Nuovo Dizionario di Teologia

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La copertina del Dizionario

Il Nuovo Dizionario di Teologia fu pubblicato dalle Edizioni Paoline nel 1985 sotto la direzione di Giuseppe Barbaglio e Severino Dianich.

I progetto nacque con l'intento di "trattare i grandi temi della 'teologia dogmatica'". Per la scelta delle voci i curatori si basarono su "quei temi che vengono abitualmente elaborati nella trattatistica dogmatica e che formano la struttura teoretica di fondo dell'interpretazione della fede cristiana"[1].

La successione delle voci è alfabetica. Alle voci segue un Piccolo vocabolario teologico a cura di Giampiero Bof e l'Indice analitico.

La Presentazione dell'opera, riportata nelle prime pagine, reca la data del 3 novembre 1976.

Caratteristiche

Il taglio ermeneutico

L'obiettivo era però quello di dare ai contenuti di sempre una presentazione nuova, evitando di ripetere "metodi e contenuti di altre opere simili, di indiscusso valore, già esistenti"[1]. A tal fine i curatori si sono chiesti "quale fosse oggi l'interrogativo che preme di più sulla ricerca teologica, sollecitato [..] da tutti coloro che si accostano alla fede cristiana 'domandando la ragione della speranza che è in noi'"[1], e hanno individuato la risposta a tale domanda nell'ermeneutica: "'interpretare' i dati della fede con gli strumenti culturali del nostro tempo"[1]. L'orizzonte è quello dell'"ermeneutica della fede", caratterizzata sia dal rigore della sua razionalità e coerenza interna, sia dalla coerenza storica. Secondo i curatori "l'ermeneutica diventa il nuovo modo di essere, sia dell'apologetica che della sistematica"; "l'interrogativo sul senso del dato della fede per l'uomo d'oggi domina tutto il discorso teologico"[1]. Scopo del dizionario non sarà quindi primariamente né l'esposizione del dogma, né il delinearne la storia, né il difenderlo, né il mostrarne la fondazione biblica: se il dizionario farà tutto questo, ne tenterà soprattutto "una interpretazione, proponendo schemi linguistici nuovi che rendano parlanti all'uomo d'oggi i dati della fede di sempre"[2].

Il taglio ermenutico determina i criteri dell'impostazione del dizionario:

  • viene dato molto spazio alle questioni metodologiche, al punto che, accanto alle voci tradizionali, si trovano altre dedicate alla metodologia specifica dell'argomento (es.: Cristo e cristologia);
  • vengono evitati gli eccessi analitici, riducendo il numero delle voci a 82, ma trattate in maniera abbastanza completa, rimandando all'indice analitico per la ricerca del dettaglio;
  • ai collaboratori è stato chiesto di trattare gli argomenti tenendo conto dei loro rapporti con le componenti più significative della cultura del tempo: ideologie, religioni non cristiane, e soprattutto le confessioni di fede e le tradizioni teologiche delle Chiese Ortodosse e delle comunità ecclesiali scaturite dalla riforma.

La scelta dei collaboratori

Il primo passo da parte di curatori è stata la richiesta di collaborazione a padre Cipriano Vagaggini, particolarmente competente nei problemi metodologici: a lui è stata affidata la stesura della grande voce teologia, da considerare quasi come una introduzione a tutto il dizionario[3].

Sono poi stati scelti gli altri collaboratori fra i teologi italiani[4], "perché quest'opera fosse un quadro fedele di ciò che si pensa e si dice in casa nostra negli ambienti della ricerca teologica"[3].

È stata curata una fondamentale unità di interessi e di metodo, ma non di tendenze, reputando anzi che certe contrapposizioni possano essere utili per comprendere il pluralismo teologico presente.

Lista dei collaboratori

I collaboratori (l'asterisco indica il Supplemento):

  1. Antonio Acerbi (Ortoprassi, Povertà)
  2. Giuseppe Alberigo (Autorità e Potere, Papa/I)
  3. Zoltán Alszeghy (Confessione dei peccati, Unzione degli infermi)
  4. Antonio Ambrosanio (Eucaristia)
  5. Giuseppe Angelini (Lavoro, Progresso, Speranza)
  6. Franco Ardusso (Indefettibilità della Chiesa, Tradizione, * Teologia contemporanea)
  7. Enrico Baragli (Strumenti della comunicazione sociale)
  8. Giuseppe Barbaglio (Bibbia e Chiesa, Carità/I, Creazione/I, Culto, Regno di Dio/I, * Giustificazione/I)
  9. Arialdo Beni (Grazia, Laico)
  10. * Charles André Bernard (* Teologia spirituale)
  11. Giampiero Bof (Fede, Immortalità, Mondo, Risurrezione/II, Soprannaturale, Umanesimo, Uomo, * Angeli, * Giustificazione/II)
  12. Marcello Bordoni (Cristologia, Gesù Cristo, Incarnazione)
  13. Romeo Cavedo (Libro Sacro)
  14. Giuseppe Colombmo (Creazione/II)
  15. Eugenio Corecco (Sinodalità, Teologia del diritto canonico)
  16. Giuseppe Cristaldi (Religione/I)
  17. Stefano De Fiores (Mariologia)
  18. Severino Dianich (Carità/II, Comunità, Donna nella Chiesa/I, Indefettibilità della Chiesa, Ministero, Papa/II, Regno di Dio/II, * Missione)
  19. Rinaldo Fabris (Nuovo Testamento)
  20. Franco Festorazzi (Antico Testamento)
  21. Maurizio Flick (Antropologia, Croce, Peccato originale)
  22. * Bruno Forte (* Laicità)
  23. Jean Galot (Donna nella Chiesa/II, Maria)
  24. Enrico Garulli (Salvezza/I)
  25. Giuseppe Ghiberti (Parusia, Retribuzione)
  26. * Paolo Giannoni (* Religiosità popolare/II)
  27. Amilcare Giudici (Escatologia, Morte)
  28. René Latourelle (Miracolo)
  29. Bruno Maggioni (Gloria/I)
  30. Italo Mancini (Demitizzazione, Dio/II, Ermeneutica, Religione/II)
  31. Alfredo Marranzini (Evoluzione)
  32. Carlo Maria Martini (Risurrezione/I)
  33. Andrea Milano (Padre, Secolarizzazione, Spirito Santo, Trinità)
  34. Giovanni Moioli (Cristocentrismo, Preghiera)
  35. Carlo Molari (Liberazione, Linguaggio, Salvezza/III)
  36. * Aniceto Molinaro (* Peccato, * Teologia della morale)
  37. Battista Mondin (Politica)
  38. Dalmazio Mongillo (Esistenza cristiana)
  39. Germano Pattaro (Ateismo, Ecumenismo, Pace)
  40. * Domenico Pizzuti (* Religiosità popolare/I)
  41. Afonso Pompei (Matrimonio)
  42. * Gianfranco Ravasi (* Apocalittica)
  43. Pietro Rossano (Dio/I, Religione/III, Salvezza/II)
  44. Eliseo Ruffini (Iniziazione cristiana, Sacramentaria, Sacramenti)
  45. Giuseppe Ruggieri (Gloria/II, Rivelazione, Teologia fondamentale)
  46. Giovanni Battista Sala (Ortodossia)
  47. Luigi Sartori (Carismi, Chiesa)
  48. * Bruno Seveso (* Teologia pastorale)
  49. Cipriano Vagaggini (Plurlismo teologico, Storia della Salvezza, Teologia)
  50. Donato Valentini (Evangelizzazione)
  51. Edward Yarnold (Male)

Lista delle voci

Le voci del Dizionario (l'asterisco indica le voci contenute nel Supplemento):

  1. * Angeli (Giampiero Bof)
  2. Antico Testamento (Franco Festorazzi)
  3. Antropologia (Maurizio Flick)
  4. * Apocalittica (Gianfranco Ravasi)
  5. Ateismo (Germano Pattaro)
  6. Autorità e Potere (Giuseppe Alberigo)
  7. Bibbia e Chiesa (Giuseppe Barbaglio)
  8. Carismi (Luigi Sartori)
  9. Carità (Giuseppe Barbaglio, Severino Dianich)
  10. Chiesa (Luigi Sartori)
  11. Comunità (Severino Dianich)
  12. Confessione dei peccati (Zoltán Alszeghy)
  13. Creazione (Giuseppe Barbaglio, Giuseppe Colombmo)
  14. Cristocentrismo (Giovanni Moioli)
  15. Cristologia (Marcello Bordoni)
  16. Croce (Maurizio Flick)
  17. Culto (Giuseppe Barbaglio)
  18. Demitizzazione (Italo Mancini)
  19. Dio (Pietro Rossano, Italo Mancini)
  20. Donna nella Chiesa (Severino Dianich, Jean Galot)
  21. Ecumenismo (Germano Pattaro)
  22. Ermeneutica (Italo Mancini)
  23. Escatologia (Amilcare Giudici)
  24. Esistenza cristiana (Dalmazio Mongillo)
  25. Eucaristia (Antonio Ambrosanio)
  26. Evangelizzazione (Donato Valentini)
  27. Evoluzione (Alfredo Marranzini)
  28. Fede (Giampiero Bof)
  29. Gesù Cristo (Marcello Bordoni)
  30. * Giustificazione (Giuseppe Barbaglio, Giampiero Bof)
  31. Gloria (Bruno Maggioni, Giuseppe Ruggieri)
  32. Grazia (Arialdo Beni)
  33. Immortalità (Giampiero Bof)
  34. Incarnazione (Marcello Bordoni)
  35. Indefettibilità della Chiesa (Franco Ardusso, Severino Dianich)
  36. Iniziazione cristiana (Eliseo Ruffini)
  37. * Laicità (Bruno Forte)
  38. Laico (Arialdo Beni)
  39. Lavoro (Giuseppe Angelini)
  40. Liberazione (Carlo Molari)
  41. Libro Sacro (Romeo Cavedo)
  42. Linguaggio (Carlo Molari)
  43. Male (Edward Yarnold)
  44. Maria (Jean Galot)
  45. Mariologia (Stefano De Fiores)
  46. Matrimonio (Afonso Pompei)
  47. Ministero (Severino Dianich)
  48. Miracolo (René Latourelle)
  49. * Missione (Severino Dianich)
  50. Mondo (Giampiero Bof)
  51. Morte (Amilcare Giudici)
  52. Nuovo Testamento (Rinaldo Fabris)
  53. Ortodossia (Giovanni Battista Sala)
  54. Ortoprassi (Antonio Acerbi)
  55. Pace (Germano Pattaro)
  56. Padre (Andrea Milano)
  57. Papa (Giuseppe Alberigo, Severino Dianich)
  58. Parusia (Giuseppe Ghiberti)
  59. * Peccato (Aniceto Molinaro)
  60. Peccato originale (Maurizio Flick)
  61. Pluralismo teologico (Cipriano Vagaggini)
  62. Politica (Battista Mondin)
  63. Povertà (Antonio Acerbi)
  64. Preghiera (Giovanni Moioli)
  65. Progresso (Giuseppe Angelini)
  66. Regno di Dio (Giuseppe Barbaglio, Severino Dianich)
  67. Religione (Giuseppe Cristaldi, Italo Mancini, Pietro Rossano)
  68. * Religiosità popolare (Domenico Pizzuti, Paolo Giannoni)
  69. Retribuzione (Giuseppe Ghiberti)
  70. Risurrezione (Carlo Maria Martini, Giampiero Bof)
  71. Rivelazione (Giuseppe Ruggieri)
  72. Sacramentaria (Eliseo Ruffini)
  73. Sacramenti (Eliseo Ruffini)
  74. Salvezza (Enrico Garulli, Pietro Rossano, Carlo Molari)
  75. Secolarizzazione (Andrea Milano)
  76. Sinodalità (Eugenio Corecco)
  77. Soprannaturale (Giampiero Bof)
  78. Speranza (Giuseppe Angelini)
  79. Spirito Santo (Andrea Milano)
  80. Storia della Salvezza (Cipriano Vagaggini)
  81. Strumenti della comunicazione sociale (Enrico Baragli)
  82. Teologia (Cipriano Vagaggini)
  83. * Teologia contemporanea (Franco Ardusso)
  84. Teologia del diritto canonico (Eugenio Corecco)
  85. Teologia fondamentale (Giuseppe Ruggieri)
  86. * Teologia della morale (Aniceto Molinaro)
  87. * Teologia pastorale (Bruno Seveso)
  88. * Teologia spirituale (Charles André Bernard)
  89. Tradizione (Franco Ardusso)
  90. Trinità (Andrea Milano)
  91. Umanesimo (Giampiero Bof)
  92. Unzione degli infermi (Zoltán Alszeghy)
  93. Uomo (Giampiero Bof)

Aggiornamenti

Nel 1982 le Ediciones Cristiandad di Madrid hanno pubblicato la versione spagnola del Dizionario.

Nella terza edizione italiana (1982) sono state corrette "alcune mende" e si è aggiunto un Supplemento comprendente quattro aggiornamenti o integrazioni a voci già esistenti e undici voci nuove, nonché una Proposta di lettura sistematica e un Indice analitico del supplemento[5].

Edizione

Note
  1. 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 Presentazione, p. V.
  2. Presentazione, p. VI.
  3. 3,0 3,1 Presentazione, p. VII.
  4. In realtà tra i collaboratori vi sono anche alcuni teologi stranieri.
  5. Il Supplemento è stato pubblicato anche in un fascicolo a parte.
Voci correlate
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 29 settembre 2011 da don Paolo Benvenuto, baccelliere in Teologia.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.