Adorazione dei Magi con Gesù Cristo crocifisso (Benedetto Bonfigli)
100%


					| Adorazione dei Magi con Gesù Cristo crocifisso | |
|   Benedetto Bonfigli, Adorazione dei Magi con Gesù Cristo crocifisso (1465 - 1475), tempera su tavola  | |
| Adorazione dei Magi con Gesù Cristo crocifisso | |
| Opera d'arte | |
| Stato | 
 | 
| Nazione | 
 | 
| Contea | City of London | 
| Comune | Londra | 
| Diocesi | Westminster | 
| Ubicazione specifica | National Gallery | 
| Uso liturgico | nessuno | 
| Oggetto | dipinto | 
| Soggetto | Adorazione dei Magi con Gesù Cristo crocifisso | 
| Datazione | 1465 - 1475 ca. | 
| Ambito culturale | |
| scuola umbra | |
| Autore | Benedetto Bonfigli | 
| Altre attribuzioni | Bartolomeo Caporali | 
| Materia e tecnica | tempera su tavola | 
| Misure | h. 37,5 cm; l. 49,5 cm | 
  | ||||||
L'Adorazione dei Magi con Gesù Cristo crocifisso è un dipinto, eseguito tra il 1465 e il 1475 circa, ad olio su tavola, da Benedetto Bonfigli (1420 - 1496), conservato presso la National Gallery di Londra.
Descrizione
La scena dell'Adorazione dei Magi si svolge all'esterno della capanna della Natività, all'interno della quale s'intravedono il bue e l'asino e dove all'esterno compaiono:
- Maria, avvolta in un manto blu notte, sta seduta su una roccia e offre Gesù Bambino all'adorazione dei Magi.
 - San Giuseppe seduto in disparte, nell'angolo in basso a sinistra, osserva la scena in alto quasi incredulo davanti a quanto sta avvenendo; è di fronte ad un mistero più grande di lui.
 - Magi: indossano splendide vesti e portano doni in preziose pissidi. Essi, come di consueto, rappresentano le tre diverse età dell'uomo (gioventù, maturità e vecchiaia):
- Magio anziano con la barba bianca, inginocchiato, ha posto in terra la sua corona, è colto nell'atto di sfiorare teneramente i piedi del piccolo Gesù, al quale ha già offerto il suo dono;
 - Magio giovane, in piedi, tiene nella mano una splendida pisside contenente la mirra;
 - Magio d'età matura, in piedi tra i due compagni, tiene in mano una preziosa pisside contenente l'incenso e il suo sguardo è fisso sul Bambino.
 
 
Inoltre, inaspettatamente, nella parte destra del dipinto è raffigurato:
- Gesù Cristo crocifisso con il sangue che gli scorre dalle mani, dai piedi e dal costato. In termini iconografici quest'esplicito accostamento della nascita del Salvatore con la sua morte è davvero inusuale, ma la contrapposizione tematica ha un chiaro senso teologico, poiché come afferma san Leone Magno:
 
| « | L'unico scopo della nascita del Figlio di Dio era di rendere possibile la crocifissione. [...] Nel grembo della Vergine egli assunse la carne mortale, e in quella carne poi si compì la sua passione. » | |
(san Leone Magno, Trattato 48, 1 CCL 138A, 279 - 280) 
 | ||
Notizie storico-critiche
Il dipinto è forse un frammento di una predella, che, dopo alcuni passaggi in varie collezioni, nel 1901 è stata acquistata dalla National Gallery di Londra.
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
Categorie: 
- Tutti i beni storico-artistici e archeologici
 - Tutte le opere d'arte
 - Opere d'arte del XV secolo
 - Opere d'arte su Gesù Cristo
 - Opere d'arte su Maria Vergine
 - Opere d'arte su san Giuseppe
 - Opere d'arte sulla Sacra Famiglia
 - Opere d'arte sui Magi
 - Opere d'arte sulla Nascita e infanzia di Gesù
 - Opere d'arte sulla Passione di Gesù
 - Dipinti datati tra il 1465 e il 1475
 - Dipinti di Benedetto Bonfigli
 - Benedetto Bonfigli
 - Dipinti su Gesù Cristo
 - Dipinti su Maria Vergine
 - Dipinti su san Giuseppe
 - Dipinti sulla Sacra Famiglia
 - Dipinti sui Magi
 - Dipinti sulla Nascita e infanzia di Gesù
 - Dipinti sulla Passione di Gesù
 - Beni storico-artistici e archeologici nel Regno Unito
 - Beni storico-artistici e archeologici di Londra
 - Londra
 - Beni storico-artistici e archeologici ubicati nella National Gallery di Londra
 - Arcidiocesi di Westminster
 - Natale
 - Gesù Cristo
 - Maria Vergine
 - San Giuseppe
 - Sacra Famiglia
 - Magi
 - Nascita e infanzia di Gesù
 - Passione di Gesù
 



