San Marone

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


San Marone
Presbitero
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Santo
{{{note}}}
{{{motto}}}

92497.JPG

Icona del santo
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte {{{età}}} anni
Nascita III secolo
Morte 410 ca.
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Riammesso da da {{{Riammesso da}}}
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza 9 febbraio
Altre ricorrenze
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di Cattolici maroniti, Volperino di Foligno
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 9 febbraio, n. 4:
« Su un monte presso Apamea in Siria, san Marone, eremita, totalmente dedito all'aspra penitenza e alla contemplazione, presso il cui sepolcro fu eretto un celebre monastero, da cui ebbe poi origine una comunità cristiana che da lui prese il nome. »

San Marone, in arabo: مار مارون, dove مار "mar" significa santo (III secolo; † 410 ca.), è stato un presbitero, abate ed eremita siriano. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa, considerato dalla tradizione il fondatore di una congregazione monastica-spirituale nel Libano del V secolo[1]. Da lui prende l'appellativo di "maronita" la Chiesa cattolica libanese. Marone fu conosciuto per la sua attività missionaria, per le guarigioni e miracoli attribuitigli e per il suo ascetismo.

Biografia

Nonostante la popolarità di san Marone, non si hanno notizie precise e approfondite sulla sua vita[2].

Nato a metà del IV secolo in Siria, fu un presbitero che divenne eremita ritirandosi su una montagna del Tauro nella regione di Cirro, vicino ad Antiochia[3].

San Marone trascorse gran parte della sua vita su quelle montagne siriane. Si pensa che il luogo della sua dimora avesse il nome di Kefar-Nabo, e che fosse situato sulla montagna di Ol-Yambos, per questo i territori vicini alla montagna siriana vengono considerati come culla della congregazione maronita. Si era stabilito in un antico tempio greco, che egli aveva consacrato al vero Dio.[4]

Il suo stile di vita ascetico e i miracoli che gli venivano attribuiti gli attirarono molti seguaci e gli procurarono l'attenzione di tutto l'impero[2].

Nel 405 circa Giovanni Crisostomo gli inviò una lettera esprimendogli il suo rispetto e la sua devozione, chiedendogli di pregare per lui.

La Chiesa maronita

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Chiesa maronita

San Marone è considerato il padre della congregazione monastica-spirituale che ha dato origine alla formazione della Chiesa maronita[5], congregazione che ha una profonda influenza nei territori del medio oriente, specialmente in Libano.

La congregazione maronita si diffuse in Libano quando il primo discepolo di Marone, Abramo di Cirro, si rese conto che pochi in Libano praticavano il cristianesimo e usò la figura di Marone come esempio morale per convertirli al cristianesimo. I seguaci di Marone rimasero fedeli agli insegnamenti della Chiesa cattolica, infatti la Chiesa maronita è una Chiesa sui iuris della Chiesa cattolica.

Culto

Secondo Ludovico Jacobilli (15981664), presbitero e storico, Michele degli Atti, conte di Uppello e feudatario di Sassovivo, di ritorno dalla prima crociata (1098), portò con sé il teschio di san Marone e e lo donò ai monaci dell'Abbazia di Santa Croce in Sassovivo, presso Foligno. La preziosa reliquia fu successivamente conservata per lungo tempo nella frazione di Volperino prima di essere trasferita nella Cattedrale di San Feliciano di Foligno.

Nel 1998, in accordo con il patriarca maronita Sfeir, le autorità religiose e civili italiane, il Ministero dei Beni Culturali hanno dato il permesso di riprenderla. Essa fu collocata in un nuovo reliquiario a busto, in bronzo, donato dal vescovo di Foligno Arduino Bertoldo e nell'anno 2000 fu riportata nel Monastero di Kfarhy, nelle montagne siro-libanesi, da dove era stata prelevata dieci secoli prima.[6]

La memoria liturgica dell'eremita siriano ricorre il 9 febbraio per la Chiesa cattolica[7], il 14 febbraio per la Chiesa ortodossa.

Note
  1. (EN) Saint Maroun. dal sito opuslibani.org.lb.
  2. 2,0 2,1 Dal profilo sul sito santiebeati.it
  3. (EN) St. Maroun's: Maronite History su saintmaron-clev.org (archiviato in data 20 agosto 2008) dal sito saintmaron-clev.org
  4. Rino Cammilleri, Santi dimenticati, Edizioni Piemme, Casale Monferrato, 1996, p. 67. ISBN 9 788838425646.
  5. Guy Bedouelle, Dizionario di storia della Chiesa, Bologna, Edizioni Studio Domenicano [1997], p. 164.
  6. Umbria, Abbazia di Sassovivo: l’antico complesso benedettino testimone di pace: san Marone restituito alle montagne siro-libanesi su turismoitalianews.it. 26-03-2016. URL consultato il 20-11-2015
  7. Martyrologium Romanum, Libreria Editrice Vaticana, 2001, ISBN 88-209-7210-7
Voci correlate
Collegamenti esterni