Gaspar Cervantes de Gaete




Gaspar Cervantes de Gaete Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 64 anni |
Nascita | Trujillo 1511 |
Morte | Tarragona 17 ottobre 1575 |
Sepoltura | cattedrale di Tarragona |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato arcivescovo | 19 novembre 1561 da papa Pio IV |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Creato Cardinale |
17 maggio 1570 da Pio V (vedi) |
Cardinale per | 5 anni e 5 mesi |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Gaspar Cervantes de Gaete (Trujillo, 1511; † Tarragona, 17 ottobre 1575) è stato un cardinale e arcivescovo spagnolo.
Cenni biografici
Nato a Trujillo, diocesi di Plasencia, Spagna. Figlio di Don Francisco de Gaete e di Doña María Alonso de Cervantes. Imparentato, da parte di madre (il cui cognome ha anteposto a quello di suo padre, Gaete) con Miguel de Cervantes y Saavedra, l'autore di El Quijote, che visse con il cardinale per un po'. Anche il suo secondo cognome è indicato come Gaeta.
Formazione e ministero sacerdotale
Studiò all'Università di Salamanca dal 1527 al 1531 (baccellierato in diritto canonico l'11 agosto 1531); al Colegio de San Salvador di Salamanca, dal 1540 al 1542 (licenza in diritto canonico, nemine discrepante (locuzione latina usata per indicare che una decisione è stata presa da tutti senza dissenso) il 18 giugno 1542); e a Parigi, in Francia.
Ordinato presbitero per la diocesi di Plasencia (non si trovano ulteriori informazioni). Canonico del capitolo della cattedrale di León. Inquisitore, provvigione e vicario generale dell'arcidiocesi di Siviglia, mantenendo il canonicato a León. Inquisitore a Saragozza, 1555-1561.
Episcopato
Eletto arcivescovo di Messina il 19 novembre 1561, consacrato nel 1561 (non si trovano ulteriori informazioni). Partecipò al Concilio di Trento, dal 18 gennaio 1562 al 1563; ha partecipato a tutte le congregazioni generali e ha firmato tutti i decreti conciliari. Trasferito alla sede metropolitana di Salerno il 1º marzo 1564. Membro della commissione che ha esaminato il caso di Mons. Bartolomé Carranza de Miranda(ch), Arcivescovo di Toledo nel 1567. Trasferito alla sede metropolitana di Tarragona il 23 luglio 1568; rimase a Roma e non si recò nella sua arcidiocesi fino al maggio 1572.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 17 maggio 1570, ricevette la berretta rossa e il titolo di San Vitale il 9 giugno 1570. Optò per il titolo di San Martino ai Monti, il 16 giugno 1570 e poi per il titolo di Santa Balbina il23 gennaio 1572.
Non partecipò al conclave del 1572, che elesse papa Gregorio XIII. Fondò l'Università di Tarragona nel 1572 e ottenne da papa Gregorio XIII il privilegio di conferire lauree nel 1574.
Morte
Morto il 17 ottobre 1575 a Tarragona. Inizialmente, fu sepolto dietro l'altare maggiore della cattedrale metropolitana di Tarragona e due anni dopo, le sue spoglie furono trasferite in una magnifica tomba situata tra le cappelle di San Miguel e quella delle Undicimila Vergini nella stessa cattedrale.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Messina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Andrea Mercurio | 19 novembre 1561 - 1º marzo 1564 | Antonio Cancellaro |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Salerno | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Girolamo Seripando, O.E.S.A. | 1º marzo 1564 - 23 luglio 1568 | Marcantonio Colonna |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Tarragona | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Bartolomé Sebastián de Aroitia | 23 luglio 1568 - 17 ottobre 1575 | Antonio Agustín |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alvise Cornaro | 9 giugno - 16 giugno 1570 | Pierdonato Cesi |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Girolamo da Correggio | 16 giugno 1570 - 23 gennaio 1572 | Gabriele Paleotti |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Balbina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Lorenzo Strozzi | 23 gennaio 1572 - 17 ottobre 1575 | Gaspar de Quiroga y Vela |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Vescovi di Messina
- Vescovi di Salerno
- Vescovi di Tarragona
- Cardinali presbiteri dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio
- Cardinali presbiteri dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
- Cardinali presbiteri di Santa Balbina
- Presbiteri spagnoli
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi spagnoli
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 17 maggio 1570
- Cardinali spagnoli
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio V
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Arcivescovi spagnoli
- Nati nel 1511
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1575
- Morti il 17 ottobre