, 1545-1547/1548; si distinse per il suo zelo per l'integrità del testo delle Scritture e per le sue opinioni sul peccato originale e sulla giustificazione. Legato presso l'imperatore e il re di Francia durante il pontificato di papa Paolo III (1535-1548). Rifiutò la promozione episcopale alla sede dell'Aquila, si dimise da superiore generale e si ritirò in un piccolo convento. Due anni dopo, nel 1553, la città di Napoli lo inviò in missione presso l'imperatore Carlo V, che si trovava a Bruxelles.
Episcopato
Eletto arcivescovo di Salerno il 30 marzo 1554, consacrato il 15 maggio 1554, probabilmente nella Cappella Sistina a Roma, dal cardinale Giovanni Michele Saraceni Girifalco, assistito da Pietro Antonio di Capua(ch), arcivescovo di Otranto, e da Giovanni Giacomo Barba(ch), O.E.S.A., sacrestano pontificio. Consultore del Sant'Uffizio, 1560.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 26 febbraio 1561, ricevette la berretta rossa e il titolo di Santa Susanna il 10 marzo 1561. Legato al Concilio di Trento il 10 marzo 1561; ricevette la croce legata il 17 marzo 1561.
Fu uno scrittore elegante e prolifico, un polemista e un oratore eloquente ammirato dall'imperatore Carlo V.
Morte
Morì il 17 marzo 1563, di polmonite, a Trento. Sepolto temporaneamente nella chiesa di San Marco di Trento. In seguito, trasferito a Napoli, fu sepolto nella Chiesa di San Giovanni a Carbonara. Nella chiesa di S. Agostino a Roma si trova una lapide in suo onore e un busto a Troia.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B.Clun.
- Papa Sisto IV
- Papa Giulio II
- Cardinale Raffaele Sansone Riario
- Papa Leone X
- Papa Clemente VII
- Cardinale Antonio Sanseverino, O.S.Io.Hieros.
- Cardinale Giovanni Michele Saraceni
- Cardinale Girolamo Seripando, O.E.S.A.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Priore generale dell'Ordine di Sant'Agostino | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Cristoforo da Padova, O.E.S.A. | 1º gennaio 1539 - 1º gennaio 1551 | Giovanni Antonio da Chieti, O.E.S.A. |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Salerno | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ludovico de Torres | 30 marzo 1554 - 17 marzo 1563 | Gaspar Cervantes de Gaete |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Susanna | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jacques d'Annebaut | 10 marzo 1561 - 17 marzo 1563 | Francisco Pacheco de Toledo |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Italiani del XVI secolo
- Priori generali dell'Ordine di Sant'Agostino
- Vescovi di Salerno
- Cardinali presbiteri di Santa Susanna
- Presbiteri ordinati nel 1516
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1554
- Vescovi italiani del XVI secolo
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Giovanni Michele Saraceni
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 26 febbraio 1561
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio IV
- Biografie
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1493
- Nati il 6 maggio
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1563
- Morti il 17 marzo