Pedro Fernández Manrique




Pedro Fernández Manrique Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | circa 40 anni |
Nascita | Palencia 1500 ca. |
Morte | Roma 7 ottobre 1540 |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 22 giugno 1530 da papa Clemente VII |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Creato Cardinale |
20 dicembre 1538 da Paolo III (vedi) |
Cardinale per | 1 anno, 9 mesi e 18 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Pedro Fernández Manrique (Palencia, 1500 ca.; † Roma, 7 ottobre 1540) è stato un cardinale e vescovo spagnolo.
Cenni biografici
Nato ad Aguilar de Campoó, diocesi di Palencia, Spagna. Figlio di Luis Fernández Manrique, secondo marchese di Aguilar de Campoó, e di María Manrique de Lara, figlia del primo duca di Nájera. Il suo cognome è anche elencato come Manrique e Manríquez.
Formazione e attività
Università di Salamanca, 1520.
Per ordine del re Carlo I di Spagna, fu nominato nel 1525 maestrescula del capitolo della cattedrale di Salamanca, carica a cui era unito il cancellierato dell'università; il capitolo elesse Martín de Espinosa, uditore della Sacra Rota Romana, per lo stesso incarico; la doppia nomina produsse una lunga e complessa disputa che portò a una decisione favorevole a Espinosa nonostante l'appoggio imperiale a Fernández Manrique; in compenso, nel 1530, l'imperatore nominò quest'ultimo cappellano maggiore della cappella dei nuovi re a Toledo e sei mesi dopo lo nominò per l'episcopato.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata. Abate commendatario del monastero di San Victorián, diocesi di Lérida; dimissionario il 14 dicembre 1530.
Episcopato
Eletto vescovo delle Canarie il 22 giugno 1530, consacrato (nessuna informazione trovata). Trasferito alla sede di Ciudad Rodrigo il 14 dicembre 1530. Fu trasferito alla sede di Córdoba, l'11 aprile 1537; entrò nella diocesi il 2 marzo 1538. Partecipò alle cortes di Toledo, il 15 ottobre 1538. Fu nominato cardinale su richiesta di re Carlo I.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 20 dicembre 1538, ricevette la berretta rossa il 26 aprile 1540 e il titolo dei Santi Giovanni e Paolo il 21 maggio 1540.
Morte
Morto di peste il 7 ottobre 1540 a Roma. Sepolto temporaneamente nella chiesa di Santa Maria in Aracoeli; in seguito trasferito in Spagna e sepolto lì (non sono state trovate ulteriori informazioni).
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo delle Isole Canarie | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luis Cabeza de Vaca | 22 giugno - 14 dicembre 1530 | Juan de Salamanca, O.P. |
Predecessore: | Vescovo di Ciudad Rodrigo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gonzalo Maldonado | 14 dicembre 1530 - 11 aprile 1537 | Pedro Pacheco Ladrón de Guevara |
Predecessore: | Vescovo di Cordova | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Juan Álvarez de Toledo, O.P. | 11 aprile 1537 - 7 ottobre 1540 | Leopoldo d'Austria |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alfonso d'Aviz | 21 maggio - 7 ottobre 1540 | Federigo Fregoso |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Vescovi delle Isole Canarie
- Vescovi di Ciudad Rodrigo
- Vescovi di Cordova (Spagna)
- Cardinali presbiteri dei Santi Giovanni e Paolo
- Presbiteri spagnoli
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi spagnoli
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 20 dicembre 1538
- Cardinali spagnoli
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo III
- Biografie
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1540
- Morti il 7 ottobre