Libro di Ester



 Segui @Cathopedia
 Segui @Cathopedia| Libro di Ester | |
|  Antoine Coypel, Ester sviene al cospetto di Assuero (1704 ca.); Parigi, Museo del Louvre | |
| Sigla biblica | Est | 
|---|---|
| Lingua originale | ebraico | 
| Autore | Anonimo | 
| Ambientazione Geografica | Terra Santa | 
| Ambientazione Storica | V secolo a.C. | 
| Personaggi principali: | |
Il libro di Ester, insieme con quelli di Giuditta e di Rut, costituisce un racconto con fine principalmente teologico e pedagogico, dell’epoca di Israele.
Questo libro è significativo per il fatto che descrive l’assistenza che Dio rivolge ai suoi fedeli perseguitati; la storia di Ester è ambientata dopo il rientro degli Ebrei dall'esilio: non tutti i deportati sono tornati a casa, ma alcune persone hanno deciso di continuare a vivere nelle terre di esilio. Una di queste è Ester, che, attirata la simpatia del re di Persia, diventa sua sposa e regina a sua volta. Subentrano le invidie e le gelosie del primo ministro Aman che si lancia in una politica antiebraica, mettendo a rischio la vita degli ebrei amici di Ester, uno dei quali Mardocheo. Sarà tuttavia la stessa Ester a permettere che i suoi connazionali si salvino e abbiano anche la meglio sui loro persecutori. Aman morirà della stessa fine che aveva congetturato per Mardocheo.
| Collegamenti esterni | |
| 
 | |

