Chiesa cattolica siro-malankarese

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa cattolica siro-malankarese
{{{testoalternativo}}}
La curia della Chiesa arcivescovile maggiore di Trivandrum
Classificazione Chiesa sui iuris della Chiesa cattolica
Fondazione
Fondatore Data Geevarghese Mar Ivanios
1930
Separata da Chiesa cristiana siriaca giacobita
Diffusione India
Rito Siriaco occidentale
Primate cardinale Isaac Cleemis Thottunkal
Forma di governo episcopale
Struttura organizzativa 11 diocesi
1 esarcato apostolico
Fedeli 458.000[1]
Congregazioni 497
Presbiteri 616
L'attuale arcivescovo maggiore, il cardinale Isaac Cleemis Thottunkal, eletto l'8 febbraio 2007.

La Chiesa cattolica siro-malankarese è una Chiesa arcivescovile maggiore cattolica di rito siriaco-antiocheno (o siro occidentale), nata in India.

Storia

La Chiesa siro-malankarese fa risalire le sue origini a un gruppo di cristiani di san Tommaso dell'India sud-occidentale che si separarono da Roma nel 1635 e adottarono la tradizione liturgica siriaco-antiochena («liturgia di San Giacomo») al posto della tradizione liturgica siriaco-orientale.

Nel XVI secolo la Chiesa locale, fin dal V secolo in comunione con la Chiesa d'Oriente (detta nestoriana), accolse benevolmente i missionari giunti dal Portogallo, ma i loro tentativi di latinizzare i riti portarono all'avvicinamento della Chiesa al patriarca della Chiesa ortodossa siriaca e alla nascita della Chiesa cristiana siriaca giacobita e all'adozione del rito antiocheno, staccandosi da quello caldeo.

I vari tentativi formali di riunificazione con la Chiesa cattolica occorsi nei secoli successivi ebbero un successo parziale; nel 1930 un piccolo gruppo di religiosi e fedeli della Chiesa malankarese ortodossa, guidati dal vescovo Geevarghese Mar Ivanios chiesero ed ottennero la comunione con la Chiesa cattolica da papa Pio XI che nel 1932 diede vita alla nuova Chiesa cattolica siro-malankarese con l'erezione di due diocesi e l'imposizione del pallio a Mar Ivanios.

Il 10 febbraio 2005 papa Giovanni Paolo II, con il breve Ab ipso sancto Thoma,[2] elevò la Chiesa cattolica siro-malankarese alla dignità di Chiesa arcivescovile maggiore con il titolo di Trivandrum dei siro-malankaresi.

Il censimento 2011 del Kerala indicava che i 465.207 siro-malankaresi cattolici costituivano l'1,4% della popolazione dello stato, il 7,6% dei cristiani.[3]

Liturgia

La liturgia è celebrata in lingua siriaca. Il Pontificale è stato tradotto direttamente dal latino al siriaco. Noti manoscritti sono: Vat. sir. 89 dal 1529, Vat. sir. 66 vdal 1545, Vat. sir. 186, XVIII sec., Vat. sir. 600 dal 1782, Vat. sir. 512 dal 1905.

Struttura

Mappa delle diocesi

La Chiesa cattolica siro-malankarese ha per primate l'arcivescovo maggiore di Trivandrum.

Essa è costituita da 12 circoscrizioni ecclesiastiche, di cui 10 nel "territorio proprio" della Chiesa arcivescovile maggiore, ossia nel territorio di nascita di questa Chiesa sui iuris, e 2 nei territori della diaspora.

Nel territorio proprio

Per decisione di papa Francesco, il 23 novembre 2019 il territorium proprium della Chiesa arcivescovile maggiore siro-malankarese è stato esteso sino ai confini dell'eparchia di Sant'Efrem di Khadki.[4] Di conseguenza, esso comprende i seguenti Stati indiani: Kerala, Karnataka, Tamil Nadu, Maharashtra, Goa, Andhra Pradesh e Telangana.

Dipendono direttamente dall'arcivescovo maggiore e costituiscono la Chiesa arcivescovile maggiore di Trivandrum, due province ecclesiastiche siro-malankaresi:

Provincia ecclesiastica di Trivandrum
Provincia ecclesiastica di Tiruvalla

Nella diaspora

Comunità cattoliche siro-malankaresi, non facenti parte di nessuna eparchia, ma organizzate in parrocchie e missioni, si trovano in Italia, Francia, Germania, Svizzera, Inghilterra, Irlanda, Australia, Singapore e in diversi Paesi della Penisola arabica.

Sinodo arcivescovile

Elenco dei Presidenti del Sinodo della Chiesa siro-malankarese:

Istituti religiosi siro-malankaresi

Note
  1. The Eastern Catholic Churches 2017 su cnewa.org. URL consultato il 13 settembre 2018 (archiviato dall'url originale in data 31 gennaio 2021)
  2. Testo del breve in: Malankara. Synodal acts and voice of the Syro-Malankara Catholic Church, n. 1, 2005, p. 12.
  3. K.C. Zechariah, "Religious Denominations of Kerala" (Centre for Development Studies, Thiruvananthapuram, Kerala, India), p. 29 su cds.edu (). URL consultato il 26 agosto 2018 (archiviato dall'url originale in data 17 aprile 2018)
  4. Annuncio dal Bollettino della Santa Sede del 23 novembre 2019.
  5. Annuario pontificio ed. 2023, p. 627.
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni