Abbazia di Saint-Lucien de Beauvais
Abbazia di Saint-Lucien de Beauvais | |
Stampa XVII secolo. | |
Stato | Francia |
---|---|
Regione | Alta Francia |
Dipartimento | Piccardia |
Comune | Beauvais |
Diocesi | Diocesi di Beauvais |
Religione | Cattolica |
Oggetto tipo | Abbazia |
Oggetto qualificazione | benedettina |
Dedicazione | San Luciano di Beauvais[1] |
Sigla Ordine qualificante | O.S.B. |
Sigla Ordine reggente | O.S.B. |
Data fondazione | 585 |
Inizio della costruzione | IX secolo |
Distruzione | 1791 |
Coordinate geografiche | |
Francia | |
L'Abbazia di Saint-Lucien a Beauvais è un ex monastero benedettino fondato alla fine del VI secolo e chiuso all'inizio della Rivoluzione francese. La maggior parte degli edifici del monastero furono demoliti nel XIX secolo.
Storia
Fondazione
Évrost, abate dell'abbazia di Saint-Fuscien nell'odierno dipartimento della Somme e nativo di Beauvais, ricevette il permesso da Dodo, vescovo di Beauvais, intorno al 580 di costruire una chiesa di fronte alla città sul luogo in cui fu sepolto il santo martire Luciano, intorno al 585, Évrost inviò un gruppo di monaci della sua abbazia, già soggetti alla nuova regola benedettina, a Beauvais, dove si stabilirono con l'approvazione del vescovo. Grazie alla tomba di Luciano sotto l'altare maggiore, l'abbazia divenne presto un importante luogo di pellegrinaggio regionale.
Sviluppo nel Medioevo
Durante le dispute tra i figli di Ludovico il Pio, parte della proprietà fu confiscata. Nell'861, Beauvais e Saint-Lucien furono saccheggiate dai Vichinghi per la prima volta. Anche se le donazioni di Carlo il Calvo avviate dal vescovo Oddone († 881) restaurarono presto l'abbazia, la città fu nuovamente devastata nell'883. Negli anni '20, Saint-Lucien ricevette l'appoggio del vescovo Bovo, che in precedenza era stato monaco nell'abbazia: i rapporti tra il monastero e la diocesi furono buoni da allora, soprattutto perché ogni nuovo vescovo trascorreva la notte prima del suo insediamento presso la tomba di Luciano, e molti vescovi furono sepolti nell'abbazia.
Intorno all'anno 1002 furono rinvenuti presunti resti degli abiti del santo che da allora in poi furono esposti come reliquie. Nel 1035, il vescovo cedette la signoria di Warluis e la chiesa di Bonnières all'abbazia, e si aggiunsero numerosi altri possedimenti. A cavallo tra l'XI e il XII secolo fu costruita una nuova chiesa abbaziale, questa volta in pietra, mentre la precedente era in parte in legno. La nuova chiesa fu consacrata nel 1109.
Una bolla papale di Alessandro IV del 21 luglio 1260 permetteva agli abati di utilizzare le insegne episcopali della mitria, dell'anello e del pastorale vescovile. Nel 1261, le reliquie dell'abbazia furono trasferite in un nuovo santuario alla presenza di numerosi vescovi e del re Luigi IX.
Durante la sua campagna del 1346, il re inglese Edoardo III vi trascorse la notte del 20 agosto, pochi giorni prima della battaglia di Crécy (26/27 agosto); Quando si ritirò, le sue truppe diedero fuoco all'abbazia e l'abate ricevette successivamente il permesso di ridurre il numero dei monaci a 36 per sostenere i lavori di ricostruzione.
Alla fine del XIV secolo, gli abati erano riusciti a restaurare la chiesa e gli edifici del monastero. Tra il 1391 e il 1413 furono costruiti un nuovo refettorio e un nuovo portale d'ingresso. All'inizio del XV secolo, a causa della costante minaccia della Guerra dei Cent'anni, fu costruito un muro intorno all'abbazia, di cui esistono ancora oggi i resti.
All'assedio di Beauvais alla fine di giugno del 1472, le truppe del duca di Borgogna sotto Philippe de Crèvecœur erano accampate nei sobborghi della città, lo stesso Carlo il Temerario si stabilì nell'abbazia dopo che i suoi soldati presero d'assalto il monastero. Quando i Borgognoni si ritirarono il 22 luglio, gli edifici dell'abbazia rimasero relativamente intatti; solo gli arredi subirono nanni.
In regime di commenda
Nel 1488 scoppiò un conflitto tra il nuovo vescovo Antoine Dubois[2], nominato dal Papa, da un lato, e il re e il capitolo della cattedrale dall'altro, che si rifiutava di intronizzare Dubois e voleva vedere Louis de Villiers de L'Isle-Adam[3] al suo posto. Dubois, che vide perduto il vescovado, cosa confermata anche dal Parlamento di Parigi nel 1497, chiese a papa Alessandro VI di insediarlo come abate di Saint-Lucien; l'approvazione fu pronunciata l'8 luglio 1492. Antoine Dubois fu quindi il primo abate in commendam di Saint-Lucien, quindi non essere eletto dal capitolo del monastero. Anche a Saint-Lucien quindi fu istituito il sistema degli abati commendatari, che sarebbe diventato universalmente applicabile sulla base del Concordato di Bologna del 1516.
All'inizio del XVII secolo, il cenobio comprendeva ancora 16 persone sotto l'autorità del priore Nicolas Patin, un dottore in teologia che cercò di ripristinare la disciplina nel monastero. Pierre de Bérulle, che fu abate per alcuni mesi nel 1629, nominò suo successore Yvon Mullot, che rimase priore a Saint-Lucien per 32 anni. L'abbazia fu annessa alla congregazione di San Mauro nell'ottobre 1665, dopo che il 4 aprile 1665 i 13 monaci rimasti adottarono un nuovo regolamento che lo autorizzava.
Dal 1630 al 1661, Richelieu e Mazzarino furono abati commendatari di Saint-Lucien. Jacques-Bénigne Bossuet[4] fece redigere un inventario dettagliato delle proprietà e delle rendite dell'abbazia e fece riparare diverse fattorie e chiese del monastero; a Saint-Lucien stesso fece rinnovare le volte della chiesa, costruire un nuovo edificio conventuale a tre piani e un nuovo corpo di guardia. L'archivio fu consultato da un monaco che nel 1681 ne scrisse una storia del monastero. Nel 1700, le entrate dell'abbazia erano stimate in più di 40.000 livres, divise equamente tra l'abate commendatario, i monaci e il mantenimento del monastero.
Durante la disputa sulla bolla Unigenitus Dei Filius del 1713, i monaci si schierarono con i giansenisti. L'8 ottobre 1718 pubblicarono un testo che criticava fortemente il decreto papale. Furono disposti ad accettare i termini della bolla solo quando furono costretti a farlo dal vescovo di Beauvais.
Scioglimento del monastero
Dopo la morte dell'ultimo abate nel 1787 l'amministrazione del monastero fu posta sotto l'amministrazione generale del clero francese. Tre anni dopo, fu redatto un altro inventario, stimando le entrate dell'abbazia in 53.000 livres. La biblioteca conteneva 3057 manoscritti e dieci monaci vivevano ancora nel monastero. Il 20 dicembre 1790, Saint-Lucien fu sciolto e i monaci cacciati via. Il monastero fu nazionalizzato e messo in vendita poco dopo senza successo, poi fu acquistato il 19 gennaio per 181.000 livres da Michel de Boislisle, un mercante di Beauvais. Le reliquie furono portate nella cattedrale di Beauvais prima di essere distrutte nel 1793. La demolizione della chiesa abbaziale era già iniziata nel 1791; La demolizione degli edifici rimanenti avvenne nel 1810.
- Warin
- Anthelme
- Waston
- Robert
- Ricard
- Wernerus
- Guntharius
- Bavon
- Herberomius
- Guy ou Wido
- Régnier (1002-1003)
- Foulque I d'Orléans (1003)
- Hubert (1004- 1050 ca.)
- Thibaut (1050-1077)
- Pierre I (1077-1094)
- Gilbert (1094-1099)
- Girold (1100-1128)
- Serlon I (1128-1147)
- Pierre II (1147-1171)
- Guillaume I (1171-1180)
- Hugues de Clermont (1180-1183) (oi abate di Cluny)
- Gautier (1183-1194)
- Jean I (1197-1202)
- Renaud (1202-1210)
- Evrard de Monchy (1210-1237)
- Roger (1237-1256)
- Jean de Toirac ou de Thury (1256- 1265 ca.)
- Odon I Cholet de Nointel (1265-1288)
- Guillaume II (1288-1293)
- Jean III Le Boulensien (1293-1297)
- Jacques de Chambly (1297-1300)
- Pierre III de Sarnoy (1300-1336)
- Odon II de Gouvieux (1336-1339)
- Pierre IV de Campdeville (1339-1340)
- Jean IV de Boran (1340-1353)
- Aimery Fulcant (1353-1362)
- Guillaume III Du Bois (1362-1364)
- Godefroi de Billy (1364-1371)
- Foulques II de Chanac[5] (1372-1383)
- Raoul de Royes (1383-1394)
- Robert d'Esquenes (1394-1413)
- Pierre V de Beauvoir (1413-1443)
- Raoul de Villers Saint Paul (1444-1467)
- Jean V de Villers Saint Paul (1467-1492)
- Antoine Du Bois (1492-1537)
- Odet de Coligny (1537-1569)
- Carlo di Borbone-Vendôme (1569-1590)
- Carlo II di Borbone-Vendôme (1590-1594)
- vacante
- Arthus de Condren (1596-1598) (oncle de Charles de Condren)
- Antoine Besson (1598-1610 ?)
- Alexandre de Bourbon, le Chevalier Vendôme (1610-1629)
- Nicolas de Neufville (1629)
- Pierre VI de Bérulle (1629)
- Armand-Jean du Plessis de Richelieu (1630-1642)
- Giulio Mazarino (1642-1661)
- Francesco Maria Mancini (1661-1672)
- Jacques-Bénigne Bossuet (1672-1704)
- Jacques Bénigne Bossuet[6] (1704-1743)
- Louis-François-Renaud de Villeneuve[7] (1744-1766)
- Georges-Louis Phélypeaux d'Herbault[8] (1766-1787)
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Francia
- Beni architettonici dedicati a San Luciano di Beauvais
- Abbazie distrutte o scomparse in Francia
- Abbazie distrutte o scomparse per nome
- Abbazie distrutte o scomparse di Beauvais
- Abbazie benedettine distrutte o scomparse
- Beauvais
- Abbazie distrutte o scomparse dedicate a San Luciano di Beauvais
- San Luciano di Beauvais
- Diocesi di Beauvais