Giordano Orsini seniore




Giordano Orsini Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Roma XIII secolo |
Morte | Roma 8 settembre 1287 |
Creato Cardinale |
12 marzo 1278 da Niccolò III (vedi) |
Cardinale per | 9 anni, 5 mesi e 27 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Giordano Orsini (Roma, XIII secolo; † Roma, 8 settembre 1287) è stato un cardinale italiano.
Cenni biografici
Nacque a Roma in data imprecisata, figlio di Matteo Rosso Orsini[1] e Giovanna di Crescenzio Caetani. Fu fratello di Giovanni Gaetano, futuro papa Niccolò III e zio dei cardinali Latino Malabranca Orsini, O.P. (1278) e Matteo Rosso Orsini (1262).
Fu canonico della cattedrale di York e dal 1º settembre 1271 fu prebendario di Fenton.
Nel primo concistoro del fratello tenuto il 12 marzo 1278 fu creato cardinale e ricevette la diaconia di Sant'Eustachio. Sottoscrisse le bolle pontificie del fratello papa Niccolò III dal 3 febbraio al 28 giugno 1279 e quelle del successore Onorio IV dal 17 settembre 1285 all'11 giugno 1286.
Partecipò al conclave del 1280-1281 che elesse papa Martino IV. Nel tormentato conclave fu allontanato dai rappresentanti del popolo di Viterbo, assieme al nipote Matteo Rosso Orsini, accusati di voler ostacolare l'elezione del nuovo papa, ma tre giorni dopo Giordano rientrò in conclave a differenza del nipote che non prese parte all'elezione del nuovo pontefice.[2] Fu presente anche al conclave del 1285.[3] che elesse papa Onorio IV
Morì a Roma l'8 settembre 1287, durante la sede vacante di Onorio IV.
Predecessore: | Cardinale diacono di Sant'Eustachio | Successore: | |
---|---|---|---|
Uberto di Cocconato | 12 marzo 1278-8 settembre 1287 | Pietro Colonna |
Note | |
|