Bruno Forte

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bruno Forte
Vescovo
Forte.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
Lumen vitae Christus

Bruno Forte, 2006.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo
Incarichi attuali
Arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto
Età attuale 74 anni
Nascita Napoli
1º agosto 1949
Morte
Sepoltura
Appartenenza Arcidiocesi di Napoli
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 18 aprile 1973 dal card. Corrado Ursi
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 26 giugno 2004 da Giovanni Paolo II
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 8 settembre 2004 dal card. Joseph Ratzinger
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale da
Cardinale da
Cardinale elettore
Incarichi passati
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
Scheda nel sito della CEI
Scheda nel sito della diocesi o congregazione
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Bruno Forte (Napoli, 1º agosto 1949) è un vescovo e teologo italiano.

Biografia

Dopo aver conseguito la maturità classica è entrato nel Seminario Maggiore di Napoli (Capodimonte) dove ha seguito i corsi istituzionali di teologia.

È stato ordinato presbitero del clero dell'arcidiocesi di Napoli il 18 aprile 1973 dal cardinale Corrado Ursi; ha prestato servizio pastorale presso le parrocchie di Nostra Signora del Sacro Cuore, Santa Maria della Sanità e Santa Maria del Soccorso.

Nel 1974 ha conseguito il dottorato in Teologia presso la Facoltà Teologica di Napoli, sezione di Capodimonte. Ha approfondito gli studi a Tubinga e a Parigi e nel 1977 si è laureato in Filosofia presso l'Università di Napoli.

Docente di Teologia dogmatica presso la Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale, di cui è stato decano per tre mandati (Sezione San Tommaso), è stato Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale per tre anni.

Membro della Commissione Teologica Internazionale e consultore del Pontificio Consiglio della Cultura e di quello per l'Unità dei cristiani, ha presieduto la commissione preparatoria al documento Memoria e riconciliazione che ha accompagnato la richiesta di perdono di papa Giovanni Paolo II nel Giubileo del 2000.

È autore di numerose pubblicazioni di teologia, filosofia e spiritualità, assai note anche a livello internazionale. È membro ordinario della Pontificia Accademia di Teologia. È stato il primo relatore al Convegno della Chiesa Italiana a Loreto (1985) e all'assemblea delle Chiese Europee a Erfurt (1988).

Nominato arcivescovo metropolita dell'arcidiocesi di Chieti-Vasto il 26 giugno 2004 da Giovanni Paolo II, è stato consacrato dal cardinale Joseph Ratzinger l'8 settembre dello stesso anno e ha fatto il suo ingresso nella diocesi il 25 settembre.

È stato presidente della Commissione Episcopale per la Dottrina della Fede, l'Annuncio e la Catechesi della CEI per il quinquennio 2005 - 2010 ed è attualmente membro della Conferenza Episcopale Abruzzese e Molisana.

Nel 2010 è stato nominato membro della Commissione Episcopale per l'ecumenismo e il dialogo per il quinquennio 2010 - 2015.

Il 15 gennaio 2011 è stato nominato membro del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.

Genealogia episcopale

Opere

Le numerose opere di Bruno Forte si possono distinguere, secondo il progetto dell'autore stesso, in tre gruppi: la Simbolica della fede, la Dialogica dell'amore e la Poetica della speranza.

Un posto a sé, come testimonianza, è occupato da:

Simbolica della fede

A questo progetto appartiene la Simbolica Ecclesiale in otto volumi. Questi i titoli:

  • La parola della fede. Introduzione alla simbolica ecclesiale, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1996
  • La teologia come compagnia, memoria e profezia. Introduzione al senso e al metodo della teologia come storia, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1987
  • Gesù di Nazaret, storia di Dio, Dio della storia. Saggio di una cristologia come storia, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1981
  • Trinità come storia. Saggio sul Dio cristiano, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1985
  • La chiesa della Trinità. Saggio sul mistero della Chiesa, comunione e missione, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1995
  • L' eternità nel tempo. Saggio di antropologia ed etica sacramentale, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano), 1993
  • Teologia della storia. Saggio sulla rivelazione, l'inizio e il compimento, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1991
  • Maria, la donna icona del mistero. Saggio di mariologia simbolico-narrativa, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1989
  • L'essenza del cristianesimo, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1989, ISBN 9788821564611

Dialogica dell'amore

  • La chiesa nell'eucaristia, D'Auria, Napoli 1975
  • La Chiesa icona della Trinità. Breve ecclesiologia, Queriniana, Brescia 1984
  • Laicato e laicità, Marietti, Genova 1986
  • Cristologie del Novecento, Queriniana, Brescia 1983
  • Sui sentieri dell'Uno. Saggi di storia della teologia, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano), 1992
  • Confessio theologi. Ai filosofi, Cronopio, Napoli 1995
  • In ascolto dell'Altro. Filosofia e rivelazione, Morcelliana, Brescia 1995
  • Trinità per atei, Cortina Raffaello, Milano 1996

Poetica della speranza

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto Successore: Arcbishoppallium.png
Edoardo Menichelli 26 giugno 2004 in carica I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Edoardo Menichelli {{{data}}} in carica
Voci correlate
Collegamenti esterni