Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
La copertina del
Dizionario
Il Nuovo Dizionario di Teologia fu pubblicato dalle Edizioni Paoline nel 1985 sotto la direzione di Giuseppe Barbaglio e Severino Dianich.
I progetto nacque con l'intento di "trattare i grandi temi della 'teologia dogmatica'". Per la scelta delle voci i curatori si basarono su "quei temi che vengono abitualmente elaborati nella trattatistica dogmatica e che formano la struttura teoretica di fondo dell'interpretazione della fede cristiana"[1].
La successione delle voci è alfabetica. Alle voci segue un Piccolo vocabolario teologico a cura di Giampiero Bof e l'Indice analitico.
La Presentazione dell'opera, riportata nelle prime pagine, reca la data del 3 novembre 1976.
Caratteristiche
Il taglio ermeneutico
L'obiettivo era però quello di dare ai contenuti di sempre una presentazione nuova, evitando di ripetere "metodi e contenuti di altre opere simili, di indiscusso valore, già esistenti"[1]. A tal fine i curatori si sono chiesti "quale fosse oggi l'interrogativo che preme di più sulla ricerca teologica, sollecitato [..] da tutti coloro che si accostano alla fede cristiana 'domandando la ragione della speranza che è in noi'"[1], e hanno individuato la risposta a tale domanda nell'ermeneutica: "'interpretare' i dati della fede con gli strumenti culturali del nostro tempo"[1]. L'orizzonte è quello dell'"ermeneutica della fede", caratterizzata sia dal rigore della sua razionalità e coerenza interna, sia dalla coerenza storica. Secondo i curatori "l'ermeneutica diventa il nuovo modo di essere, sia dell'apologetica che della sistematica"; "l'interrogativo sul senso del dato della fede per l'uomo d'oggi domina tutto il discorso teologico"[1]. Scopo del dizionario non sarà quindi primariamente né l'esposizione del dogma, né il delinearne la storia, né il difenderlo, né il mostrarne la fondazione biblica: se il dizionario farà tutto questo, ne tenterà soprattutto "una interpretazione, proponendo schemi linguistici nuovi che rendano parlanti all'uomo d'oggi i dati della fede di sempre"[2].
Il taglio ermenutico determina i criteri dell'impostazione del dizionario:
- viene dato molto spazio alle questioni metodologiche, al punto che, accanto alle voci tradizionali, si trovano altre dedicate alla metodologia specifica dell'argomento (es.: Cristo e cristologia);
- vengono evitati gli eccessi analitici, riducendo il numero delle voci a 82, ma trattate in maniera abbastanza completa, rimandando all'indice analitico per la ricerca del dettaglio;
- ai collaboratori è stato chiesto di trattare gli argomenti tenendo conto dei loro rapporti con le componenti più significative della cultura del tempo: ideologie, religioni non cristiane, e soprattutto le confessioni di fede e le tradizioni teologiche delle Chiese Ortodosse e delle comunità ecclesiali scaturite dalla riforma.
La scelta dei collaboratori
Il primo passo da parte di curatori è stata la richiesta di collaborazione a padre Cipriano Vagaggini, particolarmente competente nei problemi metodologici: a lui è stata affidata la stesura della grande voce teologia, da considerare quasi come una introduzione a tutto il dizionario[3].
Sono poi stati scelti gli altri collaboratori fra i teologi italiani[4], "perché quest'opera fosse un quadro fedele di ciò che si pensa e si dice in casa nostra negli ambienti della ricerca teologica"[3].
È stata curata una fondamentale unità di interessi e di metodo, ma non di tendenze, reputando anzi che certe contrapposizioni possano essere utili per comprendere il pluralismo teologico presente.
Lista dei collaboratori
I collaboratori (l'asterisco indica il Supplemento):
- Antonio Acerbi (Ortoprassi, Povertà)
- Giuseppe Alberigo (Autorità e Potere, Papa/I)
- Zoltán Alszeghy (Confessione dei peccati, Unzione degli infermi)
- Antonio Ambrosanio (Eucaristia)
- Giuseppe Angelini (Lavoro, Progresso, Speranza)
- Franco Ardusso (Indefettibilità della Chiesa, Tradizione, * Teologia contemporanea)
- Enrico Baragli (Strumenti della comunicazione sociale)
- Giuseppe Barbaglio (Bibbia e Chiesa, Carità/I, Creazione/I, Culto, Regno di Dio/I, * Giustificazione/I)
- Arialdo Beni (Grazia, Laico)
- * Charles André Bernard (* Teologia spirituale)
- Giampiero Bof (Fede, Immortalità, Mondo, Risurrezione/II, Soprannaturale, Umanesimo, Uomo, * Angeli, * Giustificazione/II)
- Marcello Bordoni (Cristologia, Gesù Cristo, Incarnazione)
- Romeo Cavedo (Libro Sacro)
- Giuseppe Colombmo (Creazione/II)
- Eugenio Corecco (Sinodalità, Teologia del diritto canonico)
- Giuseppe Cristaldi (Religione/I)
- Stefano De Fiores (Mariologia)
- Severino Dianich (Carità/II, Comunità, Donna nella Chiesa/I, Indefettibilità della Chiesa, Ministero, Papa/II, Regno di Dio/II, * Missione)
- Rinaldo Fabris (Nuovo Testamento)
- Franco Festorazzi (Antico Testamento)
- Maurizio Flick (Antropologia, Croce, Peccato originale)
- * Bruno Forte (* Laicità)
- Jean Galot (Donna nella Chiesa/II, Maria)
- Enrico Garulli (Salvezza/I)
- Giuseppe Ghiberti (Parusia, Retribuzione)
- * Paolo Giannoni (* Religiosità popolare/II)
- Amilcare Giudici (Escatologia, Morte)
- René Latourelle (Miracolo)
- Bruno Maggioni (Gloria/I)
- Italo Mancini (Demitizzazione, Dio/II, Ermeneutica, Religione/II)
- Alfredo Marranzini (Evoluzione)
- Carlo Maria Martini (Risurrezione/I)
- Andrea Milano (Padre, Secolarizzazione, Spirito Santo, Trinità)
- Giovanni Moioli (Cristocentrismo, Preghiera)
- Carlo Molari (Liberazione, Linguaggio, Salvezza/III)
- * Aniceto Molinaro (* Peccato, * Teologia della morale)
- Battista Mondin (Politica)
- Dalmazio Mongillo (Esistenza cristiana)
- Germano Pattaro (Ateismo, Ecumenismo, Pace)
- * Domenico Pizzuti (* Religiosità popolare/I)
- Afonso Pompei (Matrimonio)
- * Gianfranco Ravasi (* Apocalittica)
- Pietro Rossano (Dio/I, Religione/III, Salvezza/II)
- Eliseo Ruffini (Iniziazione cristiana, Sacramentaria, Sacramenti)
- Giuseppe Ruggieri (Gloria/II, Rivelazione, Teologia fondamentale)
- Giovanni Battista Sala (Ortodossia)
- Luigi Sartori (Carismi, Chiesa)
- * Bruno Seveso (* Teologia pastorale)
- Cipriano Vagaggini (Plurlismo teologico, Storia della Salvezza, Teologia)
- Donato Valentini (Evangelizzazione)
- Edward Yarnold (Male)
|
Lista delle voci
Le voci del Dizionario (l'asterisco indica le voci contenute nel Supplemento):
- * Angeli (Giampiero Bof)
- Antico Testamento (Franco Festorazzi)
- Antropologia (Maurizio Flick)
- * Apocalittica (Gianfranco Ravasi)
- Ateismo (Germano Pattaro)
- Autorità e Potere (Giuseppe Alberigo)
- Bibbia e Chiesa (Giuseppe Barbaglio)
- Carismi (Luigi Sartori)
- Carità (Giuseppe Barbaglio, Severino Dianich)
- Chiesa (Luigi Sartori)
- Comunità (Severino Dianich)
- Confessione dei peccati (Zoltán Alszeghy)
- Creazione (Giuseppe Barbaglio, Giuseppe Colombmo)
- Cristocentrismo (Giovanni Moioli)
- Cristologia (Marcello Bordoni)
- Croce (Maurizio Flick)
- Culto (Giuseppe Barbaglio)
- Demitizzazione (Italo Mancini)
- Dio (Pietro Rossano, Italo Mancini)
- Donna nella Chiesa (Severino Dianich, Jean Galot)
- Ecumenismo (Germano Pattaro)
- Ermeneutica (Italo Mancini)
- Escatologia (Amilcare Giudici)
- Esistenza cristiana (Dalmazio Mongillo)
- Eucaristia (Antonio Ambrosanio)
- Evangelizzazione (Donato Valentini)
- Evoluzione (Alfredo Marranzini)
- Fede (Giampiero Bof)
- Gesù Cristo (Marcello Bordoni)
- * Giustificazione (Giuseppe Barbaglio, Giampiero Bof)
- Gloria (Bruno Maggioni, Giuseppe Ruggieri)
- Grazia (Arialdo Beni)
- Immortalità (Giampiero Bof)
- Incarnazione (Marcello Bordoni)
- Indefettibilità della Chiesa (Franco Ardusso, Severino Dianich)
- Iniziazione cristiana (Eliseo Ruffini)
- * Laicità (Bruno Forte)
- Laico (Arialdo Beni)
- Lavoro (Giuseppe Angelini)
- Liberazione (Carlo Molari)
- Libro Sacro (Romeo Cavedo)
- Linguaggio (Carlo Molari)
- Male (Edward Yarnold)
- Maria (Jean Galot)
- Mariologia (Stefano De Fiores)
- Matrimonio (Afonso Pompei)
- Ministero (Severino Dianich)
- Miracolo (René Latourelle)
- * Missione (Severino Dianich)
- Mondo (Giampiero Bof)
- Morte (Amilcare Giudici)
- Nuovo Testamento (Rinaldo Fabris)
- Ortodossia (Giovanni Battista Sala)
- Ortoprassi (Antonio Acerbi)
- Pace (Germano Pattaro)
- Padre (Andrea Milano)
- Papa (Giuseppe Alberigo, Severino Dianich)
- Parusia (Giuseppe Ghiberti)
- * Peccato (Aniceto Molinaro)
- Peccato originale (Maurizio Flick)
- Pluralismo teologico (Cipriano Vagaggini)
- Politica (Battista Mondin)
- Povertà (Antonio Acerbi)
- Preghiera (Giovanni Moioli)
- Progresso (Giuseppe Angelini)
- Regno di Dio (Giuseppe Barbaglio, Severino Dianich)
- Religione (Giuseppe Cristaldi, Italo Mancini, Pietro Rossano)
- * Religiosità popolare (Domenico Pizzuti, Paolo Giannoni)
- Retribuzione (Giuseppe Ghiberti)
- Risurrezione (Carlo Maria Martini, Giampiero Bof)
- Rivelazione (Giuseppe Ruggieri)
- Sacramentaria (Eliseo Ruffini)
- Sacramenti (Eliseo Ruffini)
- Salvezza (Enrico Garulli, Pietro Rossano, Carlo Molari)
- Secolarizzazione (Andrea Milano)
- Sinodalità (Eugenio Corecco)
- Soprannaturale (Giampiero Bof)
- Speranza (Giuseppe Angelini)
- Spirito Santo (Andrea Milano)
- Storia della Salvezza (Cipriano Vagaggini)
- Strumenti della comunicazione sociale (Enrico Baragli)
- Teologia (Cipriano Vagaggini)
- * Teologia contemporanea (Franco Ardusso)
- Teologia del diritto canonico (Eugenio Corecco)
- Teologia fondamentale (Giuseppe Ruggieri)
- * Teologia della morale (Aniceto Molinaro)
- * Teologia pastorale (Bruno Seveso)
- * Teologia spirituale (Charles André Bernard)
- Tradizione (Franco Ardusso)
- Trinità (Andrea Milano)
- Umanesimo (Giampiero Bof)
- Unzione degli infermi (Zoltán Alszeghy)
- Uomo (Giampiero Bof)
|
Aggiornamenti
Nel 1982 le Ediciones Cristiandad di Madrid hanno pubblicato la versione spagnola del Dizionario.
Nella terza edizione italiana (1982) sono state corrette "alcune mende" e si è aggiunto un Supplemento comprendente quattro aggiornamenti o integrazioni a voci già esistenti e undici voci nuove, nonché una Proposta di lettura sistematica e un Indice analitico del supplemento[5].
Edizione
| |
Note |
- ↑ 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 Presentazione, p. V.
- ↑ Presentazione, p. VI.
- ↑ 3,0 3,1 Presentazione, p. VII.
- ↑ In realtà tra i collaboratori vi sono anche alcuni teologi stranieri.
- ↑ Il Supplemento è stato pubblicato anche in un fascicolo a parte.
|
Voci correlate |
|