Museo del Duomo e Oratorio della Purità di Udine




Museo del Duomo e Oratorio della Purità di Udine | |
![]() Arca del beato Bertrando di San Genesio (metà del XIV secolo), in marmo. | |
Categoria | Musei del Duomo |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Triveneto |
Regione |
![]() |
Provincia | Udine |
Comune | Udine |
Diocesi | Arcidiocesi di Udine |
Indirizzo |
Piazzetta Bertrando 33100 Udine |
Telefono | +39 0432 506830 |
Fax | +39 0432 505302 |
Posta elettronica | museoduomo@gmail.com |
Proprietà | Arcidiocesi di Udine |
Tipologia | arte sacra, architettura |
Contenuti | dipinti, lapidi, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica, tessuti |
Servizi | accoglienza al pubblico, bookshop, didattica, sale per eventi e mostre temporanee, visite guidate |
Sistema museale di appartenenza | Rete Museale della Provincia di Udine |
Sede Museo 1° | Cattedrale di Santa Maria Maggiore, cappelle di San Nicolò, del Corpo di Cristo e battistero |
Datazione sede 1° | 1348 |
Sede Museo 2° | Oratorio della Purità |
Datazione sede 2° | 1757 |
Il Museo del Duomo e Oratorio della Purità di Udine, che ha sede nelle cappelle di San Nicolò, del Corpo di Cristo e battistero all'interno della Cattedrale di Santa Maria Maggiore, si pone l'obiettivo di conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico proveniente dal Duomo stesso.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale si sviluppa in quattro ambienti espositivi che presentano opere e suppellettile liturgica, databili dal XIII al XVIII secolo.
Cappella di San Nicolò
La cappella fu costruita, intorno al 1330, presumibilmente per volere del patriarca di Aquileia, Pagano della Torre (1319 - 1332). Durante la ristrutturazione del XVIII secolo venne inglobata con l'adiacente Cappella del Corpo di Cristo, così da formare un unico ambiente; la struttura originaria fu ripristinata nel 1953.
La cappella è decorata con pregevoli dipinti murali, fra quali spiccano:
- Ciclo con Storie della vita di San Nicolò (1348 - 1349), affreschi, realizzati da Vitale da Bologna e bottega.
Cappella del Corpo di Cristo
La Cappella del Corpo di Cristo, costruita nel 1348, è decorata con dipinti murali ad affresco realizzati nel XIV secolo dal cosiddetto Maestro dei Padiglioni.
Battistero
All'interno del battistero, edificato nel 1348, si conserva di particolare interesse storico-artistico:
- Arca del beato Bertrando di San Genesio (metà del XIV secolo), in marmo.[1]
Oratorio della Purità
Completa la visita al Museo, l'Oratorio della Purità, posto a destra della Cattedrale, che fu edificato nel 1757 su progetto di Luca Andreoli, per volere del cardinale Daniele Dolfin.
All'interno, si possono ammirare:
- all'altare, pala con Immacolata Concezione (1757), olio su tela, di Giovanni Battista Tiepolo.
- sul soffitto, Assunzione di Maria Vergine (1757), affresco, di Giovanni Battista Tiepolo.
- alle pareti, ciclo di dipinti murali con Storie dell'Antico e Nuovo Testamento (1759), affreschi, di Gian Domenico Tiepolo: queste opere, fortemente danneggiate negli anni Cinquanta del secolo scorso da infiltrazioni d'acqua, sono state tra il 1965 ed il 1969 strappate, messe su appositi pannelli, restaurate e ricollocate nell'ubicazione originaria. Le opere raffigurano:
- Eliseo e i fanciulli sbranati dagli orsi;[2]
- Nabucodonosor condanna i tre giovani ebrei alla fornace ardente;[3]
- Trionfo di Davide;[4]
- Sette fratelli Maccabei e la loro madre davanti al re Antioco;[5]
- Disputa di Gesù con i dottori del Tempio;[6]
- Gesù Cristo benedice i fanciulli;[7]
- Entrata di Gesù Cristo in Gerusalemme.[8]
Galleria fotografica
|
Note | |
| |
Bibliografia | |
Voci correlate | |
| |
Collegamenti esterni | |
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici del Triveneto pastorale
- Musei ecclesiastici del Friuli Venezia Giulia
- Musei ecclesiastici di Udine
- Udine
- Musei del Duomo
- Musei del Duomo del Friuli Venezia Giulia
- Arcidiocesi di Udine
- Musei ecclesiastici d'arte sacra
- Musei ecclesiastici d'architettura
- Musei d'interesse diocesano