San Mercuriale

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Mercuriale
Vescovo
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Santo
{{{motto}}}

Baldassarre Carrari il Giovane, Incoronazione di Maria Vergine con santi (part. San Mercuriale), 1512, tempera su tavola; Forlì, Pinacoteca Civica
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte anni
Nascita IV secolo
Morte Forlì
405
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale IV secolo
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile IV secolo
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti Vescovo di Forlì
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra San Mercuriale
Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da Chiesa cattolica
Venerabile il [[]]
Beatificazione [[]]
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 30 aprile
Altre ricorrenze 26 ottobre a Forlì
Santuario principale Abbazia di San Mercuriale di Forlì
Attributi drago
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di diocesi di Forlì
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
Nel Martirologio Romano, 30 aprile, n. 8:
« A Forlì, san Mercuriale, vescovo, che si ritiene abbia istituito la sede episcopale in questa città. »

San Mercuriale (IV secolo; † Forlì, 405) è stato un vescovo italiano, tradizionalmente indicato come il primo vescovo di Forlì.

La leggenda agiografica gli attribuisce due imprese: l'uccisione di un drago, ragion per cui l'iconografia spesso lo rappresenta proprio in tale atto, e la liberazione di molti forlivesi che i Visigoti stavano deportando in Spagna. Con buona probabilità era di origine armena, come confermano le analisi sui suoi resti condotte nel 2019[1]. Peraltro, anche la tradizione cittadina gli attribuisce origini armene: lo vediamo testimoniato in una celebre cronaca del Quattrocento[2].

È commemorato il 23 maggio e anche il 30 aprile. Da qualche anno a Forlì la ricorrenza di san Mercuriale è stata spostata al 26 ottobre, giorno del ritrovamento delle reliquie[3]. Il corpo del santo riposa nell'Abbazia di San Mercuriale di Forlì, mentre la sua testa è esposta in una teca custodita presso la chiesa della Santissima Trinità nel medesimo capoluogo di Romagna.

Luoghi di culto

Forlì, Abbazia di San Mercuriale (part. Campanile visto dal chiostro

Nell'arte

Fra le opere più significative raffiguranti il santo si ricorda:

Inoltre, va segnalato anche il Reliquario di san Mercuriale (1719-1720), dell'argentiere forlivese Giovanni Giardini, che fu argentiere pontificio a Roma.

Note
Collegamenti esterni