Beata Teresa di Sant'Agostino

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Beata Teresa di Sant'Agostino, O.C.
Religiosa · Martire
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo Madeleine-Claudine Ledoine
battezzata
Beata
{{{motto}}}

Beata Teresa di Sant'Agostino
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 41 anni
Nascita Parigi
22 settembre 1752
Morte Parigi
17 luglio 1794
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa 1775
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi

Iter verso la canonizzazione

Venerata da
Venerabile il [[]]
Beatificazione 27 maggio 1906, da Pio X
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 17 luglio
Altre ricorrenze
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrona di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
Nel Martirologio Romano, 17 luglio, n. 14:
« A Parigi in Francia, beate Teresa di Sant'Agostino (Marta Maddalena Claudina) Lidoine e quindici compagne, vergini del Carmelo di Compiègne e martiri, che durante la Rivoluzione francese furono condannate a morte per avere fedelmente osservato la disciplina monastica e, giunte sul patibolo, rinnovarono le promesse di fede battesimale e i voti religiosi. »
(Santo di venerazione particolare o locale)

La Beata Teresa di Sant'Agostino, al secolo Madeleine-Claudine Ledoine (Parigi, 22 settembre 1752; † Parigi, 17 luglio 1794) è stata una religiosa francese, appartenente all'Ordine delle Monache Carmelitane, martirizzata durante la Rivoluzione francese insieme ad altre quindici compagne.

Biografia

Per approfondire, vedi la voce Beate martiri di Compiègne

Madeleine-Claudine Ledoine emise la professione religiosa il 16 o 17 maggio 1775, assumendo il nome di suor Teresa di Sant'Agostino.

Vetrata con le Beate martiri di Compiègne

Eletta priora del Carmelo di Compiègne, nella Pasqua del 1792 propose alle consorelle di offrire a Dio la propria vita perché terminasse la Rivoluzione francese e la pace di Cristo fossero restituite alla Chiesa e allo Stato[1]. Tutte accettarono liberamente; alle tredici monache si aggiunsero anche due inservienti laiche.

Arrestate nel luglio del 1794, il 17 dello stesso mese furono condannate a morte dal tribunale rivoluzionario perché fedeli alla religione cattolica e ai loro voti monastici. Vennero condotte alla ghigliottina la sera dello stesso giorno.

Madre Teresa di Sant'Agostino chiese e ottenne dal boia di morire per ultima per poter assistere e sostenere le altre compagne. Prima della loro esecuzione cantarono il Veni Creator Spiritus, come a una professione religiosa, dopodiché tutte loro rinnovarono ad alta voce i loro voti battesimali e religiosi.

La novizia suor Costanza si inginocchiò per prima davanti alla priora, le chiese la benedizione e il permesso di morire, baciò la statuina della Vergine che la madre superiora era riuscita furtivamente a portare con sé e salì i gradini del patibolo intonando il salmo Laudate Dominum. La seguirono le altre monache; per ultima salì la priora[2].

Culto

Le martiri di Compiègne sono state beatificate da papa Pio X il 27 maggio 1906.

Note
Bibliografia
Voci correlate