Santi Gervasio e Protasio
Santi Gervasio e Protasio Laici · Martiri | |
---|---|
Santi | |
Maestranze ravennati, Santi Gervasio e Protasio (540 - 547 ca.), mosaico; Ravenna, Basilica di San Vitale | |
Nascita | II secolo |
Morte | III secolo |
Iter verso la canonizzazione | |
Venerati da | Chiesa cattolica |
Canonizzazione | Pre-canonizzazione |
Ricorrenza | 19 giugno |
Attributi | Palma |
Patroni di | vedi elenco |
Collegamenti esterni | |
Scheda su santiebeati.it |
Nel Martirologio Romano, 19 giugno, n. 2 (Nel Rito Romano ha grado di memoria, in quello Ambrosiano di festa):
|
I Santi Gervasio e Protasio, detti anche Gervaso e Protaso (II secolo; † III secolo), fratelli gemelli milanesi, sono venerati come santi dalla Chiesa cattolica perché considerati martiri della cristianità.
Biografia
Le notizie sulla loro vita si perdono nel tempo e sono giunti a noi solo pochissimi documenti. Non si conoscono le loro date di nascita nemmeno con precisione il momento storico in cui vissero. Alcune fonti come la «Datiana historia ecclesiae Mediolanensis» raccontano che professarono la loro fede durante l'impero di Nerone e che furono convertiti al cristianesimo, assieme ai loro genitori, dal vescovo di Milano San Caio. Siamo in un momento storico caratterizzato dalle prime persecuzioni nei confronti dei cristiani.
Più probabile invece posizionare temporalmente le loro vite nella metà del III secolo, durante le persecuzioni nei confronti dei cristiani di Decio o Valeriano oppure qualche anno dopo, durante la persecuzione di Diocleziano. Durante il V secolo un autore anonimo ne ha composto la Passio, dalla quale è possibile ricavare alcune notizie sulla loro esistenza, rimanendo però sempre al limite tra leggenda e realtà. La Passio racconta che anche i loro genitori furono martiri della cristianità. Il padre Vitale venne ucciso mentre si trovava a Ravenna e la madre Valeria fu assassinata sulla via di ritorno per Milano. Appena venuti a conoscenza della morte dei genitori, Gervasio e Protasio non premeditarono nessuna vendetta, anzi decisero di vendere tutti i beni di famiglia per distribuire il ricavato ai poveri di Milano. Passarono poi dieci anni della loro vita a pregare, meditare e professare tutti i dettami della cristianità.
Quando il generale Anastaso passò con le sue truppe nella città li denunciò come cristiani e li additò come persone da punire e da redimere. I due fratelli furono arrestati, torturati ed umiliati. A Protasio fu tagliata la testa con un colpo di spada, mentre Gervasio morì a seguito dei numerosi colpi di flagello ricevuti.
Le reliquie
I loro corpi furono ritrovati il 17 giugno 386 nell'antica zona cimiteriale, che oggi è compresa tra la caserma Garibaldi della Polizia di Stato e l'Università Cattolica, grazie ad uno scavo commissionato dal vescovo Ambrogio di Milano. Nessuno conosceva l'identità delle due spoglie, il loro ricordo era andato quasi completamente perduto. Paolino da Milano, segretario e biografo di Ambrogio, narra che i due corpi furono riconosciuti grazie a una rivelazione che lo stesso Ambrogio ebbe; in realtà Ambrogio, nelle lettere alla sorella Marcellina, affermò di avere avuto un presentimento e non una vera e propria rivelazione.
Nel 386 la costruzione della basilica di Milano, intitolata attualmente a Sant'Ambrogio, era stata appena terminata. Il 19 giugno Ambrogio la consacrò ufficialmente con l'elezione a santi di Gervasio e Protasio e con la deposizione delle loro reliquie in un grande loculo sotto l'altare della Basilica stessa. Ambrogio racconta nei suoi scritti che alla traslazione delle reliquie partecipò una grande folla. Secondo altre fonti la deposizione delle reliquie di Gervasio e Protasio fu un espediente che Ambrogio utilizzo per attirarsi il favore delle folle e per allontanare le pretese degli ariani che richiedevano l'assegnazione di una basilica milanese al loro culto.
Con la deposizione delle reliquie di Gervasio e Protasio nella nuova basilica, Ambrogio introdusse, per la prima volta nella tradizione della chiesa occidentale, la traslazione dei corpi dei martiri a scopo liturgico, secondo quanto già in uso in oriente.
Attorno al VI secolo molto probabilmente venne effettuata una ricognizione dei loro corpi.
Nell'835 in occasione del rifacimento della Basilica di Sant'Ambrogio ad opera di Angilberto II le spoglie dei due fratelli e quelle di Ambrogio furono rimosse dai loculi e poste in un'unica urna di porfido.
Il 13 gennaio 1864 la Chiesa operò una attenta ricognizione delle zone sottostanti l'altare della Basilica di Sant'Ambrogio. Trovarono i due loculi vuoti, uno grande, dedicato ai due santi e uno più piccolo dedicato alle spoglie di sant'Ambrogio.
L'8 agosto 1871 l'urna di porfido venne aperta: risultava quasi completamente piena d'acqua stranamente limpidissima, sul fondo stavano adagiati 3 scheletri che furono attribuiti ad Ambrogio, Gervasio e Protasio.
Il 14 maggio 1874 le reliquie dei santi furono deposte in una nuova urna più preziosa, in argento e cristallo.
Il culto
Dal ritrovamento dei corpi dei due santi iniziò a diffondersi il loro culto, inizialmente nelle città del nord: Brescia e Ravenna per poi giungere fino a Roma dove, durante il pontificato di Innocenzo I, venne eretta una chiesa in loro nome, ora intitolata a san Vitale.
La loro popolarità si diffuse nel Mediterraneo.
Chiese dedicate ai Santi Gervasio e Protasio
- Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Nimis) (Udine)
- Chiesetta dei Santi Gervasio e Protasio (Buttrio in Monte) (Udine)
- Basilica dei Santi Gervasio e Protasio - Rapallo (GE)
- Collegiata Insigne, Chiesa Parrocchiale di Maleo (LO)
- Chiesa parrocchiale dei Santi Gervaso e Protaso - Baveno, provincia del Verbano-Cusio-Ossola
- Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio - Nadro (BS)
- Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio di Ossimo superiore, (BS)
- Chiesa Parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio - Mestre (VE)
- Chiesa di San Trovaso a Venezia.
- Chiesa Parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio a Domodossola, provincia del Verbano-Cusio-Ossola
- Chiesa Parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio a Pavia.
- Chiesa arcipretale di Corbanese, provincia di Treviso.
- Chiesa parrocchiale di Denno, provincia di Trento.
- Chiesa parrocchiale di Milano, piazzale Brescia.
- Chiesa Prepositurale dei Santi Gervasio e Protasio di Seveso, provincia di Monza e della Brianza.
- Chiesa Prepositurale dei SS. MM. Protaso e Gervaso di Gorgonzola (MI).
- Chiesa Parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio - Novate Milanese (MI).
- Chiesa Parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio - Parabiago (MI).
- Chiesa Parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio di Trezzo sull'Adda, provincia di Milano.
- Chiesa parrocchiale di Virgoletta, provincia di Massa-Carrara.
- Chiesa parrocchiale di Pratissolo di Scandiano, provincia di Reggio nell'Emilia
- Chiesa parrocchiale di Zibello, provincia di Parma.
- Chiesa parrocchiale di Mazzè - Provincia di Torino
- Chiesa parrocchiale di Campagnola Emilia, provincia di Reggio nell'Emilia, diocesi di Reggio Emilia-Guastalla
- Chiese parrocchiali di Santrovaso di Preganziol (TV)
- Cattedrale dei dei SS. Gervasio e Protasio di Città della Pieve - Perugia
- Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio Nibionno (LC)
- Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio Sondrio (SO)
- Chiesa Parrocchiale dei SS. Gervaso e Protaso di Galliate Lombardo (VA)
- Chiesa Parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio di Bariano, (BG)
- Chiesa Parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio martiri, conosciuta come di "San Gervasio" - Capriate San Gervasio, (BG)
- Chiesa Parrocchiale dei S.S. Gervasio e Protasio di Torri di Quartesolo (Vicenza)
- Chiesa Parrocchiale dei S.S. Gervasio e Protasio (Mantova)
- Chiesa Santi Gervasio e Protasio (Dosolo) (Mantova)
- Chiesa Santi Gervasio e Protasio (Gadesco-Pieve Delmona) (Cremona)
- Chiesa dei S.S. Gervasio e Protasio di Parigi, Francia
- Chiesa parrocchiale di Fenile - Diocesi di Pinerolo (Torino)
Altri monumenti
- Porta San Gervasio è uno degli ingressi alla antica cerchia muraria di Lucca. Originariamente intitolata a San Gervasio e Protasio, oggi è detta solo San Gervasio. Le antiche Mura oggi non sono più visibili, in quanto sono state demolite per realizzare un'opera difensiva più imponente che corrisponde alle attuali Mura rinascimentali. Porta San Gervasio restò però in piedi, assieme a Porta dei Borghi, a testimoniare il tracciato delle antiche mura.
Patronati
Sono patroni di Domodossola, Trasquera, Baveno (VB); Sondrio, Bormio (SO); Cortenova (LC); Parabiago, Novate Milanese (MI); Seveso, Tregasio (MB); Galliate Lombardo (VA); Città della Pieve (PG); Campagnola Emilia (RE); Denno (TN); Bariano (BG); San Trovaso (TV); Massignano (AP); Maleo (LO); Cologne, Poncarale (BS); Virgoletta (MS).
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Santi e beati del martirologio del 19 giugno
- Laici latini
- Latini del II secolo
- Laici per nome
- Laici latini del III secolo
- Latini del III secolo
- Laici del III secolo
- Martiri latini
- Martiri per nome
- Pre-canonizzazione
- Tutti i Santi
- Santi latini
- Santi del II secolo
- Santi del III secolo
- Biografie
- Nati nel II secolo
- Morti nel III secolo
- Milano
- Personalità legate a Milano
- Santi Gervasio e Protasio