Giovanni Migliorati

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni Migliorati
Cardinale e Pseudocardinale
Giovanni Migliorati Stemma.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte {{{età}}} anni
Nascita Sulmona
1375 ca.
Morte Bologna
16 ottobre 1410
Sepoltura Cattedrale di Ravenna
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 15 settembre 1400 da papa Bonifacio IX
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 11 dicembre 1401 dal vescovo Bartolomeo Raimondi
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
(vedi)
Creato
Cardinale
12 giugno 1405 da Innocenzo VII (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 5 anni, 4 mesi e 4 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Giovanni Migliorati (Sulmona, 1375 ca.; † Bologna, 16 ottobre 1410) è stato un cardinale e pseudocardinale italiano.

Cenni biografici

Nacque a Sulmona attorno al 1375 da Niccolò Migliorati.

Divenne dottore in diritto canonico. Visse gli anni difficili dello scisma d'Occidente, che vide la cristianità di rito latino divisa dapprima in due e poi in tre obbedienze (romana, avignonese e pisana).

Episcopato

Nel 1400 papa Bonifacio IX lo nominò arcivescovo di Ravenna, succedendo allo zio, il futuro papa Innocenzo VII. Come era abituale all'epoca, sembra non abbia mai risieduto nella sua sede. Fu consacrato l'11 dicembre dell'anno seguente dal vescovo di Bologna, Bartolomeo Raimondi[1], O.S.B..

Cardinalato

Fu creato cardinale dallo zio Innocenzo VII, con il titolo di Santa Croce in Gerusalemme, nel concistoro del 12 giugno 1405, mantenendo in amministrazione la sede di Ravenna fino alla morte.

Entrò nella Curia romana il 16 settembre 1406, ricevuto dal papa in pubblico concistoro; il papa terminò le cerimonie della sua investitura a cardinale il 20 ottobre seguente, insieme a quelle del cardinale Angelo Correr.

Fu tra i cardinali promotori del concilio di Pisa, con il quale il collegio cardinalizio cercò di porre fine allo scisma d'Occidente, ma che invece non fece che aggravare le divisioni all'interno della cristianità occidentale. Partecipò al conclave del 1406, che elesse papa Gregorio XII e ai conclavi che elessero gli antipapi dell'obbedienza pisana Alessandro V e Giovanni XXIII.

Morì a Bologna il 16 ottobre 1410 e venne sepolto nella cattedrale di Ravenna.

Iscrizione

Iscrizione sulla tomba del cardinale.
IOANNI MELIORATO

SVLMONENSI
INNOCENTII VII. PAPÆ
NEPOTI
S. R. E. CARDINALI
TITVLIS S. CRVCIS IN HIERVSALEM
XVII. KAL. NOVEMBRIS
MCCCCX.
A VIVORVM NVMERO

SVBLATO.

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo metropolita di Ravenna Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Cosimo Gentile de' Migliorati 15 settembre 140016 ottobre 1410 Tommaso Perendoli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Cosimo Gentile de' Migliorati {{{data}}} Tommaso Perendoli
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Successore: CardinalCoA PioM.svg
Cosimo Gentile de' Migliorati 12 giugno 140516 ottobre 1410 Francesco Lando I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Cosimo Gentile de' Migliorati {{{data}}} Francesco Lando
Note
  1. cfr. (EN) Bishop Bartolomeo Raimondi, O.S.B. † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 16-06-2023
Bibliografia