Taddeo Gaddi




Taddeo Gaddi Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 41 anni |
Nascita | Firenze 22 gennaio 1520 |
Morte | Abbazia di San Leonardo in Lama Volara 22 dicembre 1561 |
Sepoltura | Basilica di Santa Maria Novella (Firenze) |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato arcivescovo | 21 giugno 1535 da papa Paolo III |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Creato Cardinale |
15 marzo 1557 da Paolo IV (vedi) |
Cardinale per | 4 anni, 9 mesi e 7 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Taddeo Gaddi (Firenze, 22 gennaio 1520; † Abbazia di San Leonardo in Lama Volara, 22 dicembre 1561) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Cenni biografici
Nato a Firenze, figlio di Luigi Gaddi e della sua prima moglie, Caterina Gomiel. Dei Signori di Riano. Nipote del Cardinale Niccolò Gaddi (1527). Discendente diretto del famoso pittore medievale Taddeo Gaddi, da cui prende il nome.
Formazione
Ha conseguito il dottorato di ricerca in utroque iure presso l'Università degli Studi di Padova.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Episcopato
Costituito arcivescovo di Cosenza a titolo nominativo il 21 giugno 1535; amministratore fino al raggiungimento dell'età canonica di 27 anni; ha governato l'arcidiocesi attraverso i vicari. Consacrato: nessuna informazione trovata. Succedette allo zio cardinale come abate commendatario di San Leonardo di Manfredonia, 1536. Arciprete e canonico della capitolo della cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze. Parroco di S. Maria Novella, Chianti, dal 1536. Referendario apostolico, 1552.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 15 marzo 1557, ricevette la berretta rossa e il titolo di San Silvestro in Capite il 24 marzo 1557. Ha partecipato al conclave del 1559 che elesse papa Pio IV.
Morte
Morto il 22 dicembre 1561, a causa di una influenza intestinale con vomito e catarro, nell'Abbazia di San Leonardo in Lama Volara. Trasferito a Firenze e sepolto nella sua tomba di famiglia nella chiesa domenicana di Santa Maria Novella in quella città.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Cosenza | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Niccolò Gaddi (amministratore apostolico) |
21 giugno 1535 - 22 dicembre 1561 | Francesco Gonzaga |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Fabio Mignanelli | 24 marzo 1557 - 22 dicembre 1561 | Annibale Bozzuti |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Vescovi di Cosenza
- Cardinali presbiteri di San Silvestro in Capite
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi italiani del XVI secolo
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 15 marzo 1557
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Paolo IV
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1520
- Nati il 22 gennaio
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1561
- Morti il 22 dicembre