Diocesi di Quimper

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Quimper
Dioecesis Corisopitensis (-Leonensis)
Chiesa latina
Ardeaglais Corentin.jpg
vescovo Laurent Dognin
Sede Quimper
Suffraganea
dell'arcidiocesi di Rennes
Regione ecclesiastica Ouest
Finistère-Position.png
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Francia
Vicario Pierre Breton, Yves Cam, Pierre Cloarec
Vescovi emeriti: Jean-Marie Le Vert
Clément Joseph Marie Raymond Guillon
Parrocchie 323
Sacerdoti 304 di cui 277 secolari e 27 regolari
2.375 battezzati per sacerdote
130 religiosi 577 religiose 27 diaconi
885.900 abitanti in 7.029 km²
722.000 battezzati (81.5%% del totale)
Eretta V secolo
Rito romano
Indirizzo

3 rue de Rosmadec, B.P. 1149, 29101 Quimper CEDEX, France

tel. 2.98.55.34.47 fax. 2.98.55.31.77
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2010 ( ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Francia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La diocesi di Quimper (Cornouailles) e Léon (in latino: Dioecesis Corisopitensis -Leonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rennes appartenente alla regione ecclesiastica Ouest. È stata costituita nel V secolo e nel 2010 contava 722.000 battezzati su 885.900 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Laurent Dognin.

Territorio

La Diocesi di Quimper-Léon è situata all'estremo occidentale della Bretagna. Corrisponde al dipartimento francese di Finistère ed ha sede nella città di Quimper. La popolazione ha una forte identità bretone. Le due città principali sono Brest e Quimper. La cattedrale Saint-Corentin di Quimper è la chiesa madre della diocesi.

Il territorio si estende su 6.733 km² ed è suddiviso in 323 parrocchie.

Le diocesi della Bretagna storica
Cattedrale Saint-Paul-Aurélien di Saint-Pol-de-Léon
Interno della cattedrale Saint-Corentin di Quimper
La cattedrale Saint-Corentin di Quimper

Storia

La diocesi fu eretta nel V secolo. Il primo vescovo noto è san Corentino. Originariamente la diocesi era suffraganea dell'arcidiocesi di Tours ed era chiamata anche diocesi di Cornovaglia. La successione episcopale fino al IX secolo non è certa e presenta lacune.

Nel Medioevo il capitolo di Quimper era costituito da due arcidiaconi, un cantore, un tesoriere, un teologo e dodici canonici.

La cattedrale fu costruita a partire dal 1424, ma i lavori si protrassero per tutto il XV secolo e furono conclusi all'inizio del XVI secolo.

In seguito al Concordato con la bolla Qui Christi Domini di papa Pio VII del 29 novembre 1801 la diocesi di Quimper si è ampliata, incorporando il territorio della diocesi di Saint-Pol-de-Léon, che fu soppressa, nonché porzioni delle diocesi di Tréguier, di Dol (pure soppresse) e di Vannes. In compenso cedette alcune porzioni del suo territorio alle diocesi di Saint-Brieuc e di Vannes.

Il 23 novembre 1853 ai vescovi di Quimper fu concesso di aggiungere al proprio titolo quello della sede soppressa di Saint-Pol de Léon.

Il 3 gennaio 1859 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Rennes.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Fonti
  1. M.R. Martirologio Romano: A Quimper nella Bretagna in Francia, san Corentino, venerato come primo vescovo di questa città.
  2. I nomi da Guennoco a Guloeto corrispondono a quelli presenti nei cataloghi di Quimper ai numeri 2, 3, 5, 7, 8, 9, 11 e 12. Su questi vescovi non ci sono documenti storici che ne confermino l'esistenza.
  3. Assente nei cataloghi episcopali antichi.
  4. Corrisponde a Harnguethen, il nº 6 dei cataloghi.
  5. Assente nei cataloghi, ignorato da Duchesne e Waquet, è inserito nella sua cronotassi da Gallia christiana.
  6. Corrisponde a Bendic inserito come 4º nei cataloghi episcopali.
  7. Corrisponde all'omonimo vescovo inserito al nº 10 nei cataloghi di Quimper.
  8. Assente nei cataloghi.
  9. Nominato vescovo dal capitolo, la sua elezione venne contestata. Si fece ricorso a Roma, ma nel frattempo l'eletto morì.