Tomás Díaz Sánchez Dávila

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tommaso di Gesù, O.C.D.
Religioso
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo Tomás Díaz Sánchez Dávila
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte ca. 60 anni
Nascita Baeza Andalusia (Spagna)
tra il 1564 e il 1568
Morte Roma
24 maggio 1627
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[]]
Professione religiosa 5 aprile 1587
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Riammesso da {{{Riammesso da}}}
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Tommaso di Gesù, al secolo Tomás Díaz Sánchez Dávila (Baeza Andalusia (Spagna), tra il 1564 e il 1568; † Roma, 24 maggio 1627) è stato un religioso spagnolo dell'ordine dei Carmelitani Scalzi.

Biografia

Tomás Díaz Sánchez Dávila dopo aver studiato filosofia e teologia a Baeza, nel 1583 cominciò gli studi di giurisprudenza a Salamanca senza però concluderli perché nel 1586 entrò tra i Carmelitani Scalzi nel convento di Salamanca, assumendo il nome di Tommaso di Gesù. Fece la sua Professione religiosa il 5 aprile 1587. La sua attività di insegnante di teologia si esplicò nelle case di studio dell'ordine di Siviglia e di Alcalà de Henares.

La riflessione sull'eremitismo

Durante il periodo d'insegnamento la sua riflessione si concentrò specialmente sulla Regola carmelitana, che gli Scalzi intendevano riportare al suo antico splendore. Nacquero così due pubblicazioni, date alle stampe nel 1599: "Libro de la Antiguedad y Santos de la Orden de Nuestra Señora del Carmen" e "Commentaria in regulam primitivam Fratrum Beatae Mariae Virginis de monte Carmeli quae in nova Discalceatorum reformatione servatur". In questi due testi Tommaso di Gesù mostrò come la vita eremitica fosse non solo profondamente consona allo spirito della Regola carmelitana, ma che addirittura ne rispecchiasse in senso proprio le prescrizioni.

Come conseguenza di tali riflessioni, durante la sua permanenza a Siviglia Tommaso di Gesù formulò il progetto di aprire conventi eremitici in seno alla riforma. I tentativi si concretizzarono nella fondazione, avvenuta il 24 giugno 1592, del "Deserto" di Bolarque, situato nei pressi di Pastrana (Guadalajara, Spagna). Ancora nel 1599 Tommaso di Gesù, nominato provinciale della Vecchia Castiglia, sarebbe divenuto promotore di un analogo convento a Batuecas (Salamanca), dove egli dimorò dal 1600 al 1607. Nel 1600 fu eletto definitore generale e vicario del "deserto" di Batuecas divenendone priore nel 1604.

Il progetto di Tommaso di Gesù, a partire dal testo della Regola carmelitana che prescrive di meditare giorno e notte la legge del Signore, prevedeva che il "Deserto" sorgesse in luoghi lontani dai centri abitati, fosse dotato non solo dei locali adatti alla normale vita comunitaria ma altresi di veri e propri romitaggi in cui ritirarsi a vita solitaria durante tempi più o meno lunghi. Punti qualificanti erano la preghiera prolungata, il silenzio rigoroso, l'esclusione del contatto con i laici e gli estranei, la rinuncia all'apostolato, e una penitenza, per quanto riguarda il cibo e il dormire, più rigorosa che nei normali conventi.

L'attività missionaria

Dopo aver ricevuto dall'Italia, dal padre Francesco del Santissimo Sacramento, una lettera nella quale lo invitava a partecipare ai progetti missionari allora in atto e lo rimproverava per la sua solitudine, Tommaso di Gesù visse durante una celebrazione eucaristica una esperienza mistica: sentì come una luce diffondersi nell'anima e un fuoco interiore che lo spingeva alla salvezza di coloro che ancora non conoscevano Dio.

Agli inizi del 1608 partì per Roma e qui, preparandosi a partire per il Congo, cominciò la sua vita apostolica.

Fallita la partenza per il Congo, il suo impulso missionario gli suggerì la fondazione della Congregazione di San Paolo Apostolo per le missioni che, con l'appoggio di Pietro della Madre di Dio e approvata da Paolo V nello stesso anno 1608, fu soppressa nel 1613 a causa degli ostacoli posti dall'Ordine degli Scalzi.

Aggregato alla Congregazione italiana dei Carmelitani Scalzi, Tommaso di Gesù fu assegnato alla casa romana di Santa Maria della Scala dove, prima di partire per diffondere la Riforma carmelitana in Francia, Fiandra e Germania, si dedicò allo studio e alla scrittura di riflessioni sulla missione.

Stimulus missionum (1610)

La sua prima opera italiana fu un opuscolo, che vide la luce nel 1610, intitolato Stimulus missionum sive de Propaganda a religiosis per universum orbem fidem, dedicato a Paolo V. Composto di quattro parti, vi si esponevano i mo­tivi per cui i religiosi avrebbero dovuto prestarsi all'attività missionaria, di­mostrando come quest'ultima si conciliasse con le rispettive regole, so­prattutto nel caso degli ordini mendicanti. In particolare il quarto libro è dedicato ad illustrare l'obbligatorietà dell'azione missionaria per i Carme­litani Scalzi, in consonanza con il loro spirito essenzialmente contemplati­vo. A questo scopo venivano ripresi gli argomenti già elaborati da Giovan­ni di Gesù Maria in occasione dell'invio degli Scalzi in Persia.

De procuranda salute omnium gentium (1613)

Una esposizione più ampia del pensiero di Tommaso di Gesù si trova nel­la sua seconda opera: De procuranda salute omnium gentium, stampata ad Anversa nel 1613, ma scritta già prima della sua partenza per la Fran­cia[1]. Si tratta di uno scritto voluminoso, diviso in do­dici capitoli, cui è posto come appendice un catechismo adatto all'istru­zione di catecumeni provenienti da diverse fedi religiose. Dapprima si dimostrava la necessità di preoccuparsi per quella che egli definiva la «salvezza degli infedeli», fra i quali includeva non solo i non cristiani, ma anche i battezzati non appartenenti alla Chie­sa cattolica. Vi ricorreva l'affermazione secondo cui spetterebbe in primo luogo al papa, nella sua qualità di supremo pastore, la cura della missione, e solo in un secondo momento ai principi secolari ed eccle­siastici. Tommaso riprendeva poi quanto aveva espresso nello Stimulus, enumerando i motivi per i quali i religiosi avrebbero dovuto partecipare in prima persona all'annuncio della parola di Dio agli infedeli, soprattut­to i mendicanti, quali collaboratori dei vescovi nella cura delle anime: un obbligo che proverrebbe dalla loro istituzione nella chiesa e dai frutti che nel corso della storia hanno prodotto.

In questo testo vi è riportato un progetto di congregazione preposta alla propagazione delle fede, con sede in Roma, composta da pochi uomini prudenti e zelanti i quali, riunendosi spesso, trattassero della conversione dei popoli, inviassero lettere esortatorie e libri scritti nel­le diverse lingue, mantenessero i contatti con vescovi e parroci. La con­gregazione si sarebbe interessata praticamente di tutto il mondo cono­sciuto, ivi comprese le nazioni d'Europa in cui si professava il cristiane­simo secondo le diverse confessioni protestanti ("eretici") e le chiese di ri­to ortodosso ("scismatici"). Sembra comunque che il progetto non risa­lisse a Tommaso, ma fosse a lui preesistente: si sarebbe trattato di un me­moriale presentato nel 1589 a Sisto V da Jean Vendeville, vescovo di Tour­nai, trovato da Tommaso tra le carte di Pietro della Madre di Dio. Allo scrittore carmelitano spetta tuttavia il merito di averlo inserito e divulga­to ampiamente nella sua compilazione.

Tommaso propugnava inoltre il potenziamento dei seminari, fondati in Roma fin dal tempo di Gregorio XIII, destinati ad alunni di diverse na­zioni, per metterli in grado di tornare nelle rispettive patrie a diffondervi la fede cattolica. In particolare sosteneva che gli alunni dovessero riceve­re una preparazione specifica, sia linguistica che dottrinale, in base all'ambito in cui sarebbero stati chiamati ad operare. Fornisce un esempio di ciò nella seconda parte dell'opera, che comincia con il sesto libro, dedi­cata ad esporre le dottrine ("errori") dei diversi gruppi ed alla loro con­futazione, secondo i metodi dell'apologetica. Vi si tratta dei Greci e dei Ruteni e della loro riunione alla Chiesa cattolica, delle diverse chiese orientali, degli eretici, ebrei, saraceni e pagani.

L'opera si presenta come un insieme di materiali di provenienze di­verse: brani scritturistici e patristici, relazioni, opere edite ed inedite lar­gamente citate o compendiate. Ne sono un esempio l'utilizzazione degli scritti di Giovanni di Gesù Maria per dimostrare la compatibilità tra il ge­nere di vita mendicante e l'azione missionaria, come pure gli interi capi­toli ripresi dall'opera del gesuita José de Acosta in cui questi tratta della conversione degli indiani d'America.

L'originalità di Tommaso di Gesù consistette soprattutto nell'utilizzare il vasto materiale con l'intento di fornire agli operatori missionari un prontuario in cui essi potessero tro­vare strumenti di lavoro adatti alle loro necessità, piuttosto che trattazio­ni scientifiche importanti sul piano teorico ma di scarsa utilità nella pratica missionaria. Proprio in quanto manuale di apostolato missionario l'opera ebbe un successo enorme, dal momento che venne adottata an­che dalla nuova congregazione di Propaganda Fide, la quale lo consiglia­va ai missionari[2].

Gli ultimi anni

Tommaso di Gesù diffuse la Riforma carmelitana in Francia, nelle Fiandre e in Germania. Nel 1619, non dimenticando l'importanza che l'eremitismo aveva per la spiritualità carmelitana, fondò il "deserto" di Marlagne, in Belgio.

Tornato a Roma visse gli ultimi anni da ammalato nel convento di Santa Maria della Scala dedicandosi alla preghiera e allo studio. Qui morì il 24 maggio 1627.

Note
  1. Il titolo completo è: Thesaurus sapientiae divinae in gentium omnium salute procuranda, schismaticorum, haereticorum, judaeorum, saracenorum, ceterorumque infidelium errores demonstrans, impiissimarum sectarum maxime orientalium ritus ad historiae fidem XII libris enarrans, errores ad veritatis lucem coflutans.
  2. Nella "Magna Charta" di Propaganda Fide, l'"Istruzione per i Vicari Apostolici della Cocincina, del Tonchino e della Cina", del 1659, si raccomanda ai Vicari la lettura, tra le altre, delle opere di Tommaso di Gesù. Il testo dell'"Istruzione" in Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum, vol. III/2, Rom-Freiburg-Wien, Herder 1976, 696-704; in rete [1]
Bibliografia
  • Marziale da San Giovanni Battista, Bibliotheca scriptorum utriusque congregationis et sexus Carmelitarum excalceatorum,

Burdigalae 1730, pp. 409-419.

  • Tommaso di Gesù, Il padre Tommaso di Gesù e la sua attività missionaria all'inizio del XVII secolo, Roma 1936.
  • Elisabetta Zambruno, Filosofia e teologia in Tomás de Jesús, Genova 2002.
  • Elisabetta Zambruno, Tra filosofia e mistica. Tommaso di Gesù, Città del Vaticano 2010.
Voci correlate
Collegamenti esterni
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 4 gennaio 2013 da Padre Mimmo Spatuzzi, licenziato in Teologia Fondamentale.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.