Annibale Bozzuti




Annibale Bozzuti Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 44 anni |
Nascita | Montecalvo Irpino 2 febbraio 1521 |
Morte | Chiaia 6 ottobre 1565 |
Sepoltura | cattedrale metropolitana di Napoli |
Ordinazione presbiterale | in data sconosciuta |
Nominato arcivescovo | 15 giugno 1551 da papa Giulio III |
Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
Creato Cardinale |
12 marzo 1565 da Pio IV (vedi) |
Cardinale per | 6 mesi e 25 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Annibale Bozzuti (Montecalvo Irpino, 2 febbraio 1521; † Chiaia, 6 ottobre 1565) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Cenni biografici
Nato il 2 febbraio 1521, a Montecalvo Irpino. Di una famiglia nobile, era figlio di Ludovico Bozzuti, e di Lucrezia Guindazzi, patrizia napoletana. Il suo cognome è anche elencato come Bozzuto.
Formazione e attività prelatizia
Ha conseguito il dottorato in utroque iure, diritto canonico e civile.
Chierico di Napoli. Ambasciatore presso l'imperatore Carlo V nel 1547. Protonotario apostolico participantium nel pontificato di Papa Paolo III. Prelato domestico di Sua Santità, 4 giugno 1549. Pro-legato a Bologna, 6 giugno 1549; confermato il 10 febbraio 1550. Referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia. Governatore di Borgo durante la sede vacante del 1550 e prefetto del conclave.
Ordini sacri: nessuna informazione trovata.
Episcopato
Eletto arcivescovo di Avignone il 15 giugno 1551, consacrato, ma nessuna informazione è stata trovata. Governatore di Borgo durante la sede vacante del 1555 e prefetto del conclave. Chierico della Camera Apostolica, 28 febbraio 1556 e presidente nel pontificato di papa Paolo IV. Governatore di Civitavecchia, 26 gennaio 1558. Si dimise dal governo dell'arcidiocesi nel 1562.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 12 marzo 1565, ricevette la berretta rossa e il titolo di San Silvestro in Capite il 15 maggio 1565.
Morte
Morto il 6 ottobre 1565 a Chiaia, vicino Napoli. Sepolto nella cattedrale metropolitana di Napoli.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Pro-Legato di Bologna | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Maria Ciocchi del Monte | 6 giugno 1549 - 5 marzo 1550 | Marcello Crescenzi |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Avignone | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alessandro Farnese (amministratore apostolico) |
15 giugno 1551 - 1562 | Alessandro Farnese (amministratore apostolico) |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Taddeo Gaddi | 15 maggio - 6 ottobre 1565 | Marcantonio Bobba |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Vescovi di Avignone
- Cardinali presbiteri di San Silvestro in Capite
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi italiani del XVI secolo
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 12 marzo 1565
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio IV
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1521
- Nati il 2 febbraio
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1565
- Morti il 6 ottobre