Diocesi di Hildesheim




Diocesi di Hildesheim | |||
---|---|---|---|
Vescovo | Heiner Wilmer, S.C.I. | ||
Sede | Hildesheim | ||
Suffraganea dell'arcidiocesi di Amburgo | |||
| |||
| |||
Nazione | ![]() | ||
ausiliari | Heinz-Günter Bongartz | ||
Parrocchie | 119 (26 vicariati ) | ||
Sacerdoti |
302 di cui 258 secolari e 44 regolari | ||
52 religiosi 103 religiose 95 diaconi | |||
5.374.215 abitanti in 29.021 km² 602.600 battezzati (11,2% del totale) | |||
Eretta | 815 | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | |||
Domhof 18/21, Postfach 100263, D-31102 Hildesheim, Bundesrepublik Deutschland | |||
Collegamenti esterni | |||
Dati dall'annuario pontificio 2005 (gc ch ) | |||
Chiesa cattolica in Germania Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
La diocesi di Hildesheim (in latino Dioecesis Hildesiensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Amburgo.
Territorio
La diocesi è situata nella parte orientale della Bassa Sassonia fra Hannoversch Münden a sud ed il Mare del Nord, verso nord, e fra il fiume Weser ad ovest e le montagne Harz ad est. Comprende anche la parte settentrionale dello stato di Brema.
Sede vescovile è la città di Hildesheim, dove si trova la cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine.
La sua estensione territoriale (30.000 km²) è pari a quella delle più grandi diocesi del paese, ma la popolazione è in maggioranza protestante.
Storia
La diocesi fu eretta nell'anno 815. Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Magonza.
Dal 1235 la diocesi acquisì potere temporale, attraverso il principato ecclesiastico di Hildesheim.
Fra le antiche sedi episcopali della Germania del nord (Amburgo, Brema, Verden, Minden, Magdeburgo, Halberstadt, Ratzeburg...) solo Hildesheim e Osnabrück rimasero cattoliche durante la Riforma protestante.
Il principato ecclesiastico perdurò fino alla secolarizzazione sancita con il Reichsdeputationshauptschluss del 1803. Soppressa la provincia ecclesiastica di Magonza entrò a far parte di quella dell'arcidiocesi di Colonia.
Il 26 marzo 1824 i confini diocesani subirono cambiamenti per la prima volta dall'815 in forza della bolla Impensa Romanorum Pontificum di papa Leone XII.
Il 13 agosto 1930 con la bolla Pastoralis officii nostri di papa Pio XI entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Paderborn.
Il 24 ottobre 1994 ha ceduto parte del suo territorio a vantaggio dell'arcidiocesi di Amburgo, di cui è diventata suffraganea.
Cronotassi dei vescovi
- Guntari † (815 ? - 834 ?)
- Rimberto † (834 ? - 845)
- Ebbone abate † (845 - 851)
- Sant'Alfredo o Altfrido † (851 - 874)
- Marquard † (874 - 880)
- Wigbert † (880 - 903)
- Valdberto † (903 - 919)
- Sehard † (919 - 928)
- Diethard † (928 - 954)
- Otwin † (954 - 984)
- Osdag † (985 - 989)
- Gerdag † (990 - 992)
- San Bernoardo di Hildesheim † (993 - 20 novembre 1022 deceduto)
- San Gottardo di Hildesheim † (1022 - 5 maggio 1038 deceduto)
- Dithmar † (1038 - 1044)
- Azelin † (1044 - 1054)
- Hezilo † (1054 - 1079)
- Udo di Gleichen-Rheinhausen † (1079 - 1114)
- Bertoldo I di Alvensleben † (1119 - 1130)
- Bernardo I † (1130 - 1153)
- Brunone † (1153 - 1161)
- Ermanno † (1161 - 1170)
- Adelog † (1171 - 1190)
- Bernone † (1190 - 1194)
- Corrado di Querfurt † (1194 - 1198)
- Hartbert † (1199 - 1216)
- Sigfrido di Lichtenberg † (1216 - 1221)
- Corrado di Riesenberg † (1221 - 1246)
- Enrico di Wernigerode † (1246 - 1257)
- Giovanni di Brakel † (1257 - 1260)
- Ottone di Brunswick-Lüneburg † (1260 - 1279)
- Sigfrido II di Querfurt † (1279 - 1310)
- Enrico di Woldenberg † (1310 - 1318)
- Ottone di Woldenberg † (1319 - 1331)
- Enrico di Brunswick-Luneburg † (1331 - 1362)
- Giovanni Schadland † (1363 - 1365)
- Gerardo di Berg † (1365 - 1398)
- Johann von Hoya † (28 febbraio 1399 - 1424 dimesso)
- Magnus di Sassonia-Lauenburg † (10 maggio 1424 - 1452)
- Bernardo di Brunswick-Luneburg † (1452 - 1458)
- Ernesto di Schauenburg † (1458 - 1471)
- Henning di Haus † (1471 - 1481)
- Bertoldo di Landsberg † (1481 - 1502)
- Eric di Sassonia-Lauenburg † (1502 - 1503)
- Giovanni di Sassonia-Lauenburg † (1503 - 1527)
- Baldassarre Merklin † (1527 - 1531)
- Ottone di Schauenburg † (1531 - 1537)
- Valentino di Teutleben † (1537 - 1551)
- Federico di Danimarca † (1551 - 1556)
- Burcardo di Oberg † (1557 - 1573)
- Ernesto di Baviera † (1573 - 1612)
- Ferdinando di Baviera † (1612 - 1650) (vescovo eletto)
- Massimiliano Enrico di Baviera † (1650 - 1688)
- Giudoco Edmondo di Brabeck † (1688 - 1702)
- Giuseppe Clemente di Baviera † (1702 - 1723)
- Clemente Augusto di Baviera † (1724 - 1761)
- Federico Guglielmo di Westfalia † (1763 - 1789)
- Franz II Egon von Fürstenberg † (6 gennaio 1789 succeduto - 11 agosto 1825 deceduto)
- Karl Klemens von Gruben † (11 agosto 1825 - 4 luglio 1827 deceduto)
- Godehard Joseph Osthaus † (26 marzo 1829 - 30 dicembre 1835 deceduto)
- Franz Ferdinand (Johann Franz) Fritz † (10 marzo 1836 - 6 settembre 1840 deceduto)
- Jakob Joseph Wandt † (9 dicembre 1841 - 16 ottobre 1849 deceduto)
- Eduard Jakob Wedekin † (27 novembre 1849 - 25 dicembre 1870 deceduto)
- Daniel Wilhelm Sommerwerk † (13 aprile 1871 - 18 dicembre 1905 deceduto)
- Adolf Bertram † (26 aprile 1906 - 25 maggio 1914 nominato vescovo di Breslavia)
- Joseph Ernst † (10 febbraio 1915 - 5 maggio 1928 deceduto)
- Nikolaus Bares † (15 gennaio 1929 - 27 ottobre 1933 nominato vescovo di Berlino)
- Joseph Godehard Machens † (22 giugno 1934 - 14 agosto 1956 deceduto)
- Heinrich Maria Janssen † (3 febbraio 1957 - 28 dicembre 1983 ritirato)
- Josef Homeyer † (25 agosto 1983 - 20 agosto 2004 ritirato)
- Norbert Trelle, (29 novembre 2005 - 9 settembre 2017 ritirato)
- Heiner Wilmer, S.C.I. , dal 6 aprile 2018
Statistiche
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 669.532 | 4.875.462 | 13,7 | 463 | 432 | 31 | 1.446 | 51 | 994 | 324 | |
1970 | 738.919 | 5.510.238 | 13,4 | 619 | 494 | 125 | 1.193 | 150 | 864 | 427 | |
1980 | 765.531 | 6.000.000 | 12,8 | 577 | 465 | 112 | 1.326 | 18 | 128 | 625 | 365 |
1990 | 725.000 | 6.000.000 | 12,1 | 562 | 456 | 106 | 1.290 | 55 | 125 | 532 | 361 |
1999 | 682.181 | 5.700.000 | 12,0 | 455 | 388 | 67 | 1.499 | 75 | 83 | 470 | 279 |
2000 | 685.672 | 5.700.000 | 12,0 | 444 | 383 | 61 | 1.544 | 79 | 77 | 449 | 279 |
2001 | 669.251 | 5.700.000 | 11,7 | 438 | 377 | 61 | 1.527 | 81 | 72 | 339 | 279 |
2002 | 681.747 | 5.700.000 | 12,0 | 427 | 367 | 60 | 1.596 | 83 | 70 | 418 | 279 |
2003 | 633.093 | 5.700.000 | 11,1 | 425 | 363 | 62 | 1.489 | 80 | 71 | 415 | 349 |
2004 | 659.500 | 5.700.000 | 11,6 | 426 | 360 | 66 | 1.548 | 81 | 75 | 409 | 348 |
2006 | 652.461 | 5.700.000 | 11,4 | 407 | 348 | 59 | 1.603 | 91 | 69 | 366 | 313 |
2013 | 616.210 | 5.349.318 | 11,5 | 352 | 290 | 62 | 1.750 | 100 | 228 | 210 | 170 |
2016 | 611.052 | 5.261.658 | 11,6 | 327 | 272 | 55 | 1.868 | 101 | 64 | 231 | 119 |
2019 | 601.330 | 5.362.988 | 11,2 | 300 | 256 | 44 | 2.004 | 102 | 53 | 231 | 119 |
2021 | 602.600 | 5.374.215 | 11,2 | 302 | 258 | 44 | 1.995 | 95 | 52 | 103 | 119 |
Collegamenti esterni | |
|