Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine | |
---|---|
Giambattista Tiepolo, Caduta degli angeli ribelli (1726), affresco | |
Categoria | Musei diocesani |
Stato | Italia |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Triveneto |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Provincia | Udine |
Comune | Udine |
Diocesi | Arcidiocesi di Udine |
Indirizzo | Piazza del Patriarcato, 1 33100 Udine |
Telefono | +39 0432 25003; +39 0432 298056 |
Fax | +39 0432 298057 |
Posta elettronica | info@musdioc-tiepolo.it |
Sito web | [1] |
Proprietà | Arcidiocesi di Udine |
Tipologia | architettura, arte sacra |
Contenuti | dipinti, lapidi, metalli, paramenti sacri, reperti archeologici, sculture, suppellettile liturgica, vetri |
Servizi | accoglienza al pubblico, archivio storico, audioguide, biblioteca, biglietteria, bookshop, didattica, fototeca, guardaroba, , sale per eventi e mostre temporanee, visite guidate |
Sistema museale di appartenenza | Rete Museale della Provincia di Udine |
Sede Museo | Palazzo Patriarcale |
Datazione sede | XV secolo |
Fondatori | mons. Giuseppe Zaffonato |
Data di fondazione | 1963 |
Il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine, collocato nel Palazzo Patriarcale, è stato fondato nel 1963 dall' arcivescovo Giuseppe Zaffonato (1956 - 1972) con l'obiettivo di conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico proveniente dal territorio diocesano.
Storia
La prima sede del Museo fu il seminterrato del Seminario Arcivescovile della città, ma già precedentemente al terremoto del 1976 si avviò il suo trasferimento nel Palazzo Patriarcale, prima residenza dei patriarchi di Aquileia e poi (dal 1571) degli arcivescovi di Udine: questo edificio è uno dei principali monumenti della città friulana. Il palazzo, gravemente danneggiato dal sisma, è stato restaurato ed il Museo ufficialmente aperto al pubblico il 29 aprile 1995.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale, che presenta circa 700 opere, databili dal XII al XIX secolo, si apre con lo Scalone d'onore, il quale conduce il visitatore al primo piano, ove sono collocate le sezione espositive del Museo, ed al piano nobile dove si trovano le splendide stanze affrescate da Giambattista Tiepolo, per volere del patriarca Dionisio Dolfin.
Scalone d'onore
Il percorso espositivo, vero e proprio, si apre con lo Scalone d'onore (1725), in pietra d'Istria, realizzato dall'architetto Domenico Rossi e decorato sul soffitto con dipinto murale raffigurante:
- Caduta degli angeli ribelli (1726), affresco, di Giambattista Tiepolo.
Piano nobile
Il piano nobile del Palazzo consente di immergersi nello splendore dell'arte per concludersi con la suggestiva Biblioteca patriarcale.
I - Sala del Trono
La sala, costruita già dal patriarca Francesco Barbaro nel XVII secolo, è decorata da:
- alle pareti, Ritratti dei Patriarchi d'Aquileia (XVII secolo), affreschi: queste effigi, iniziate nel XVII secolo, furono riprese nel 1729 per volere di Dionisio Dolfin, il quale volle così restituire alla memoria della comunità diocesana i volti dei suoi predecessori. L'aspetto attuale è quello di una sorprendente galleria di 117 ritratti che vanno dai primi patriarchi d’Aquileia fino agli ultimi Arcivescovi di Udine, che ancora oggi vengono qui ritratti al termine del loro mandato apostolico.
- sul soffitto, Missione di sant'Ermacora (1859), affresco, di Domenico Fabris.
II - Galleria degli ospiti
La Galleria degli ospiti, fatta costruire nel 1718 da Dionisio Dolfin, per creare un luogo nel quale accogliere gli ospiti in attesa dell’udienza che si sarebbe tenuta nell'adiacente Sala del trono. La decorazione ad affresco venne affidata a Giambattista Tiepolo, il quale vi raffigurò:
III - Cappella palatina
La cappella palatina, destinata a riti solenni, fu edificata nel 1593 sotto il patriarcato del Barbaro, ma l'aspetto attuale si deve alla ristrutturazio del 1710 voluta da Dionisio Dolfin, il quale commissionò l'edificazione dell'altare in stucco, opera di Abbondio Stazio, e la realizzazione sul soffitto dei dipinti raffiguranti:
- Assunzione di Maria Vergine con sant'Ermacora e san Fortunato (1718), olio su tela, di Nicolò Bambini.
Inoltre, nella cappella è possibile ammirare:
- all'altare, pala con la Madonna con Gesù Bambino (1628), olio su tela, di Jacopo Negretti detto Palma il Giovane.
- sopra le porte d'ingresso alla sacrestia, due dipinti tondi raffiguranti San Carlo Borromeo e Sant'Antonio da Padova (1730 - 1733), olio su tela, di Giambattista Tiepolo.
IV - Sala rossa
La sala, detta anche "del Tribunale" in quanto era la sede del Tribunale Ecclesiastico, presenta uno splendido dipinto murale raffigurante:
- Giudizio di Salomone (1729 - 1730), affresco, di Giambattista Tiepolo.
V - Sala gialla
La sala è decorata con splendidi stucchi su fondo oro che raffigurano le Virtù teologali (Fede, Speranza e Carità) e le Arti (Musica, Poesia, Pittura e Scultura), realizzati nel 1730 da Giovanni Maria Andreoli.
Inoltre, in questa sala è raccolta la collezione numismatica dei patriarchi di Aquileia.
VI - Sala azzurra
La sala, detta anche del baldacchino, è un raffinato ambiente rinascimentale decorato da grottesche attribuite a Giovanni da Udine e da:
- Storie del Nuovo Testamento (1558 - 1560), affreschi, di un anonimo pittore.
VII - Biblioteca patriarcale
La Biblioteca costruita, tra il 1708 ed il 1711, da Domenico Rossi, su commissione del patriarca Dionisio Dolfin per custodire il prezioso patrimonio librario raccolto dai suoi predecessori e da lui incrementato con diversi testi di particolare pregio. Tra questi si possono annoverare circa diecimila volumi, tra cui oltre 150 incunaboli, 800 manoscritti, diversi e pregevoli codici liturgici, ebraici e greci, alcune lettere autografe di uomini illustri e notevoli testi a testimonianza della varietà del patrimonio custodito.
La struttura architettonica della Biblioteca è un assoluto trionfo del legno, materiale con il quale sono realizzati gli armadi decorati con figure di putti e allegorie, che concorrono a delineare un racconto simbolico altamente raffinato e messo in atto dal committente sull'intero palazzo.
La decorazione pittorica di questa sala trova il suo fulcro nel soffitto, dove è collocato:
- Trionfo della Sapienza divina (1712), olio su tela, di Niccolò Bambini.
Sezioni espositive
Le quattro sezioni espositive presentano opere e suppellettile liturgica, databili dal XII al XIX secolo ed ordinate per tipologia.
I - Scultura lignea
Nella sezione è esposta la collezione di sculture lignee, databili dal XII al XVIII secolo, provenienti in gran parte dalle chiese dell'Arcidiocesi di Udine. Di notevole interesse:
- Statua di sant'Eufemia (1350 ca.), in legno policromo intagliato e scolpito, di ambito friulano.
- Statua di santa Caterina d'Alessandria (XV secolo), in legno policromo intagliato e scolpito, di anonimo intagliatore friulano.
- Polittico a rilievo con Madonna con Gesù Bambino e santi (1488), in legno policromo intagliato e scolpito, di Domenico da Tolmezzo.
- Statua di Gesù Cristo redentore (primo quarto del XVI secolo), in legno policromo intagliato e dorato, attribuita a Giovanni Martini.
II - Oreficerie
La sezione è dedicata alle oreficerie che comprendono diversi e preziosi esemplari di suppellettili ecclesiastiche. Di rilievo:
- Legatura di Evangeliario con Gesù Cristo crocifisso, decorata da placchette eburnee risalenti al X secolo, inserite in una cornice metallica del XIII secolo, realizzata in ambito bizantino.
III - Collezione Ciceri
Nella sezione sono conservati una ventina di vetri dipinti facenti parte della collezione Luigi Ciceri, donata al Museo dalla moglie in memoria dello studioso. Esposta al pubblico seguendo i diversi temi trattati, riferiti a soggetti cristologici, mariologici e agiologici, la raccolta comprende opere recuperate in Friuli, ma eseguite in botteghe austriache, bavaresi e boeme tra il XVIII e il XIX secolo, e legate alla religiosità popolare e domestica.
IV - Pinacoteca
Nella sezione è possibile ammirare alcuni interessanti di dipinti, tra i quali degni di nota sono:
- Santa Maria Maddalena in estasi (1699), opera di Giovan Battista Tiani.
- Madonna con Gesù Bambino in trono (XIX secolo) di Odorico Politi.
Galleria fotografica
|
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici del Triveneto pastorale
- Musei ecclesiastici del Friuli Venezia Giulia
- Musei ecclesiastici di Udine
- Udine
- Musei diocesani
- Musei diocesani del Friuli Venezia Giulia
- Arcidiocesi di Udine
- Musei ecclesiastici d'architettura
- Musei ecclesiastici d'arte sacra