Fabio Mignanelli

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fabio Mignanelli
Cardinale
Stemma card. Fabio Mignanelli.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Giovanni zacchi, medaglia di fabio mignanelli vescovo di lucera.JPG

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 61 anni
Nascita Siena
25 aprile 1496
Morte Roma
10 agosto 1557
Sepoltura Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 15 novembre 1540 da papa Paolo III
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile in data sconosciuta
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
20 novembre 1551 da Giulio III (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 5 anni, 8 mesi e 20 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di - class="hiddenStructure noprint"
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Fabio Mignanelli (Siena, 25 aprile 1496; † Roma, 10 agosto 1557) è stato un cardinale e vescovo italiano.

Cenni biografici

Nato a Siena, di una famiglia patrizia. Figlio di Pietro Paolo Mignanelli e di Onorata Saraceni. Parente dei cardinali Giovanni Michele Saraceni (1551) e Gianantonio Capizucchi (1555).

Formazione e attività prelatizia

Frequentò l'Università di Siena, dove conseguì il dottorato in utroque iure, diritto canonico e diritto civile.

Professore presso l'Università di Siena, si trasferì a Roma e divenne avvocato concistoriale nel 1533. Sposò Antonina Capodiferro, sorella del cardinale Girolamo, ed ebbe un figlio; alla morte della moglie entrò nello stato ecclesiastico, dopo aver ottenuto la dispensa dalle accuse di bigamia e di irregolarità criminali. Si recò in missione a Venezia nel 1537 per chiedere alla repubblica di abbandonare l'alleanza con i Turchi e di partecipare alla guerra contro di loro. Inviato all'imperatore Carlo V nell'ottobre del 1537 per presentare il breve di papa Paolo III per il secondo rinvio del concilio.

Nella primavera 1538 si recò a Nizza al seguito di Paolo III e, poco dopo, prese parte all'incontro tra il papa e l'imperatore a Ginevra, il cui scopo era di stringere una lega cristiana contro i Turchi, alla quale nel maggio aderì anche la Repubblica di Venezia. Nunzio presso Ferdinando I, re dei Romani, dal 3 settembre 1538 all'aprile 1539. Uditore della Sacra Rota Romana nel 1540. Protonotario apostolico. Prelato domestico di Sua Santità.

Ordini sacri: Chierico di Siena.

Episcopato

Eletto vescovo di Lucera il 15 novembre 1540, fu consacrato, ma nessun'altra informazione è stata trovata. Governatore e vice-legato di Bologna il 14 aprile 1541. Nunzio a Venezia, 22 luglio 1543, richiamato il 2 agosto 1544. Nunzio presso Ferdinando I, re dei Romani, il 12 marzo 1545; partecipò alla Dieta di Worms, dove giunse il 2 aprile 1545; tornò a Roma nell'agosto successivo. Partecipò all'apertura del Concilio di Trento il 13 dicembre 1545. Vice-legato nelle Marche nel 1546. Nunzio presso l'imperatore Carlo V per informarlo su diversi avvenimenti, il 20 settembre 1546. Vice-legato ad Ascoli nel 1548. Vice-legato di nuovo nelle Marche, il 9 giugno 1550. Prevosto della chiesa della Beata Vergine di Castro Casulano e del monastero camaldolese di San Vigilio[1] di Siena, il 9 giugno 1551. Commissario per la custodia dei porti dell'Adriatico, 10 giugno 1551.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 20 novembre 1551, ricevette la berretta rossa e il titolo di San Silvestro in Capite il 4 dicembre 1551. Prefetto del Tribunale della Segnatura Apostolica. Legato ''a latere'' per pacificare Siena e in pace conservandos, il 13 agosto 1552. Si dimise dal governo della diocesi il 17 maggio 1553. Amministratore di Grosseto il 17 maggio 1553, si dimise in favore del nipote, Giacomo Mignanelli(ch), il 2 ottobre 1553. Nominato da papa Giulio III prefetto dello Stato Pontificio.

Partecipò al primo conclave del 1555, che elesse papa Marcello II. Partecipò al secondo conclave del 1555, che elesse papa Paolo IV. Optò per il titolo dei Santi Giovanni e Paolo il 12 giugno 1556.

Morte

Morto il 10 agosto 1557 a Roma, fu sepolto nella chiesa di Santa Maria della Pace di Roma.

Successione degli incarichi

Predecessore: Nunzio apostolico in Austria Successore: Emblem Holy See.svg
Giovanni Gerolamo Morone 3 settembre 1538 - 1º aprile 1539 Giovanni Gerolamo Morone I

Girolamo Verallo 12 marzo - 1º agosto 1545 Prospero Santacroce II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Gerolamo Morone {{{data}}} Giovanni Gerolamo Morone
Predecessore: Vescovo di Lucera Successore: BishopCoA PioM.svg
Enrique de Villalobos 15 novembre 1540 - 17 maggio 1553 Pietro De Petris I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Enrique de Villalobos {{{data}}} Pietro De Petris
Predecessore: Nunzio apostolico nella Repubblica di Venezia Successore: Emblem Holy See.svg
Giorgio Andreasi 22 luglio 1543 - 2 agosto 1544 Giovanni Della Casa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giorgio Andreasi {{{data}}} Giovanni Della Casa
Predecessore: Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Successore: CardinalCoA PioM.svg
Tommaso Badia, O.P. 4 dicembre 1551 - 12 giugno 1556 Taddeo Gaddi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tommaso Badia, O.P. {{{data}}} Taddeo Gaddi
Predecessore: Amministratore apostolico di Grosseto Successore: BishopCoA PioM.svg
Marco Antonio Campeggi
(vescovo)
17 maggio - 2 ottobre 1553 Giacomo Mignanelli
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Marco Antonio Campeggi
(vescovo)
{{{data}}} Giacomo Mignanelli
(vescovo)
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Successore: CardinalCoA PioM.svg
Georges d'Armagnac 12 giugno 1556 - 10 agosto 1557 Antonio Trivulzio juniore I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Georges d'Armagnac {{{data}}} Antonio Trivulzio juniore
Note
  1. Chiesa di San Vigilio (Siena) su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
Collegamenti esterni
  • Miguel Gotor MIGNANELLI, Fabio, Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 74, 2010
Voci correlate