Juan de Zumárraga




Juan de Zumárraga, O.F.M. Arcivescovo | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 80 anni |
Nascita | Durango 1468 |
Morte | Città del Messico 3 giugno 1548 |
Sepoltura | Cattedrale di Città del Messico |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 20 agosto 1530 da papa Clemente VII |
Consacrazione vescovile | Valladolid, 27 aprile 1533 dal vescovo Diego Ribera de Toledo |
Elevazione ad Arcivescovo | 2 febbraio 1546 do papa Paolo III |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org |
Juan de Zumárraga (Durango, 1468; † Città del Messico, 3 giugno 1548) è stato un arcivescovo, missionario e inquisitore spagnolo e fondatore, insieme al viceré Antonio de Mendoza, della Reale e Pontificia Università del Messico (oggi UNAM), la più antica università d'America.
Cenni biografici
Nacque a Durango (Biscaglia, Spagna) nel 1468 ed entrò fra i francescani dell'Osservanza. Fu superiore dell'ordine dei francescani in Spagna e inquisitore nei paesi Baschi.
Carlo V nel 1527, durante un suo ritiro spirituale per la quaresima nel convento francescano di Valladolid, ebbe modo di conoscerlo e l'anno seguente lo nominò primo vescovo in Nuova Spagna (attuale Messico) e protettore degli indigeni.
Zumarraga partì immediatamente per il nuovo mondo. Nel dicembre 1531 fu testimone degli avvenimenti legati a San Juan Diego Cuauhtlatoatzin e alle apparizioni di Nostra Signora di Guadalupe. Nel 1533 dovette rientrare in patria per ricevere la consacrazione vescovile che ricevette a Valladolid il 27 aprile 1533. Nel giugno 1534 era di nuovo in Messico dove nel frattempo era stata affidata la reggenza del governo a Sebastiano Ramírez di Fuenleal, vescovo di San Domingo. Presiedette al [[Concilio del Messico (1534)]], dove si gettarono le linee guida per l'evangelizzazione del nuovo territorio.
Nel 1535 fu inviato in Messico come presidente don Antonio di Mendoza e il Zumárraga, liberato dall'ufficio di protettore degli indigeni, poté attendere al suo ufficio di vescovo.
A lui si deve la creazione della prima tipografia del Messico e di tutta l'America. Fondò i collegi di Santa Cruz di Tlatelolco e di San Juan de Letrán, fondò anche un ospedale che chiamò dell'Amore di Dio e il 21 settembre 1551 l'università che divenne poi la Reale e Pontificia Università del Messico (oggi UNAM), la più antica università d'America.
Dal 1536 al 1543 esercitò la carica di inquisitore apostolico e sostenne 183 cause contro sospetti eretici. Il 12 febbraio 1546 papa Paolo III eresse in arcidiocesi la sede di Messico e il 15 giugno Zumárraga ricevette il pallio.
Morì a Città del Messico il 3 giugno 1548.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Vescovo Adrianus Appelkeren, O.S.A.
- Vescovo Diego Ribera de Toledo
- Arcivescovo Juan de Zumárraga, O.F.M.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Città del Messico | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
20 agosto 1530-12 febbraio 1546 |
Predecessore: | Primate del Messico | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 20 agosto 1530-3 giugno 1548 | Alfonso de Montufar, O.P. |
Predecessore: | Arcivescovo di Città del Messico | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
12 febbraio 1546-3 giugno 1548 | Alfonso de Montufar |
Bibliografia | |
|