Conclave del 1559

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1559
Sede vacante.svg
Durata dal 5 settembre al 26 dicembre 1559
Luogo Cappella Paolina
Partecipanti 47 (6 assenti e 2 deceduti)
Decano Jean du Bellay
Vice Decano François de Tournon
Camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora
Protodiacono Alessandro Farnese
Eletto
Papa
Giovanni Angelo Medici
Pio IV
Precedente

Conclave del maggio 1555
eletto
Giovanni Pietro Carafa

Paolo IV
Successivo

Conclave del 1565-1566
eletto

Antonio Michele Ghislieri
Pio V
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il conclave del 1559 venne convocato a seguito della morte di Paolo IV del 18 agosto 1559. Il 25 dicembre 1559 fu eletto suo successore il cardinale Giovanni Angelo Medici che assunse il nome di Pio IV. Fu il conclave più lungo del XVI secolo a causa di ingerenze politiche da parte dei governanti secolari.

Novendiali

Dopo che il corpo del papa fu imbalsamato, venne esposto nella Cappella Paolina, dove, la mattina successiva, il 19 agosto, fu cantato il consueto ufficio funebre. Dopo la visita da parte dei cardinali, riuniti per la prima Congregazione, la cappella fu aperta alla visita generale. Intorno alle ore 22, i canonici della Basilica Vaticana e i cardinali creati da Paolo II, scortarono la salma fino alla Basilica e la deposero nella Cappella del Santissimo Sacramento, dove furono compiuti i consueti riti. Il corpo fu poi portato nella Cappella di San Sisto e alla seconda ora della notte fu sepolto. Paolo IV non era amato dai romani e per evitare disordini fu sepolto in gran segreto nel cuore della notte. Nell'ultima delle "Messe da Requiem" del novendiale, il 2 settembre 1559, l'orazione funebre fu pronunciata da "Joannes Paulus Flavius"[1].

Quadro generale

L'anno precedente erano morti numerosi regnanti e si era modificata la situazione politica in Europa. Le esigenze politiche del re Filippo di Spagna e della corte francese del nuovo re Francesco II, sotto il controllo di Caterina de' Medici e della fazione dei Guisa, furono fattori determinanti nella scelta di un papa.

Il conclave e l'elezione

Il 5 settembre 1559 si aprì il conclave alla presenza di quarantaquattro cardinali. La Messa dello Spirito Santo nella Cappella Sistina fu cantata dal cardinale Rodolfo Pio di Carpi. La consueta oratio pro eligendo romano pontefice fu pronunciata da Giulio Poggiano[2].Il 6 settembre il cardinale du Bellay, Decano del Collegio Cardinalizio, celebrò la Messa dello Spirito Santo nella Cappella Paolina. Alle 21, la porta fu chiusa con l'Extra omnes, ma sin dall'inizio fu approssimativo e disorganizzato. Il 9 settembre, dopo la messa celebrata dal sagrestano, fu letta la bolla di Giulio II contro la Simonia, Cum tam divino e i cardinali prestarono il consueto giuramento. Il 27 settembre, i cardinali d'Este e Louis I de Guise de Lorraine scrissero al re Francesco II per informarlo che il cardinale Tournon aveva fallito definitivamente negli scrutini e che non c'era speranza per un candidato francese; dovevano quindi riporre i loro sforzi sul cardinale Gonzaga, cugino di d'Este[3], ma l'appoggio fu così debole, anche all'interno del partito francese, che fallì. Gli spagnoli, ovviamente, erano contrari a Gonzaga, comunque Guise e i suoi sostenitori continuarono a lavorare a suo favore.

Durante il primo mese e oltre, non venne rispettata la clausura e molti furono i contatti con l'esterno. Per mesi non ci fu alcun serio sforzo negli scrutini per eleggere un papa. Il 9 ottobre si dovette ridurre il numero dei conclavisti a circa 170; numero comunque più che sufficiente perchè, in particolare membri della nobiltà, potessero influenzare la politica elettorale, contrariamente alle regole. Il 26 ottobre, una delle porte sigillate dell'area del conclave venne sfondata, provocando un grande tumulto e per ordine del Cardinale Decano si dispose di non aprire nessuna delle porte e sigillare tutte quelle aperte . Il 17 dicembre i soldati al comando del generale Antonio de Gravina pretendevano la loro paga ma non c'erano più contanti. Furono convocati i cancellieri della Camera Apostolica e incaricati di fare ogni sforzo per reperire i fondi per le spese necessarie e per le paghe dei militari.

Nel pomeriggio del giorno di Natale iniziò a concretizzarsi la candidatura del cardinale Giovanni Angelo de' Medici. In serata i cardinali cominciarono a riunirsi nelle sue stanze per congratularsi con lui; lo scortarono fino alla Cappella Paolina dove i cardinali procedettero all'elezione per acclamazione[4] [5]. Il giorno successivo, 26 dicembre, dopo la Messa dello Spirito Santo, fu ratificata la scelta del giorno precedente con uno scrutinio che espresse quarantaquattro voti.

Il nuovo papa fu incoronato il 6 gennaio 1560, col nome di Pio IV, dal cardinale Alessandro Farnese, cardinale protodiacono[6]. Prese possesso della Basilica Lateranense, sua chiesa cattedrale, il 28 gennaio. Pio IV perdonò le folle romane per il loro comportamento violento durante la sede vacante, ma pretese che il Senato partecipasse ad una Messa di espiazione in Sant'Eustachio il 17 gennaio 1560[7].

Collegio cardinalizio

Al momento della morte del Papa, il Sacro Collegio Cardinalizio contava cinquantasei membri. Di essi, però, quattro morirono durante la sede vacante: Giovanni Battista Coniglieri il 25 agosto 1559, Antoine Sanguin de Meudon il 25 novembre; Girolamo Recanati Capodiferro il 1º dicembre e Girolamo Dandini il 4 dicembre durante il conclave. Il cardinale Gianantonio Capizucchi dovette assentarsi dal conclave nel mese di ottobre a causa di una grave malattia. Altri due, Jean du Bellay e Giovanni Michele Saraceni, lasciarono prima il conclave il 25 dicembre 1559, senza partecipare alla votazione finale. Entrambi sapevano che il cardinale Medici sarebbe stato eletto entro poche ore, e nessuno dei due riteneva che il loro voto fosse necessario per l'esito. Dei quarantaquattro cardinali rimasti in conclave la mattina del giorno di Natale, quarantatré votarono per il cardinale Medici, il quale, ovviamente, non votò per se stesso[8].

Cardinali che parteciparono al conclave

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
du Bellay, Jean Jean du Bellay Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Decano del Sacro Collegio
Governatore di Velletri
Amministratore apostolico di Bordeaux
Abate commendatario di Pontigny
Abate commendatario di Thiron-Gardais
Abate commendatario di Fontaine-Daniel
bandiera Regno di Francia
de Tournon, François II François II de Tournon, C.R.S.A. Cardinale vescovo di Sabina Arcivescovo metropolita di Lione e Primate delle Gallie
Abate commendatario di Saint-Germain-des-Prés
Abate commendatario di Saint-Antoine-l'Abbaye
Abate commendatario di Chaise-Dieu
Abate commendatario di Moiremont
Abate commendatario di Saint-Germer-de-Fly
Abate commendatario d'Ainay
bandiera Regno di Francia
Pisani, Francesco Francesco Pisani Cardinale vescovo di Frascati
Cardinale presbitero in commendam di San Marco
Amministratore apostolico di Cittanova
Amministratore apostolico di Narbona
Abate generale dell'Ordine dei canonici regolari premostratensi
Abate commendatario di Prémontré
bandiera Repubblica di Venezia
Morone, Giovanni Gerolamo Giovanni Gerolamo Morone Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Vescovo di Novara bandiera Ducato di Milano
, Alessandro Farnese Alessandro Farnese Cardinale diacono di San Lorenzo in Damaso Abate commendatario di San Paolo alle Tre Fontane
Abate commendatario di Saint-Étienne de Caen
Vicecancelliere di Santa Romana Chiesa
Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
Amministratore apostolico di Monreale
Legato apostolico di Avignone
Amministratore apostolico di Spoleto
Amministratore apostolico di Benevento
bandiera Ducato di Parma e Piacenza
Madruzzo, Cristoforo Cristoforo Madruzzo Cardinale presbitero di San Cesareo in Palatio Principe vescovo di Trento
Principe vescovo di Bressanone
bandiera Principato vescovile di Trento
Crispo, Tiberio Tiberio Crispo Cardinale presbitero pro hac vice di Sant'Agata alla Suburra Amministratore apostolico di Amalfi
Camerlengo del Collegio Cardinalizio
bandiera Stato Pontificio
di Sermoneta, Niccolò Caetani Niccolò Caetani di Sermoneta Cardinale presbitero di pro hac vice Sant'Eustachio Amministratore apostolico di Bisignano
Amministratore apostolico di Quimper
bandiera Stato Pontificio
II d'Este, Ippolito Ippolito II d'Este Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro Abate commendatario di Notre-Dame de Breteuil
Abate commendatario di Saint-Pierre de Jumièges
Abate commendatario di Sainte-Marie de Fontfroide
Abate commendatario di Notre-Dame de Lyre
Abate commendatario di Boulbonne
Amministratore apostolico di Auch
Abate commendatario di Saint-Georges de Boscherville
Abate commendatario di Saint-Pierre de Flavigny
bandiera Ducato di Ferrara
Savelli, Giacomo Giacomo Savelli Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Amministratore apostolico di Nicastro bandiera Stato Pontificio
della Rovere , Giulio Feltrio Giulio Feltrio della Rovere Cardinale diacono di San Pietro in Vincoli abate commendatario di San Vittore di Marsiglia bandiera Ducato di Urbino
Ciocchi del Monte, Innocenzo Innocenzo Ciocchi del Monte Cardinale diacono di Sant'Onofrio Abate commendatario di Le Tréport|Saint-Michel du Tréport bandiera Ducato di Parma e Piacenza
della Corgna, Fulvio Giulio Fulvio Giulio della Corgna O.S.Io.Hieros. Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio bandiera Stato Pontificio
Saraceni, Giovanni Michele Giovanni Michele Saraceni[10] Cardinale presbitero di Sant'Anastasia bandiera Regno di Napoli
Ricci, Giovanni Giovanni Ricci Cardinale presbitero dei Santi Vitale, Gervasio e Protasio bandiera Repubblica di Firenze
Cicala, Giovanni Battista Giovanni Battista Cicala Cardinale presbitero di San Clemente Governatore di Campagna e Marittima
Amministratore apostolico di Mariana
bandiera Repubblica di Genova
Cornaro, Luigi Luigi Cornaro, O.S.Io.Hieros. Cardinale diacono di San Teodoro Gran Priore dell'Ordine di Malta a Cipro bandiera Repubblica di Venezia
Simoncelli, Girolamo Girolamo Simoncelli Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Vescovo di Orvieto bandiera Stato Pontificio
Rebiba, Scipione Scipione Rebiba Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Arcivescovo di Pisa e Primate di Corsica e Sardegna bandiera Regno di Sicilia
Suau, Jean Jean Suau Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Vescovo di Mirepoix bandiera Regno di Francia
Capizucchi, Gianantonio Gianantonio Capizucchi Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura LVescovo di odi bandiera Stato Pontificio
Ghislieri, Antonio Michele Antonio Michele Ghislieri, O.P. Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva eletto papa nel conclave del 1565-66 come Pio V Vescovo di Nepi
Vescovo di Sutri
Grande Inquisitore della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
bandiera Ducato di Milano
d'Olera, Clemente Clemente d'Olera, O.F.M. Obs. Cardinale presbitero di Santa Maria in Aracoeli bandiera Repubblica di Genova
Vitelli, Vitellozzo Vitellozzo Vitelli Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae Vescovo di Città di Castello bandiera Ducato di Firenze
Pio, Rodolfo Rodolfo Pio Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Amministratore apostolico di Agrigento
Protettore del Santuario della Santa Casa di Loreto
Sottodecano del Collegio cardinalizio
bandiera Ducato di Ferrara
Cesi, Federico Federico Cesi Cardinale vescovo di Palestrina Amministratore apostolico di Cremona bandiera Stato Pontificio
Ladrón de Guevara, Pedro Pacheco Pedro Pacheco Ladrón de Guevara Cardinale vescovo di Albano Vescovo di Sigüenza bandiera Regno di Castiglia e León
de Lénoncourt, Robert Robert de Lénoncourt Cardinale presbitero di Santa Cecilia Arcivescovo di Embrun
Amministratore apostolico di Auxerre
bandiera Regno di Francia
Gonzaga, Ercole Ercole Gonzaga Cardinale presbitero pro hac vice di Santa Maria Nuova Vescovo di Mantova bandiera Marchesato di Mantova
de la Cueva y Toledo, Bartolomé Bartolomé de la Cueva y Toledo Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme bandiera Regno di Castiglia e León
d'Armagnac, Georges Georges d'Armagnac Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Vescovo di Rodez
Abate commendatario di Sainte-Marie de Lagrasse
Abate commendatario di Belleperche
bandiera Regno di Francia
di Waldburg, Ottone Ottone di Waldburg Cardinale presbitero di Santa Sabina Principe vescovo di Augusta
Principe-prevosto di Ellwangen
bandiera Sacro Romano Impero
Medici di Marignano, Giovanni Angelo Giovanni Angelo Medici di Marignano Cardinale presbitero di Santa Prisca, eletto Papa Pio IV Amministratore apostolico di Milano bandiera Ducato di Milano
Guidalotti Ciocchi del Monte, Cristoforo Cristoforo Guidalotti Ciocchi del Monte SCardinale presbitero di anta Prassede Vescovo di Cagli bandiera Repubblica di Firenze
Mercurio, Giovanni Andrea Giovanni Andrea Mercurio Cardinale presbitero di San Ciriaco alle Terme Diocleziane Arcivescovo di Messina
Archimandrita del Santissimo Salvatore
bandiera Regno di Sicilia
Puteo, Giacomo Giacomo Puteo Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Arcivescovo di Bari e Canosa bandiera Ducato di Savoia
Scotti, Gianbernardino Gianbernardino Scotti C.R. Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana Arcivescovo vescovo di Piacenza bandiera Stato Pontificio
Carafa, Diomede Diomede Carafa Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Vescovo di Ariano bandiera Regno di Napoli
Gaddi, Taddeo Taddeo Gaddi Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Arcivescovo di Cosenza bandiera Repubblica di Firenze
Strozzi, Lorenzo Lorenzo Strozzi Cardinale presbitero di Santa Balbina Vescovo di Béziers bandiera Repubblica di Firenze
Bertrand, Jean Jean Bertrand Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Abate commendatario di Grandselve
Amministratore apostolico di Sens
bandiera Regno di Francia
Sforza di Santa Fiora, Guido Ascanio Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Cardinale protodiacono
Amministratore apostolico di Parma
Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore
Prevosto di Borgo San Donnino
bandiera Stato Pontificio
Recanati Capodiferro, Girolamo Girolamo Recanati Capodiferro[11] Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Abate commendatario di Moutiers-Saint-Jean
Vescovo di San Giovanni di Morian
bandiera Stato Pontificio
Farnese, Ranuccio Ranuccio Farnese, O.S.Io.Hieros. Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Abate commendatario di San Paolo alle Tre Fontane
Abate commendatario di Farfa e San Salvatore Maggiore
Patriarca titolare di Costantinopoli
penitenziere maggiore
arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
Amministratore apostolico di Ravenna
bandiera Stato Pontificio
Carafa, Carlo Carlo Carafa Cardinale diacono dei Santi Vito e Modesto in Macello Martyrum Legato apostolico di Bologna
Amministratore apostolico di Comminges
Abate commendatario di Moggio
bandiera Regno di Napoli
di Guisa, Luigi Luigi di Guisa Cardinale diacono pro illa vice San Tommaso in Parione Abate commendatario di Saint-Germain d'Auxerre
Vescovo di Albi
Notre-Dame du Bec
bandiera Regno di Francia
Carafa, Alfonso Alfonso Carafa Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Arcivescovo metropolita di Napoli
Governatore di Benevento
Bibliotecario di Santa Romana Chiesa
bandiera Regno di Napoli

Cardinali che non parteciparono al conclave

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Mendoza Bobadilla, Francisco Francisco Mendoza Bobadilla Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Vescovo di Burgos bandiera Regno di Castiglia e León
del Portogallo, Enrico I Enrico I del Portogallo Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Inquisitore generale del Portogallo
Arcivescovo metropolita di Évora
Re del Portogallo
bandiera Regno del Portogallo
de Guise de Lorraine, Charles I Charles I de Guise de Lorraine Cardinale diacono di Sant'Apollinare alle Terme Abate commendatario di Saint-Urbain
Abate commendatario di Montier-en-Der
Arcivescovo di Reims
Abate commendatario di Cluny
Abate commendatario di Gorze
Abate commendatario di La Cour-Dieu
Abate commendatario di Marmoutier
Abate commendatario di Sainte-Trinité de Fécamp
Abate commendatario di Saint-Remi de Reims
Abate commendatario di Saint-Philibert de Tournus
Abate commendatario di Saint Denis
bandiera Regno di Francia
di Borbone-Vendôme, Carlo Carlo di Borbone-Vendôme Cardinale diacono pro hac vice di San Sisto Abate commendatario di La Trinité de Vendôme
Arcivescovo metropolita di Rouen e Primate di Normandia
Abate commendatario di Saint-Ouen
Abate commendatario di Notre-Dame d'Ourscamp
Abate commendatario di Saint-Pierre de Corbie
bandiera Regno di Francia
de Longwy de Givry, Claude Claude de Longwy de Givry Cardinale presbitero di Sant'Agnese in Agone Vescovo di Langres
Abate commendatario di Fontenay
bandiera Franca Contea
de Coligny de Châtillon, Odet Odet de Coligny de Châtillon Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Amministratore apostolico di Beauvais
Abate commendatario di Saint-Lucien de Beauvais
Abate commendatario di Froidmont
Abate commendatario di Sorèze
Abate commendatario di Saint Benoit sur LoireAbate commendatario di Fontainejean
Abate commendatario di Sainte-Croix de Quimperlé
Abate commendatario di Vézelay
bandiera Regno di Francia
Sanguin de Meudon, Antoine Antoine Sanguin de Meudon[12] Cardinale presbitero di San Crisogono Abate commendatario di Vézelay
Abate commendatario di Vaux-de-Cernay
Amministratore apostolico di Tolosa
bandiera Regno di Francia
Dandini, Girolamo Girolamo Dandini[13] Cardinale presbitero di San Marcello bandiera Stato Pontificio
Note
  1. Antonio Caracciolo 1612, De vita Pauli Quarti Pont. Max, pp. 114-115, 116-129
  2. Joannes Baptista Gattico 1753, Acta Selecta Caeremonialia Sanctae Romanae Ecclesiae ex variis mss. codicibus et diariis saeculi xv. xvi. xvii., p. 332
  3. Guillaume Ribier 1666, Lettres et mémoires d'État des Roys, Princes, Ambassadeurs et autres Ministres sous les règnes de François Ier, Henry II et François II, p. 834
  4. Joannes Baptista Gattico 1753, Acta Selecta Caeremonialia Sanctae Romanae Ecclesiae ex variis mss. codicibus et diariis saeculi xv. xvi. xvii., p. 335
  5. Gregorio Leti 1703, Histoire des conclaves depuis Clement V jusqu' à présent, p. 136
  6. Giovanni Antonio Petramellari 1599, Ad librum Onuphrii Panvinii de summis Pontif. et S.R.E. Cardinalibus a Paulo Quarto ad Clementis Octavi annum pontificatus octavum Continuati, p. 62
  7. Artaud de Montor 1846, Histoire des pontifes romains IV, p. 185
  8. Francis A. Burkle-Young 1999, Passing the Keys
  9. Piero Marini 2006, I Magistri Cæremoniarum custodi e promotori della Liturgia romana
  10. Lasciò il conclave per malattia il 19 dicembre.
  11. Morì il 1º dicembre, durante il conclave.
  12. Deceduto il 25 novembre
  13. Deceduto il 4 dicembre dopo aver lasciato il conclave il giorno precedente
Bibliografia
  • (LA), Antonio Caracciolo, De vita Pauli Quarti Pont. Max - collectanea historica, ex officina Joannis Kinckii, Coloniae Ubiorum, 1612
  • (LA), Joannes Baptista Gattico, Acta Selecta Caeremonialia Sanctae Romanae Ecclesiae ex variis mss. codicibus et diariis saeculi xv. xvi. xvii., vol. I, Roma, 1753, pp. 332-335
  • (FR), Gregorio Leti, Histoire des conclaves depuis Clement V jusqu' à présent - troisème edition, vol. I, Cologne, 1703, pp. 129-137
  • (FR), Guillaume Ribier, Lettres et mémoires d' État des Roys, Princes, Ambassadeurs et autres Ministres sous les règnes de François Ier, Henry II et François II, vol. II, Blois, 1666
  • (LA), Giovanni Antonio Petramellari, Ad librum Onuphrii Panvinii de summis Pontif. et S.R.E. Cardinalibus a Paulo Quarto ad Clementis Octavi annum pontificatus octavum Continuatio, Heredes Joahnnis Rosij, Bologna, 1599, pp. 60-124
  • (FR), Artaud de Montor, Histoire des pontifes romains IV, Didot, Parigi, 1846, pp. 187-188
  • (IT), Giuseppe De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici da San Pietro a Pio Papa VII, vol. VII, Roma, 1822, pp. 143-146
  • (IT), Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, vol. Quarto, Roma, 1793, pp. 243, 271, 330-331
  • (IT), Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni, vol. LI, LIII, Tipografia Emiliana, Venezia, 1840-1861, pp. 131, 84-85
  • (FR), Ferdinando Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, vol. II, Parigi, 1864, pp. 119-170
Collegamenti esterni