Philippe de Coëtquis
| Philippe de Coëtquis Pseudocardinale | |
|---|---|
| Età alla morte | 65 anni |
| Nascita | Morlaix 1376 |
| Morte | Tours 12 luglio 1441 |
| Sepoltura | nessuna informazione trovata |
| Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
| Nominato vescovo | 16 ottobre 1419 da papa Martino V |
| Consacrazione vescovile | non si hanno informazioni |
| Elevazione ad Arcivescovo | 30 luglio 1427 da papa Martino V |
| Creazione a pseudocardinale |
12 novembre 1440 dall'antipapa Felice V |
| Incarichi ricoperti | |
| Collegamenti esterni | |
| (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda | |
Philippe de Coëtquis o de Coetquis (Morlaix, 1376; † Tours, 12 luglio 1441) è stato uno pseudocardinale e arcivescovo francese.
Cenni biografici
Nacque attorno al 1376, della Casa di Kerneguez, vicino a Morlaix, Bretagna. Ottenne un dottorato in utroque iure presso la facoltà di Angers nel 1415. Fu quindi canonico del capitolo della cattedrale di Tournai.
Episcopato
Nel 1419 fu eletto vescovo di Saint-Pol-de-Léon; prese possesso della sede il 17 marzo 1422. Fu ambasciatore del re a Roma nel 1425 circa. Promosso alla sede metropolitana di Tours nel 1427; intronizzato il 17 marzo 1436. Ambasciatore del re Carlo VII di Francia a Roma, in Germania e davanti al concilio di Basilea dal 1432.
Nel 1438 partecipò all'assemblea del clero a Bourges, convocata dal re francese, che promulgò la Prammatica Sanzione di Bourges.
Il re gli chiese di interrogare Giovanna d'Arco, futura santa, quando si recò a corte, per scoprire se era in buona fede quando diceva di essere un'inviata di Dio. Interrogò la Pulzella di Orléans, insieme a Gérard Machet e altri che giunsero a una conclusione favorevole.
Cardinalato
Fu creato pseudocardinale presbitero nel concistoro del 12 novembre 1440. Il suo titolo non è noto. Sant'Alberto Magno lo definì un uomo di grande giudizio, molto colto ed eloquente.
Morì il 12 luglio 1441 a Tours.
Successione degli incarichi
| Predecessore: | Vescovo di Saint-Pol-de-Léon | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Alain de Kerazred[1] | 16 ottobre 1419 - 30 luglio 1427 | Jean de Saint-Léon Validire[2], O.P. |
| Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Tours | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Jacques Gélu[3] | 30 luglio 1427 - 12 luglio 1441 | Jean Bernardi[4] |
| Note | |
| |
- Pseudocardinali per nome
- Pseudocardinali eletti il 12 novembre 1440
- Pseudocardinali creati dall'antipapa Felice V
- Vescovi di Saint-Pol-de-Léon
- Vescovi di Tours
- Vescovi francesi
- Vescovi del XV secolo
- Vescovi per nome
- Francesi
- Arcivescovi per nome
- Biografie
- Pseudocardinali francesi
- Arcivescovi francesi
- Nati nel 1376
- Nati nel XV secolo
- Morti nel 1441
- Morti il 12 luglio