Michelangelo Luchi




Michelangelo Luchi, O.S.B. Cam.![]() Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 58 anni |
Nascita | Brescia 20 aprile 1744 |
Morte | Subiaco 29 settembre 1802 |
Sepoltura | Abbaziale di Santa Scolastica |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni sulla data e il luogo |
nominato vescovo | mai nominato |
Consacrazione vescovile | mai consacrato |
Creazione a Cardinale |
28 settembre 1801 da Pio VII (23 febbraio 1801 in pectore) (vedi) |
Ruoli ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Michelangelo Luchi anche Lucchi (Brescia, 20 aprile 1744; † Subiaco, 29 settembre 1802) è stato un cardinale e letterato italiano.
Cenni biografici
Nacque a Brescia il 20 aprile 1744, nipote di padre Bonaventura O.F.M. che papa Clemente XIII avrebbe voluto nominare cardinale. Un fratello di Michelangelo, Luigi, fu pure benedettino e letterato.
Dopo gli studi primari a Brescia entrò nell'ordine benedettino a Montecassino, dove trascorse gran parte della sua vita. Fu ordinato sacerdote e divenne professore di filosofia e teologia. Ricoprì molti incarichi all'interno del suo ordine.
Il suo confratello Pio VII nel suo terzo concistoro le creò cardinale riservato in pectore e fu pubblicato nel successivo del 28 settembre. Ricevette la berretta rossa tre giorni dopo e il 23 dicembre il titolo cardinalizio appena costituito di Cardinale presbitero di Santa Maria della Vittoria.
Fu nominato abate commendatario di Subiaco e prefetto della Congregazione dell'Indice. Durante la visita pastorale al suo monastero si ammalò gravemente e il 29 settembre 1802 vi morì. I funerali si tennero nell'abbaziale del monastero dove è sepolto.
Lasciò alla Biblioteca Apostolica Vaticana 193 manoscritti greci e latini, frutto delle sue minuziose ricerche presso le librerie del suo ordine, e una serie di suoi lavori non pubblicati tra cui una Biblia Polyglotta.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria della Vittoria | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 23 dicembre 1801 - 29 settembre 1802 | Joseph Fesch |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione dell'Indice | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Stefano Borgia | 18 agosto - 29 settembre 1802 | Lorenzo Litta |
Bibliografia | |
|
Suggerimenti
- Camaldolesi italiani
- Italiani del XVIII secolo
- Italiani del XIX secolo
- Cardinali in pectore
- Cardinali presbiteri di Santa Maria della Vittoria
- Prefetti della Congregazione dell'Indice
- Monaci italiani
- Monaci del XIX secolo
- Concistoro 28 settembre 1801
- Concistoro 23 febbraio 1801
- Cardinali italiani del XIX secolo
- Cardinali del XIX secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri italiani del XIX secolo
- Presbiteri del XIX secolo
- Cardinali creati da Pio VII
- Biografie
- Cardinali italiani
- Letterati italiani
- Nati nel 1744
- Morti nel 1802
- Nati il 20 aprile
- Morti il 29 settembre