René de Birague

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
René de Birague
Cardinale
Stemma René de Birague.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Birague-René.jpg

Ignoto, Ritratto del cardinale René de Birague (XVIII secolo), olio su tela; Reggia di Versailles
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 76 anni
Nascita Milano
3 febbraio 1507
Morte Parigi
24 novembre 1583
Sepoltura Chiesa di Sainte-Catherine de Val des Écoliers (Parigi)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
21 febbraio 1578 da Gregorio XIII (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 5 anni, 9 mesi e 3 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

René de Birague, noto anche come Renato Birago (Milano, 3 febbraio 1507; † Parigi, 24 novembre 1583), è stato un cardinale e nobile italiano.

Cenni biografici

Nato il 3 febbraio 1507 a Milano. Patrizio milanese. È anche elencato come Renato Birago; il suo cognome è anche elencato come Biraghe e Biragro. Figlio di Giangiacomo Galeazzo Birago, ambasciatore del duca di Milano in Francia, e di Anna Trivulzio.

Formazione e attività giovanile

Fu mandato ad Avignone per studiare ma la morte del padre lo fece tornare a Milano per occuparsi degli affari di famiglia. Ha conseguito il dottorato in giurisprudenza ed è stato ammesso al Collegio d'avvocati di Milano nel 1536.

Durante le guerre d'Italia, quando la Francia perse definitivamente il Milanese, la famiglia seguì il partito francese; lui e i suoi tre fratelli, Luigi, Pietro e Carlo, dovettero fuggire in Francia per evitare la vendetta di Luigi Sforza, duca di Milano. Dichiarato traditore dal governo spagnolo, le sue ricchezze furono confiscate il 28 giugno 1536; fu parzialmente restaurato nel 1556. Re Francesco I di Francia lo nominò consigliere del Parlamento di Parigi. Più tardi, durante il controllo francese del Piemonte, Maestro delle Richieste del Parlamento di Torino, 1539 e il suo presidente nel 1543. Sposatosi con Valentina Balbiano, ebbero due figli, Vespasiano, che morì in tenera età, e Francesca.

Attività politica in Francia

Alla morte della moglie Valentina a Parigi il 21 dicembre 1572, entrò nello stato ecclesiastico e divenne chierico di Milano. Presidente del Consiglio Superiore di Pinerolo, 9 gennaio 1563, ambasciatore francese al Concilio di Trento, aprile 1563 e, successivamente, il 27 giugno 1563, presso l'imperatore Ferdinando I e a Massimiliano II, re dei Romani. Ottenne le lettere di naturalizzazione nel settembre 1565 e prese il nome di René de Birague. Accompagnò il re nel suo viaggio in Guyenne. Procuratore e luogotenente generale a Lione, Forestz e Beaujolis, dal settembre 1565 al 1568. Sovrintendente alle Finanze, 1568-1570. Cavaliere dell'Ordine di San Michele. Nel 1570 il re Carlo IX lo nominò custode del sigillo del regno francese e, come tale, membro del consiglio segreto reale.

A causa di questo incarico, partecipò alla riunione segreta del consiglio che decise il massacro della notte di Saint-Barthélemy, il 24 agosto 1572; in quel momento si trovava nella camera del re Carlo IX con i duchi di Guisa e Nevers, Tavannes e Retz, quando la regina Caterina de' Medici fece determinare il re, che era indeciso. Nominato cancelliere di Francia come ricompensa per la sua partecipazione a quell'azione, il 17 marzo 1573.

Sacerdozio: fu ordinato presbitero a Milano, ma non è stata ritrovata alcuna informazione.

Episcopato

Eletto vescovo di Lodève nel 1573[1][2]. Abate commendatario di Flavigny, Longpont e Saint-Pierre di Sens. Priore di Sauvigny e Sainte-Catherine de Val des Ecoliers. Nel settembre 1578 si dimise dall'incarico di custode del sigillo ma mantenne il titolo di cancelliere. Promosso al cardinalato su istanza del re Enrico III di Francia.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 21 febbraio 1578, non ha mai ricevuto il cappello cardinalizio e un titolo. Commendatore dell'Ordine di Santo Spirito il 31 dicembre 1579. Si dimise dal governo della sede nel 1580. Per la sua forte opposizione ai Protestanti, fu chiamato martello degli eretici.

Morte

Morto il 24 novembre 1583 a Parigi. Sepolto nella Chiesa di Sainte-Catherine de Val des Écoliers, Parigi, nella cappella che fece costruire. Era piuttosto povero quando morì.

Onorificenze

Commendatore dell'Ordine dello Spirito Santo - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore dell'Ordine dello Spirito Santo
Cavaliere dell'Ordine di San Michele - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine di San Michele

Successione degli incarichi

Predecessore: Amministratore apostolico di Lodève Successore: BishopCoA PioM.svg
Alfonso di Vercelli
(vescovo)
1º ottobre 1573 - 12 aprile 1578 Christophe de l'Estang
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alfonso di Vercelli
(vescovo)
{{{data}}} Christophe de l'Estang
(vescovo)
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Pierre de Flavigny Successore: Prepozyt.png
Regnaud Clutin 11 novembre 1575 - 24 novembre 1583 Louis de Birague I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Regnaud Clutin {{{data}}} Louis de Birague
Predecessore: Abate commendatario di Notre-Dame de Longpont Successore: Prepozyt.png
Luigi d'Este 1º gennaio 1578 - 24 novembre 1583 Gaspard de Birague I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi d'Este {{{data}}} Gaspard de Birague
Predecessore: Abate commendatario di Sainte-Trinité de Tiron Successore: Prepozyt.png
René Laubier 1º gennaio 1578 - 24 novembre 1583 Philippe Desportes I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
René Laubier {{{data}}} Philippe Desportes
Predecessore: Amministratore apostolico di Lavaur Successore: BishopCoA PioM.svg
Pierre de Faur
(vescovo)
21 novembre 1582 - 24 novembre 1583 Claude du Vergier
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pierre de Faur
(vescovo)
{{{data}}} Claude du Vergier
(vescovo)
Note
  1. Lorenzo Cardella 1792, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, p 167
  2. La Grande Encyclopédie, VI, 904-905, dice anche che, sebbene molte delle sue biografie indichino che fu vescovo di Lavaur, ciò è dovuto alla confusione con il parente e protetto del cardinale che fu nominato tre giorni prima della morte di quest'ultimo e occupò la sede fino al 26 febbraio 1601, quando morì
Bibliografia
  • (IT), Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, vol. V, Roma, 1793, p. 167
Collegamenti esterni
Voci correlate