Jacques Paul Migne




Jacques Paul Migne Presbitero | |
---|---|
Età alla morte | 74 anni |
Nascita | Saint-Flour 25 ottobre 1800 |
Morte | Parigi 24 ottobre 1875 |
Appartenenza | Diocesi di Orleans |
Ordinazione presbiterale | 1824 |
Jacques Paul Migne (Saint-Flour, 25 ottobre 1800; † Parigi, 24 ottobre 1875) è stato un presbitero, bibliografo e editore francese, noto soprattutto per aver curato la realizzazione della Patrologia Latina e della Patrologia Greca, raccolte degli scritti dei Padri della Chiesa.
Biografia
Inizi
Nacque a Saint-Flour, nel Cantal, e studiò teologia a Orléans. Fu ordinato nel 1824 e incaricato della parrocchia di Puiseaux, nella diocesi di Orléans, dove le sue tendenze di cattolico intransigente realista contrastavano con i nuovi tempi. Nel 1833, dopo essere stato scacciato per aver pubblicato un pamphlet, si recò a Parigi, dove, il 3 novembre 1833, iniziò le pubblicazioni di un giornale, "L'Univers religieux", che intendeva mantenere libero da condizionamenti politici. Il giornale, che poi cambiò titolo divenendo semplicemente L'Univers, raccolse rapidamente 1800 abbonati e venne diretto da Migne per tre anni; successivamente, sotto la direzione del condirettore Louis Veuillot, "L'Univers religieux" divenne l'organo dell'ultramontanismo.
Le grandi opere
Migne era consapevole del potere della stampa e del valore assoluto della nuda informazione ma estesamente distribuita. Nel 1836 fondò una grande casa editrice, "Imprimerie Catholique", a Petit Montrouge, una località situata attualmente nel XIV arrondissement di Parigi. Apparvero in rapida successione numerose grandi opere che permettevano una grande diffusione, e a prezzi molto bassi, di opere di erudizione religiosa sopratutto per il clero impegnato nella pastorale ordinaria.
Le più note di queste pubblicazioni sono:
- Scripturae sacrae cursus completus (corso completo di sacre scritture", 28 volumi, 1840-1845), opera in cui sono assemblati un gran numero di commentari su ognuno dei libri della Bibbia,
- Theologiae cursus (Corso di Teologia, in 28 volumi, 1840-1845);
- Collection des auteurs sacrés (Raccolta degli autori sacri; 100 volumi, 1846-1848);
- Encyclopédie théologique (Enciclopedia teologica, 171 volumi, 1844-1866).
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|