Lorenzo Strozzi




Lorenzo Strozzi Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Anonimo, Ritratto del cardinale Lorenzo Strozzi (1878), olio su tela;
Musée Toulouse-Lautrec di Albi | |
Età alla morte | 48 anni |
Nascita | Firenze 3 dicembre 1523 |
Morte | Avignone 14 dicembre 1571 |
Sepoltura | Collegiata di Sant'Agricola |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 7 dicembre 1547 da papa Paolo III |
Consacrazione vescovile | 8 giugno 1550 |
Elevazione ad Arcivescovo | 6 febbraio 1568 da papa Pio V |
Creato Cardinale |
20 dicembre 1555 da Paolo IV (vedi) |
Cardinale per | 15 anni, 11 mesi e 25 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Lorenzo Strozzi (Firenze, 3 dicembre 1523; † Avignone, 14 dicembre 1571) è stato un cardinale, arcivescovo e abate italiano.
Cenni biografici
Nato a Firenze, figlio di Filippo Strozzi e Clarice de' Medici, nipote di papa Leone X e zia di Caterina de' Medici, regina di Francia. Il suo cognome è anche elencato come d'Estrosse.
Formazione e attività
Studi iniziali con Benedetto Varchi; in seguito, ha frequentato l'Università di Padova, dove ha studiato giurisprudenza.
Entrato nell'esercito in Francia, divenne capitano e combatté contro i calvinisti in Linguadoca sotto il re Enrico II. Persuaso da sua cugina, la regina Caterina de' Medici di Francia, entrò nello stato ecclesiastico. Consigliere di Stato. Abate commendatario di Saint-Victor di Marsiglia e di Saint-Marie di Staffarda. Nominato vescovo di Béziers dal re di Francia.
Ordini sacri: Chierico di Firenze.
Episcopato
Eletto vescovo di Béziers il 7 dicembre 1547, consacrato l'8 giugno 1550 a Parigi (non si trovano ulteriori informazioni). Governatore della provincia di Narbona.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 15 marzo 1557, ricevette la berretta rossa e il titolo di Santa Balbina il 20 settembre 1557. Ha partecipato al conclave del 1559, che elesse papa Pio IV. Si dimise dal governo della diocesi di Béziers prima del 9 maggio 1561. Nominato amministratore della diocesi di Albi il 9 maggio 1561. Si dimise dall'abbazia di Saint-Victor di Marsiglia nel 1561. Non ha partecipato al conclave del 1565-1566, che elesse papa Pio V. Promosso alla sede metropolitana di Aix il 6 febbraio 1568. Ha rinunciato all'amministrazione della diocesi di Albi prima dell'8 febbraio 1568.
Morte
Morto il 14 dicembre 1571 ad Avignone. Sepolto nella Collegiata di Sant'Agricola, Avignone.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Béziers | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
François Gouffier | 7 dicembre 1547 - 9 maggio 1561 | Giuliano di Pierfrancesco de' Medici |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Balbina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pedro Pacheco Ladrón de Guevara | 20 settembre 1557 - 14 dicembre 1571 | Gaspar Cervantes de Gaete |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Albi | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi di Guisa | 9 maggio 1561 - 6 febbraio 1568 | Filippo de Rodolfis (vescovo) |
Predecessore: | Abate commendatario di Saint-Victor de Marseille | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo Ridolfi | 1º gennaio 1568 - 14 dicembre 1571 | Giuliano di Pierfrancesco de' Medici |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Aix | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jean de Saint-Chamond | 6 febbraio 1568 - 14 dicembre 1571 | Giuliano di Pierfrancesco de' Medici |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Vescovi di Béziers
- Cardinali presbiteri di Santa Balbina
- Amministratori apostolici di Albi
- Abati commendatari di Saint-Victor de Marseille
- Vescovi di Aix
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1550
- Vescovi italiani del XVI secolo
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 20 dicembre 1555
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo IV
- Biografie
- Abati per nome
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Abati italiani
- Nati nel 1523
- Nati il 3 dicembre
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1571
- Morti il 14 dicembre