Transito di Maria Vergine (Andrea Mantegna)
Andrea Mantegna, Transito di Maria Vergine (1462 ca.), tempera su tavola | |
Dormitio Virginis | |
Opera d'arte | |
Stato | |
Comunità | Madrid |
Provincia | Madrid |
Comune | |
Diocesi | Madrid |
Ubicazione specifica | Museo del Prado, sala 56 |
Uso liturgico | nessuno |
Comune di provenienza | Mantova |
Luogo di provenienza | Castello di San Giorgio, cappella |
Oggetto | dipinto |
Soggetto | Transito di Maria Vergine |
Datazione | 1462 ca. |
Ambito culturale | Ambito veneto |
Autore |
Andrea Mantegna |
Materia e tecnica | tempera su tavola |
Misure | h. 54,5 cm; l. 42 cm; p. 7 cm |
Il Transito di Maria Vergine, detto anche Dormitio Virginis, è un dipinto, eseguito nel 1462 circa, a tempera su tavola, da Andrea Mantegna (1431 ca.-1506), proveniente dalla cappella del Castello di San Giorgio a Mantova e attualmente conservato presso il Museo del Prado a Madrid (Spagna)
Fonte letteraria
Nel dipinto viene rappresentata la Morte di Maria Vergine come raccontata nel libro apocrifo del Transitus Mariae (IV secolo), attribuito a san Melitone di Sardi († 190) e ripreso nella Legenda Aurea (1298) dal beato Jacopo da Varagine (1228-1298).
Nel testo si narra che molti anni dopo la Pentecoste, quando ormai gli apostoli si erano dispersi per il mondo, un angelo con un ramo di palma apparve a Maria, annunciandole l'imminente morte. La Vergine espresse il desiderio di rivedere gli apostoli, che si radunarono intorno al suo letto nel momento della morte.[1] Secondo la narrazione, la Madonna si spense ("si addormentò"), e Gesù Cristo scese dal cielo per accoglierne l'anima.
Descrizione
Ambientazione
La scena è ambientata all'interno di una stanza racchiusa da pilastri che originariamente reggevano delle arcate a tutto sesto (in parte visibili nel frammento dipinto con Gesù Cristo con l'animula della Madonna[2]) e con un pavimento marmoreo a scacchiera a piastrelle quadrate bianche e ocra. Nel muro di fondo, davanti al quale si trova il cataletto, coperto da un pesante telo color porpora, si apre un'ampia finestra con una profonda veduta del fiume Mincio e del ponte di San Giorgio a Mantova,[3] come dovevano apparire all'epoca dal castello dove l'opera era originariamente ubicata.
Soggetto
Nel dipinto compaiono:
- Maria Vergine, distesa sul cataletto e avvolta in un abito monacale, è appoggiata ad un cuscino porpora con le mani incrociate sul grembo.
- Undici apostoli, disposti intorno alla Madonna, fra i quali si nota san Pietro con i paramenti sacri e il messale, mentre uno degli apostoli con una mano benedice la Vergine. Un terzo apostolo, di schiena, si sporge verso il corpo per incensarlo con un turibolo. Gli altri apostoli si allineano in due file, a destra e sinistra della scena, con in mano le candele - tranne san Giovanni, il primo a sinistra, che porta una palma - mentre cantano l'Exit Israel de Aegypto, alleluia, come narrato nella Legenda Aurea. Essi sono in undici, poiché manca san Tommaso, che secondo la fonte letteraria, durante la veglia funebre, si trovava in India per operare la conversione delle popolazioni locali.
Note stilistiche, iconografiche e iconologiche
- Le fisionomie degli apostoli sono nette e precise, e anche i panneggi delle loro vesti sono tracciati con una linea chiara ed incisiva. Questo tipo di modellato è l'impronta stilistica caratteristica di Andrea Mantegna molto utilizzata anche nella costruzione dei paesaggi naturali. Un esempio di questo modellato si può osservare nel dipinto raffigurante la Madonna delle Cave (1488-1490) conservato presso la Galleria degli Uffizi a Firenze.[4]
- La scena è illuminata dalla luce naturale che penetra dalla grande finestra aperta sulla parete di fondo: questa scelta nasce, probabilmente, dalla vicinanza artistica con il cognato di Andrea Mantegna, Giovanni Bellini (1433 ca.–1516).
- La scena è costruita all'interno di una rigorosa prospettiva geometrica centrale, al quale concorrono notevolmente, nel creare lo spazio e la profondità, le piastrelle ordinatamente alternate, formando così una griglia, nel quale anche le figure degli apostoli disposte su due file, ai lati della scena, si inseriscono perfettamente. Infatti, in questo dipinto troviamo uno sviluppo interessante dell'arte del pittore: non è più solo l'architettura a definire la prospettiva, ma lo sono anche le figure umane. Questa possibilità di applicare la prospettiva non solo all'architettura ma anche al corpo umano, sarà incessantemente sperimentata dal Mantegna, fino alla sua creazione più celebre: il Compianto su Gesù Cristo morto (1483 ca.). Inoltre, anche lo spazio naturale, al di là della finestra, continua la resa prospettica iniziata all'interno della stanza: questa è, quindi, da considerarsi come l'elemento di collegamento ottico tra interno ad esterno.
- La struttura compositiva è strettamente simmetrica con l'asse verticale e centrale che divide esattamente in due metà il pavimento, percorrendo la linea centrale del lastricato, attraverso la figura di san Pietro e divide in due metà simmetriche la finestra della parete di fondo. I due grandi candelieri alle opposte estremità del cataletto contribuiscono a consolidare l'equilibrio geometrico del dipinto e creano una specie di altare che celebra la morte della Madonna, lungo le cui diagonali si dispongono, in basso, a destra e a sinistra, gli apostoli. L'opera, inoltre, può essere suddivisa in tre zone orizzontali sovrapposte:
Notizie storico-critiche
L'opera faceva parte del ciclo dipinto da Andrea Mantegna per la cappella di Ludovico III Gonzaga (1412-1478) nel Castello di San Giorgio a Mantova, la cui sistemazione architettonica e decorazione fu la prima commissione ufficiale del pittore dal 1460, ma in trattativa già dal 1457. La tavola, che originariamente aveva dimensioni verticali maggiori, venne completata intorno al 1462.
Nel corso del XVI secolo la cappella venne ristrutturata e ridecorata, con la dispersione delle decorazioni quattrocentesche, per poi venire in seguito distrutta, tanto che oggi si ignora la sua ubicazione, forse sotto la Camera degli Sposi.
Nel 1579 il dipinto con il Transito della Madonna fu portato a Ferrara da Margherita Gonzaga (1564-1618) quando andò sposa ad Alfondo II d'Este (1533–1597). Infatti, lo troviamo menzionato in un inventario del 1588, che lo elenca tra i dipinti presenti nella cappella privata della duchessa, che forse proprio per adattarla alla nuova collocazione fu decurtata della parte superiore raffigurante Gesù Cristo con l'animula della Madonna. Rimasta vedova, tornò a Mantova nel dicembre 1597, riportando con sé il Transito, mentre il frammento restò a Ferrara, dove ancora oggi si conserva alla Pinacoteca Nazionale.
Per approfondire, vedi la voce Gesù Cristo con l'animula della Madonna (Andrea Mantegna) |
Nel 1639, l'opera venne acquistata da Carlo I d'Inghilterra (1600–1649) e poi comprata ad un asta bandita da Oliver Cromwell, dopo la morte del re inglese, da Filippo IV di Spagna (1605–1665). Entrata così nelle collezioni reali spagnole, è approdato al Prado nel 1829.
Nel 1934 fu lo storico dell'arte Roberto Longhi (1890–1970) a connettere il Transito di Maria Vergine del Prado con Gesù Cristo con l'animula della Madonna di Ferrara,[5] dimostrando che gli archi che girano sopra e sotto la figura di Cristo combaciano con i pilastri interrotti nella tavola della Dormitio Virginis e il loro accostamento ha confermato il completamento del programma iconografico. Inoltre, il Longhi ipotizzò che il Transito potesse essere stato un quarto scomparto del coevo Trittico degli Uffizi (1460 - 1464), eseguito dal Mantegna per la cappella dei Gonzaga nel castello di San Giorgio, raffigurante:[6]
- a sinistra, Ascensione di Gesù Cristo;
- al centro, Adorazione dei Magi;
- a destra, Circoncisione di Gesù.
Il Longhi, infatti, dimostrò che le dimensioni del dipinto erano esattamente quelle dei due scomparti laterali con l'Ascensione e la Circoncisione e che, prima di essere sostituito dal secondo, il Transito fosse en pendant con il primo.
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Tutti i beni storico-artistici e archeologici
- Tutte le opere d'arte
- Opere d'arte del XV secolo
- Opere d'arte su Maria Vergine
- Opere d'arte sugli Apostoli
- Dipinti del 1462
- Dipinti di Andrea Mantegna
- Andrea Mantegna
- Dipinti su Maria Vergine
- Dipinti sugli Apostoli
- Beni storico-artistici e archeologici in Spagna
- Beni storico-artistici e archeologici di Madrid
- Madrid
- Beni storico-artistici e archeologici ubicati nel Museo del Prado di Madrid
- Arcidiocesi di Madrid
- Maria Vergine
- Apostoli