Museo d'Arte Sacra della Pieve di San Giovanni Battista (Cavriglia)
100%






Museo d'Arte Sacra della Pieve di San Giovanni Battista (Cavriglia) | |
![]() Benedetto Buglioni, Statua dell'Angelo reggicero genuflesso (1500 ca.), terracotta invetriata policroma | |
Categoria | Musei parrocchiali |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Toscana |
Regione |
![]() |
Provincia | Arezzo |
Comune | Cavriglia |
Diocesi | Diocesi di Fiesole |
Indirizzo |
Piazza Umberto I, 4 52022 Cavriglia (AR) |
Telefono | +39 055 9166528, +39 055 9660005 |
Fax | +39 055 9668800 |
Posta elettronica | parrocchiacavriglia@jomix.org |
Proprietà | Parrocchia |
Tipologia | arte sacra |
Contenuti | arredi sacri, ceramiche, dipinti, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica |
Servizi | accoglienza al pubblico, visite guidate |
Sistema museale di appartenenza | Sistema Museale del Valdarno |
Sede Museo | Pieve di San Giovanni Battista, oratorio attiguo |
Datazione sede | XVIII secolo, fine |
Sede Museo 2° | {{{Edificio2}}} |
Data di fondazione | 1996 |
Il Museo d'Arte Sacra della Pieve di San Giovanni Battista di Cavriglia (Arezzo), allestito nell'oratorio (fine XVIII secolo), attiguo alla Pieve di San Giovanni Battista, è stato aperto al pubblico nel 1996, con lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dal territorio parrocchiale.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal XII al XIX secolo.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Tre busti di san Giovannino, santo Stefano e san Romolo vescovo (ultimo quarto del XV - primo quarto del XVI secolo), in terracotta invetriata policroma, di Benedetto Buglioni.
- Statua dell'Angelo reggicero genuflesso (1500 ca.), in terracotta invetriata, di Benedetto Buglioni.
- Natività di Gesù (XVI secolo), in lamina di rame dipinta e smaltata, di bottega di Limoges.
- Circoncisione di Gesù (1599), olio su tela, attribuita a Benedetto Veli.
- Visitazione (XVII secolo), olio su tela, di un anonimo pittore toscano di cui si conoscono le iniziali "M.G.", proveniente dall'altare della Visitazione nella Pieve.
- Statue da presepe (XVIII secolo), in terracotta dipinta, di bottega napoletana.
Suppellettile liturgica
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici, tra i quali si notano:
- Croce processionale (XIII secolo), in rame inciso e dorato e bronzo sbalzato, sulla quale è collocato un Gesù Cristo crocifisso (XII secolo), in bronzo sbalzato.
- Turibolo e navicella portaincenso (1785), in argento sbalzato, inciso e cesellato, di bottega romana.
- Leggio (1786), in legno intagliato e dorato.