Papa Innocenzo II

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Innocenzo II
Papa
[[File:|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo Gregorio Papareschi
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
'

Roma BaS.MariaTrastevere Mosaico-InnocenzoII 1140-43.png

Maestranze romane, Papa Innocenzo II (part. da Gesù Cristo in trono con Maria Vergine e Santi), 1140 - 1143, mosaico; Roma, Basilica di Santa Maria in Trastevere
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte S anni
Nascita Roma
Morte Roma
24 settembre 1143
Sepoltura Roma, Basilica di Santa Maria in Trastevere
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile [[ ]]
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
Creato
Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
(vedi)
Creato
Cardinale
1088 da Urbano II (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per 55 anni, 9 mesi e 24 giorni ca.
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
prima dell'elezione
Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
164° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
14 febbraio 1130
Elezione papale del 1130
Consacrazione 23 febbraio 1130
Fine del
pontificato
24 settembre 1143
(per decesso)
Durata del
pontificato
13 anni, 7 mesi e 10 giorni
Segretario
Predecessore Onorio II
Successore Celestino II
Extra Innocenzo II
Anni di pontificato


Cardinali 74 creazioni in 12 concistori
Proclamazioni Santi
Antipapi
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Papa Innocenzo II, al secolo Gregorio Papareschi (Roma; † Roma, 24 settembre 1143) è stato il 164º Vescovo di Roma e papa italiano a partire dal 1130 fino alla morte.

Pre-pontificato

Nato a Roma in data sconosciuta, sembra nel rione di Trastevere; apparteneva all'antica e nobile famiglia Papareschi dei Guidoni. Ebbe fin da fanciullo una attenta educazione letteraria e religiosa. Molto giovane divenne canonico regolare della Basilica Laterana e in tale contesto divenne abate benedettino dell'abbazia dei Santi Nicola e Primitivo. Ancora giovane sacerdote fu tra gli ecclesiastici al servizio diretto dell'antipapa Clemente III. Per le sue doti seppure ancora giovane fu nominato cardinale-diacono da Pasquale II con il titolo di Sant'Angelo in Pescheria. Con questa carica accompagnò nel settembre 1118 papa Gelasio II quando questi fu costretto all'esilio in Francia, insieme al suo futuro rivale, il cardinale-diacono Pietro Pierleoni, che sarebbe divenuto l'antipapa Anacleto II. Papa Callisto II lo incaricò di diverse importanti missioni: nel 1119 fu inviato in Germania con Lamberto cardinale-vescovo di Ostia, futuro papa Onorio II, per trattare con l'Imperatore. Nel 1122 fu tra gli artefici del Concordato di Worms. Nel 1123 fu incaricato di un'altra missione in Francia.

In quel tempo a Roma imperversava una forte rivalità tra le potenti famiglie dei Pierleoni e dei Frangipane. I primi, di origine ebraica, avevano un loro esponente nel facoltoso e ambizioso cardinale Pierleoni, che già durante l'elezione di Onorio II aveva tentato di farsi eleggere papa. I secondi avevano il loro uomo di spicco nel cardinale cancelliere Aimerico Frangipane che ebbe l'autorità di coadiuvare alla guida della chiesa durante il papato di Onorio II. A lui erano legati i cardinali del partito ildebrandino che si ispirava alla riforma gregoriana.

Elezione e inizio dello scisma

La sera del 13 febbraio 1130 moriva papa Onorio II che si era fatto portare, sentendo avvicinarsi il trapasso, nel monastero di Sant'Andrea presso San Gregorio al Celio. Il cardinale Aimerico Frangipane, che vegliò il pontefice fino alla fine, fece portare la salma in Laterano e nella stessa notte tra il 13 e il 14 febbraio convocò presso la sua rocca i cardinali che erano dalla sua parte e contrari ai Pierleoni, indicendo un piccolo conclave. L'obiettivo era quello di impedire che il cardinale Pierleoni potesse essere eletto. Tra i cardinali convocati vi era anche Gregorio, che quella mattina stessa del 14 febbraio 1130 fu eletto papa, scegliendo il nome di Innocenzo II.

Tale elezione fu contestata dal cardinale Pietro Pierleoni, il quale convocò i restanti 14 cardinali presso la chiesa di San Marco, situata nel territorio dei Pierleoni e qui fu eletto papa, scegliendo il nome di Anacleto II. Il 22 febbraio, giorno in cui si commemora la Cattedra di San Pietro, Innocenzo II fu ordinato presbitero e il 23 febbraio fu consacrato pontefice nella chiesa di Santa Maria Nuova. Anacleto II nello stesso giorno si faceva consacrare nella Basilica di San Pietro. Poi Innocenzo II, perdendo anche l'appoggio di alcuni cardinali che lo avevano eletto, si ritirò, per sicurezza, nel rione dei Frangipane.

Viaggio nelle Terre dei Franchi e dei Germani

Incapace di mantenere la sua posizione a Roma, essendo la popolazione schierata in maggioranza con Anacleto, Innocenzo si imbarcò con i suoi fedelissimi sul Tevere per Porto. Quindi conferì la sua vicarianza a Corrado vescovo di Sabina e poi salpò con due galere per Pisa, dove rimase quasi per tutto il 1130. Continuò il viaggio diretto in Francia salpando per Genova e successivamente sempre per via mare approdò a Sant'Egidio in Provenza. In Francia, sotto l'influenza di Sugerio di Saint-Denis abate di Saint-Denis suo difensore, gli fu assicurato prontamente il convinto riconoscimento del clero e della corte di Luigi VI di Francia. Si tenne quindi un sinodo di vescovi a Etampes che riconobbe Innocenzo II come il vero papa. Poco dopo un altro piccolo sinodo di vescovi si tenne a Puy-en-Velay guidato da Sant'Ugo di Grenoble con le stesse conclusioni. Poi Innocenzo II si recò a Cluny, sede dell'influente abbazia benedettina e quindi, nel novembre 1130, a un altro sinodo a Clermont dove fu nuovamente riconosciuto papa.

Lo stesso appoggio avuto nei territori francesi lo ebbe in quelli tedeschi. Grazie all'appoggio di San Norberto arcivescovo di Magdeburgo, di Corrado arcivescovo di Salisburgo e all'attività dei suoi legati papali presso il re di Germania Lotario III del Sacro Romano Impero si conquistò l'appoggio degli stati tedeschi ratificato poi nell'ottobre 1130 nel sinodo dei vescovi convocato dal re stesso nella cittadina di Wurzburg.

Incoronazione di Ruggero II da parte dell'Antipapa

Nello stesso tempo Anacleto si accordava con il normanno Ruggero II concedendogli in cambio, con la Bolla pontificia del settembre 1130, l'incoronazione a re di Sicilia.

Al concilio di Melfi del 5 novembre 1130, infatti, (non considerato valido dalla Chiesa perché organizzato dall'antipapa), Anacleto II istituiva per la prima volta il titolo di Re di Sicilia (Rex Siciliae), in un periodo in cui mancava un potere centrale nel sud dell'Italia e appariva in crisi il Ducato Normanno. Anacleto II, pertanto, elevava da Ducato a Regno il territorio posseduto dalla casata Altavilla e incoronava a Melfi Ruggero II d'Altavilla. L'Antipapa riconosceva e confermava a Ruggero anche i titoli, già concessi, di Duca di Calabria e di Puglia e Principe di Capua. L'incoronazione ufficiale fu definitivamente celebrata, alla presenza di un delegato pontificio di Anacleto come investitore, nel Natale del 1130 a Palermo.

Nel gennaio 1131, Innocenzo ebbe un favorevole incontro anche con re Enrico I d'Inghilterra. Il 22 marzo 1131 si incontrò con Lotario II, accompagnato dal grande Bernardo di Chiaravalle nella città di Liegi; e una settimana dopo Innocenzo II nella chiesa di San Lamberto incoronava solennemente Lotario II e sua moglie Richenza re e regina di Germania.

Innocenzo II celebrò la Pasqua di quell'anno nella cattedrale di Saint-Denis a Parigi. Il 18 ottobre 1131 ebbe inizio a Reims un grande concilio dove Innocenzo incoronò il 25 ottobre il giovane Luigi principe di Francia e futuro Luigi VII. In questo concilio erano presenti San Bernardo e San Norberto e rappresentanti di Inghilterra, Aragona e Castiglia; fu un sostanziale e grande riconoscimento della sua autorità.

Nell'aprile 1132 fu indetto un concilio a Piacenza, dove Innocenzo veniva riconosciuto da tutti i vescovi e signori del Nord d'Italia, a eccezione dell'arcivescovo di Milano.

Nell'agosto 1132 Lotario II intraprese una spedizione in Italia con il duplice scopo di essere incoronato imperatore dal papa e di mettere da parte l'antipapa e contrastare nello stesso tempo Ruggero II come re di Sicilia. Durante la discesa verso Roma, Anacleto gli inviò una sua delegazione nel tentativo di trattare la pace; Lotario ebbe qualche esitazione, ma poi i vescovi e i principi tedeschi gli ricordarono le risoluzioni del Concilio di Reims e l'accordo svanì. Giunto a Roma, fu incoronato da Innocenzo dopo una solenne processione, che si svolse dall'Aventino alla basilica del Laterano, il 4 giugno 1133. La spedizione in Italia di Lotario a questo punto ebbe termine; Anacleto rimase chiuso a Castel Sant'Angelo, Lotario tornò in Germania lasciando Innocenzo a Roma con il popolo romano a lui fortemente ostile.

Nel 1134 Innocenzo II su richiesta di Lotario II, emanò un editto nel quale imponeva con la sua autorità pontificia alla Svezia, alla Norvegia, alla Danimarca e all'isola di Groenlandia di riconoscere l'autorità giurisdizionale di Amburgo. Alla partenza di Lotario II da Roma, Innocenzo fu anch'egli di nuovo costretto a lasciare Roma, essendo Anacleto II ancora presente in città con tutto il suo seguito. Era il 1134 e si diresse a Pisa. Qui si tenne l'anno dopo un grande sinodo a cui parteciparono diversi vescovi di Spagna, Inghilterra, Francia, Germania, Ungheria e potenti signori dell'Italia del nord e del centro, con la presenza anche dell'arcivescovo di Milano; si confermava all'unanimità l'autorità papale di Innocenzo II. Rimanevano dalla parte di Anacleto II la città di Roma con la campagna romana e il Meridione, regno del normanno Ruggero II. Una seconda spedizione di Lotario nel 1136 fu più decisiva nei risultati.

Concilio di Melfi V

Innocenzo II e Lotario II di Supplinburgo concentrano a maggio 1137 le proprie armate accanto al castello di Lagopesole e vi si accampano per tutto il mese. Poi assediano la città di Melfi e costringono alla fuga il rivale Ruggero II di Sicilia (Re per volontà dell'Antipapa Anacleto II), quindi conquistano la sua ex capitale, Melfi, il 29 giugno. Il Pontefice tiene il Concilio di Melfi V nel castello del Vulture nell'anno 1137: la più probabile data va dal 29 giugno al 4 luglio. I Padri conciliari decidono innanzitutto la deposizione dell'antipapa Anacleto II. Il Papa annulla la scomunica ai monaci di Montecassino e concede il perdono ai Benedettini, prima schierati con l'Antipapa e restituisce le Chiese concesse al Monastero, in particolare San Bartolomeo in Arce (Rocca), poi intitolata alla Madonna delle Grazie, che passa dal Monastero di Farfa alle dipendenze di Cassino. Il 4 luglio Innocenzo II, insieme all'Imperatore Lotario II di Supplinburgo, delegittima il nemico Ruggero II Altavilla, in favore di Rainulfo di Alife, della Casata Drengot, proclamato nuovo Duca di Puglia.

Fine dello scisma

Alla morte di Anacleto avvenuta il 25 gennaio 1138 il partito dei Pierleoni con l'appoggio di Ruggero II elesse il cardinale Gregorio Conti che assunse il nome di Vittore IV. In seguito all'intervento di Bernardo di Chiaravalle, Vittore IV si recò da Innocenzo II rinunciando all'elezione. Lo stesso anno (aprile 1138) Innocenzo fece trasferire a Grosseto la cattedra della storica sede vescovile di Roselle, assumendo questa decisione dopo aver soggiornato varie volte negli anni precedenti nella città maremmana.

Fu poi indetto un concilio con lo scopo di ribadire la non validità dell'elezione di Anacleto II e quindi di tutti i suoi atti come la concessione della monarchia a Ruggero II. Nel Secondo Concilio Laterano del 1139 Ruggero II di Sicilia, il più inflessibile avversario di Innocenzo, venne scomunicato e la pace venne infine riportata all'interno della Chiesa, ma non nel campo politico.

Infatti, il 30 aprile, sempre del 1139, morì Rainulfo d'Alife, avversario di Ruggero, che ne approfittò per un colpo di forza in Italia meridionale. Il Papa, per contrastarlo, intervenne con un proprio esercito, ma venne catturato presso Mignano (22 lulgio). Ne seguì la pace anche tra Innocenzo e Ruggero II.

Ultimi anni di Pontificato e morte di Innocenzo II

Gli anni restanti del pontificato di Innocenzo furono privi di risultati, come lo erano stati i primi; i suoi sforzi per annullare i comportamenti pericolosi conformatisi a Roma a causa del lungo scisma furono quasi interamente neutralizzati da una lotta con la città di Tivoli nella quale fu coinvolto e da un contrasto con Luigi VII di Francia, nel corso del quale quel regno venne posto sotto interdetto.

Innocenzo morì il 24 settembre 1143 e gli successe Celestino II. Le questioni dottrinali nelle quali venne chiamato a decidere furono quelle connesse alle opinioni di Pietro Abelardo e Arnaldo da Brescia.

Il pontefice era originariamente sepolto a San Giovanni in Laterano, ma le sue spoglie furono traslate nella Basilica di Santa Maria in Trastevere, dove tuttora si trovano, dopo che la chiesa lateranense venne danneggiata da un incendio nel 1308.

Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Successore: CardinalCoA PioM.svg
? 1116 - 1130 Gregorio Papareschi iuniore I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
? {{{data}}} Gregorio Papareschi iuniore


Predecessore: Papa Successore: Emblem of the Papacy SE.svg
Papa Onorio II 14 febbraio 1130 - 24 settembre 1143 Papa Celestino II I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Papa Onorio II {{{data}}} Papa Celestino II
Voci correlate
Bibliografia
  • Tommaso di Carpegna Falconieri, Enciclopedia dei Papi, II, Roma, 2000, pp.261-268
Voci correlate
Collegamenti esterni